Roma Centro
l’ingresso al Pantheon a pagamento è un successo : incasso di oltre 5 milioni
l’ingresso al Pantheon a pagamento è un successo : incasso di oltre 5 milioni

l’ingresso al Pantheon a pagamento è un successo : incasso di oltre 5 milioni
Questo bilancio positivo come riporta RomaToday dimostra l’efficacia della scelta e il fascino straordinario del monumento.
Secondo il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, le entrate derivanti dalla nuova politica sono destinate alla manutenzione del Pantheon, a iniziative solidali e al restauro del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna colpito dall’alluvione della scorsa primavera.
Nel mese di novembre, gli ingressi sono stati 260mila, con un introito di quasi 930mila euro. Inoltre, sono stati registrati oltre 14mila visitatori tra i 18 e i 25 anni e circa 66mila accessi gratuiti.
Il contributo raccolto per l’Emilia Romagna ha raggiunto 191.779 euro, aumentando il totale delle risorse destinate a 1.088.780 euro.
L’introduzione del biglietto a pagamento è stata oggetto di dibattito durante l’amministrazione di Dario Franceschini, suscitando polemiche da parte di alcuni esponenti politici romani.
Tuttavia, l’attuale ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha confermato e implementato questa misura con successo dopo aver assunto l’incarico.
Roma Centro
Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)
Roma, Piazza di Spagna, l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Roma – Piazza di Spagna : una lastra è pericolante sul tetto della chiesa di Trinità dei Monti : intervento dei Vigili del Fuoco.
Una situazione di pericolo è stata segnalata nel cuore di Roma, precisamente presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti in Piazza della Trinità dei Monti. I vigili del fuoco sono intervenuti in risposta a una lastra pericolante situata sul retro del tetto del campanile, ad un’altezza di circa 40 metri, hanno dichiarato le autorità dei vigili del fuoco.
Al momento, tecnici specializzati sono già al lavoro sul tetto della chiesa.
Il personale esperto del nucleo SAF (Speleo Alpinistica Fluviale) ha raggiunto la cima della chiesa e, dopo un’attenta osservazione del posizionamento della lastra di piombo, descritta come di “notevole grandezza e peso”, ha emanato una diffida riguardante l’utilizzo del terrazzo interno e l’accesso ad esso da parte delle persone e del responsabile dell’edificio di culto. Subito dopo, è stato coinvolto un tecnico specializzato insieme a personale qualificato per avviare immediatamente i lavori di messa in sicurezza del tetto o la rimozione della lastra di piombo di copertura. I vigili del fuoco hanno quindi proceduto a verificare le condizioni della lastra pericolante.
In loco, la sala operativa del comando di Roma ha inviato oggi la squadra 1/A, il Nucleo SAF, l’autoscala, il funzionario di Guardia e il Capo Turno Provinciale. Come dimostrato dalle foto diffuse dal comando dei vigili del fuoco di Roma, i pompieri si sono arrampicati fino alla cima della chiesa per valutare le condizioni della lastra pericolante.
Cronaca
21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Cronaca Roma – Questa mattina, nelle vicinanze della stazione Termini di Roma, le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute per liberare un appartamento in cui dormivano 21 persone, tutte di nazionalità straniera, stipate all’interno di due seminterrati di dimensioni molto ridotte, rispettivamente di 30 e 40 metri quadri.
L’alloggio, gestito da un cittadino di nazionalità bengalese, era stato trasformato in un dormitorio improvvisato. Gli agenti del I Gruppo Centro Storico della Polizia di Roma Capitale hanno scoperto la presenza di 21 posti letto all’interno dei seminterrati, identificando 8 cittadini di nazionalità bengalese, tutti in regola sul territorio nazionale. Le condizioni igieniche e di vivibilità erano così precarie che è stato necessario richiedere l’intervento del personale della ASL per verificare ulteriormente la salubrità e l’abitabilità dei locali.
Si sta valutando la posizione dei titolari dell’immobile, una coppia di nazionalità italiana, per il cambio di destinazione di uno dei seminterrati, che è stato trasformato da magazzino ad uso abitativo.
Riproduzione riservata
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo