Seguici sui Social

Roma e dintorni

Le strade a rischio per neve e ghiaccio a Roma: l’elenco completo

Le strade a rischio per neve e ghiaccio a Roma: l’elenco completo

Pubblicato

il

Le strade a rischio per neve e ghiaccio a Roma: l’elenco completo

Le strade a rischio per neve e ghiaccio a Roma: l’elenco completo

Con l’arrivo delle gelate invernali a Roma, il Campidoglio ha pubblicato un elenco redatto dalla protezione civile che evidenzia i tratti stradali soggetti a frequenti formazioni di ghiaccio.

Ecco un elenco delle strade a rischio:

Municipio I:
– Via Garibaldi (fontanone e tornanti)
– Via e Passeggiata del Gianicolo
– Viale dei Cavalieri di Vittorio Veneto e Viale Falcone e Borsellino
– Via Trionfale (salita con tornanti)
– Via Edmondo De Amicis

Municipio II:
– Viale del Muro Torto
– Viale delle Belle Arti (altezza Via di Villa Giulia)
– Viale della Moschea
– Via Salaria (altezza Villa Ada)

Municipio III:
– Via Salaria (dalla Tangenziale al GRA)
– Via della Bufalotta (extra GRA)

Municipio IV:
– Via Tiburtina (altezza Via delle Messi d’Oro e Ponte Mammolo)
– Via Tiburtina (altezza via di Settecamini)
– Via di Tor Cervara
– Via di Sant’Alessandro
– Via di Salone

Municipio V:
– Via degli Arvali
– Via Casilina (tratto tra Viale della Primavera e Via Tor de’ Schiavi)
– Via Raffaele Costi (incrocio con Via Virgilio Guidi)

Municipio VI:
– Via di Salone (alt. stazione ferroviaria)
– Via Collatina (incrocio Via dell’Acqua Vergine)
– Via Collatina (altezza ingresso sorgente Acqua Vergine di ACEA)
– Via di Lunghezzina (tutta)
– Via Borghesiana (tra Via Borutta e Via Montelepre)
– Via di Rocca Cencia (tra Via del Lago Regillo e Via Sant’Alessio in Aspromonte)
– Vicolo di Colle Mattia e Via di Colle Mattia

Municipio VII:
– Via Appia Nuova (da Via del Quadraro a Via Demetriade)
– Via Anagnina (altezza Via della Mola Cavona)

Municipio VIII:
– Via di Tor Carbone (diversi tratti)
– Vicolo dell’Annunziatella
– Via Ardeatina (diversi tratti, nei pressi di Via San Sebastiano e del GRA)

Municipio IX:
– Via di Trigoria (vari tratti)
– Via Caduti della Resistenza
– Via Lago Santo (zona Vitinia)
– Via di Porta Medaglia
– Via Domenico Jachino (Mostacciano)

Municipio X:
– Via della Pisana (civico 1445)
– Via Affogalasino
– Via Portuense (angolo Via di Vigna Pia)
– Via Portuense (cavalcavia e rampe, altezza Viale Isacco Newton)

Municipio XI:
– Via della Pisana
– Via Aurelia Antica (da Largo Don Guanella a Strada Statale Aurelia)

Municipio XIII:
– Via Leone XIII (altezza cavalcavia di Via Aurelia Antica)
– Via Aurelia (rampe Maglianella e Acquafredda)
– Via della Maglianella (da Via Cornelia a svincolo GRA)
– Via Aurelia (dal km 8 al km 9)
– Via Boccea (da Via di Selva Candida a Via della Cellulosa)
– Via della Pineta Sacchetti (tratto a lato della pineta)
– Via Nazareth
– Via Anastasio II (altezza fornice Valle Aurelia)

Municipio XIV:
– Galleria Giovanni XXIII
– Via Trionfale (salita con tornanti)
– Via Damiano Chiesa
– Via Montiglio
– Via Casal del Marmo (altezza Via della Palmarola)

Municipio XV:
– Via Cassia (da Via Vilfredo Pareto a Via Cortina d’Ampezzo)
– Viadotto Giubileo 2000
– Via Oriolo
– Via dell’Acqua Traversa
– Via Gemona del Friuli
– Viale delle Galline Bianche
– Via San Daniele del Friuli
– Via Macherio
– Via dei Colli della Farnesina
– Via di Grottarossa (tra l’ospedale Sant’Andrea e Via Germana Stefanini)
– Via Quarto Peperino
– Via dei Due Ponti
– Via Bellaggio
– Viale di Tor di Quinto
– Via di Santa Cornelia
– Via della Giustiniana (tratto in salita dopo il civico 278, direzione Cassia)
– Via di Valle Muricana
– Via Cesanense
– Via della Stazione di Cesano (nei pressi di via di Monte S. Andrea)
– Via di Colle Febbraro
– Via di Prato Corazza
– Via Braccianense (dalla Stazione Olgiata alla Stazione di Cesano)

Fonte Fanpage

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025