Attualità
Ripercussioni della Sentenza della Corte UE sulla Superlega UEFA

La Sentenza della Corte di Giustizia UE: Un Punto di Svolta nel Calcio
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza epocale contro UEFA e FIFA, accusandole di abuso di posizione dominante nel mercato dei diritti media. Questa decisione, pur non sancendo un’approvazione formale del progetto della Superlega, si focalizza sulle accuse di monopolio nei confronti delle principali organizzazioni di governance calcistica.
Questioni Pregiudiziali e Riflessioni sul Calcio Europeo
La sentenza affronta sei questioni chiave sollevate dalla European Superleague Company S.L., mettendo in discussione lo status quo del calcio europeo. La Corte impone dei limiti al monopolio della UEFA e della FIFA, affermando che tali organizzazioni non possono impedire l’esercizio dei diritti garantiti dal diritto dell’Unione Europea.
Domande e Critiche alla Governance Calcistica Internazionale
Nel suo giudizio, la Corte interroga come UEFA e FIFA possano ledere esercizio dei diritti e delle libertà. Viene evidenziata la minaccia di sanzioni per club e calciatori che partecipano a competizioni non riconosciute. Inoltre, si critica l’obbligo di ottenere previa autorizzazione per la creazione di nuove competizioni calcistiche.
Abuso di Posizione Dominante e Commercializzazione dei Diritti
La sentenza sottolinea il riconoscimento di un abuso di posizione dominante da parte di UEFA e FIFA. Si fa riferimento anche alla commercializzazione dei diritti delle competizioni, una fonte primaria di entrate per le associazioni calcistiche. Nonostante questo, la normativa europea non si oppone alle regole sui diritti, ma rimarca la responsabilità esclusiva di tali federazioni nella loro gestione.
Prospettive Future per la Superlega
Nonostante la sentenza, la creazione immediata della Superlega non è possibile. Tuttavia, questo verdetto ha riacceso il dibattito sul progetto. Alcuni club, come il Real Madrid, continuano a sostenere fermamente la nuova iniziativa, mentre la UEFA mantiene fiducia nelle sue regole aggiornate.
Nuove Dinamiche e Dialoghi con la UEFA
Il presidente del Barcellona ha aperto alla possibilità di un dialogo con la UEFA in caso di sentenza favorevole, delineando scenari inediti rispetto al passato. La sentenza riconosce l’abuso di posizione dominante della UEFA e della FIFA, aprendo la strada a possibili cambiamenti nelle istituzioni calcistiche continentali.
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
Attualità
Il percorso del corteo papale di Francesco il 26 aprile, con arrivo a Santa Maria Maggiore

PapaFrancesco #CorteoFunebre Scopri i segreti del percorso funebre che sta facendo impazzire il mondo e l’arrivo a Santa Maria Maggiore – un evento che non potrai perderti!
In un momento di profonda emozione e mistero, il 26 aprile segnerà un capitolo storico con il corteo funebre di Papa Francesco, un evento che ha già catturato l’attenzione globale. Immagina le strade di Roma trasformate in un fiume di fedeli, con dettagli che promettono sorprese inaspettate e un’atmosfera carica di fede e commozione. Quali saranno le tappe segrete e gli orari precisi che renderanno questo giorno indimenticabile?
Il percorso che affascina tutti
Il corteo partirà da luoghi iconici della Città Eterna, snodandosi attraverso vie storiche che raccontano secoli di tradizione. Fonti vicine all’evento rivelano che il tragitto includerà passaggi suggestivi, con momenti di preghiera collettiva che potrebbero riservare colpi di scena emozionanti.Orari e tappe da non perdere
Secondo le informazioni diffuse, l’arrivo a Santa Maria Maggiore è previsto in un orario top secret che sta alimentando la curiosità online. Potresti chiederti: arriverà prima del tramonto per un saluto spettacolare? Questo dettaglio potrebbe cambiare tutto, attirando migliaia di persone pronte a vivere un’esperienza unica.
L’impatto globale dell’evento
Mentre il mondo si prepara, le reazioni sui social stanno esplodendo, con video e foto che circolano veloci. “Un momento di unità e riflessione per tutti”, come dichiarato da osservatori vaticani, rendendo questo corteo non solo un addio, ma un fenomeno virale che ti farà riflettere sul potere della fede.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”