Roma e dintorni
Rifiuti a Roma, i viaggi fuori regione costano 230 milioni in più: la mancanza di impianti pesa sulla Tari
Rifiuti a Roma, i viaggi fuori regione costano 230 milioni in più: la mancanza di impianti pesa sulla Tari

Rifiuti a Roma, i viaggi fuori regione costano 230 milioni in più: la mancanza di impianti pesa sulla Tari.
La mancanza di impianti di smaltimento dei rifiuti funzionanti nel Lazio ha causato a Roma costi aggiuntivi di circa 230 milioni di euro nei tre anni scorsi come riporta Il Messaggero.
A causa di questa situazione, Ama, l’azienda municipale, ha dovuto sostenere costi maggiori per lo smaltimento dei rifiuti.
I 56 euro in più a tonnellata richiesti per il costo aggiuntivo delle imprese del Lazio per smaltire i rifiuti fuori dalla regione, secondo Ama, sono stati inclusi nella tariffa di 176 euro a tonnellata dell’ente che gestisce i rifiuti.
Il problema dei costi aggiuntivi potrebbe peggiorare poiché la proprietaria dei Tmb di Malagrotta, EGiovi, ha richiesto di continuare a ricevere i 50 euro extra per lo smaltimento dei rifiuti fuori dal Lazio. Questa richiesta potrebbe causare un ulteriore aumento dei costi per Ama. La situazione potrebbe portare a una nuova crisi dei rifiuti a Roma.
La municipalizzata rischia di non poter più lavorare per Roma se non si raggiunge un accordo con EGiovi sulla tariffa. Oltre a Roma, EGiovi ha problemi anche con il Comune di Fiumicino e la Città del Vaticano.
La Prefettura di Roma ha convocato una riunione per affrontare questa emergenza e evitare che i cassonetti dei rifiuti strabocchino durante le festività natalizie. Ama potrebbe trovarsi a dover affrontare costi aggiuntivi di almeno 60 milioni di euro all’anno se dovesse accettare la richiesta di EGiovi.
Nel tentativo di contenere i costi, Ama sta valutando la possibilità di lanciare una gara per trovare un fornitore nazionale che tratti i rifiuti prodotti a Roma e si occupi anche dello smaltimento.
Inoltre, l’azienda ha intenzione di avviare un processo di gara per la manutenzione dei mezzi, nella speranza di ottenere risparmi economici.
Ama ha deciso di non prorogare gli affidamenti già scaduti con alcuni fornitori e di annullare la gara per trovare nuove officine a causa di una sola offerta presentata.
(https://www.ilmessaggero.it/roma/metropoli/rifiuti_fuori_regione_lazio_roma_cosa_succede_costi_spesa-7808615.html)
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità19 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca10 ore fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.