Categorie
News

Papa Francesco bronchite, cosa sappiamo della malattia che ha colpito il Pontefice

Papa Francesco colpito da bronchite “molto acuta e infettiva”: sintomi, cause e cure

Secondo quanto riporta Il Messaggero, il 30 novembre 2023, durante un’udienza, Papa Francesco ha rivelato di essere affetto da una bronchite acuta e infettiva, ampliando così le informazioni sulla sua salute.

In seguito a un’influenza, il Pontefice ha dovuto annullare o modificare numerosi impegni per evitare un peggioramento delle sue condizioni. Anche se il suo umorismo non è mancato, nei suoi ultimi eventi pubblici è stato evidente il suo affaticamento, con una evidente fatica nel parlare e la necessità di ridurre i discorsi per non stressare ulteriormente le vie respiratorie. La sua condizione ha comportato anche difficoltà respiratorie che hanno reso problematica l’orazione. Fortunatamente, i medici escludono la presenza di una polmonite dopo una TAC, e hanno riferito che il Papa, sottoposto a terapia antibiotica, è “in via di guarigione”.

La bronchite acuta è un’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture che collegano la trachea ai polmoni. Nel caso di Papa Francesco, si tratta della forma acuta, che è generalmente meno problematica della bronchite cronica, risolvendosi con una terapia di supporto e farmaci antinfiammatori. La bronchite acuta è solitamente causata da un’infezione virale, come nel caso del Papa, che si è influenzato. La sua forma infettiva è dovuta alla trasmissibilità del patogeno responsabile attraverso le goccioline respiratorie.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), i sintomi principali della bronchite acuta sono tosse, produzione di catarro, difficoltà respiratorie e dolore al petto. Altri sintomi possono includere febbre, malessere generale e talvolta respiro sibilante. È importante sottolineare che, sebbene possa essere debilitante, la bronchite acuta è solitamente risolvibile in poco tempo con la terapia adeguata e il riposo.

La terapia per la bronchite acuta di solito prevede riposo, idratazione e l’assunzione di farmaci antinfiammatori e antitosse. Nel caso del Papa, è stato incluso un trattamento antibiotico per combattere l’infezione in atto. È importante attendere una supervisione medica per qualsiasi trattamento e seguire attentamente le indicazioni del proprio medico.

In conclusione, la bronchite acuta è un problema temporaneo che può colpire chiunque, anche il Papa. Con le cure adeguate e il riposo necessario, il recupero è generalmente positivo.

Exit mobile version