News
Roma blocco del Traffico. Domenica stop alle auto, ecco quali sono e gli orari

Blocco del traffico a Roma: tutto quello che c’è da sapere per il blocco di domenica 3 dicembre 2023
La domenica ecologica del 3 dicembre a Roma comporterà un blocco del traffico. Si tratta della seconda domenica ecologica prevista dal calendario 2023-2024 fissato dalla giunta Gualtieri. Tale provvedimento è in risposta alle misure indicate dalla normativa europea, nazionale, regionale e comunale per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico.
Durante il blocco della circolazione, tutti i veicoli a motore saranno vietati nella nuova Ztl Fascia Verde dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30, come disposto dall’ordinanza del sindaco Roberto Gualtieri. Altre date delle domeniche ecologiche sono il 14 gennaio, il 25 febbraio e il 24 marzo 2024.
Blocco del Traffico a Roma, Orari e restrizioni
Il blocco della circolazione sarà attivo dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30 e coinvolgerà i veicoli a motore termico, compresi i veicoli Euro 6, all’interno della Fascia Verde del Piano generale del traffico urbano. Durante questi orari, potranno circolare solo le auto elettriche, i taxi e gli Ncc.
Veicoli esentati dal blocco
Saranno esenti dal blocco del traffico i veicoli a trazione elettrica, ibridi, alimentati a metano e GPL, i veicoli Bi-Fuel, nonché autoveicoli ad accensione comandata (benzina) ‘Euro 6’, ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi ‘Euro 2’ e successivi, motocicli a 4 tempi ‘Euro 3’ e successivi, veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza sociale, soccorso, e molti altri ancora. Tutte le deroghe previste per altre categorie di veicoli sono specificate nell’ordinanza consultabile sul sito di Roma Capitale.
Ulteriori informazioni
Per i dettagli completi sulle restrizioni e le deroghe al blocco del traffico, è possibile consultare l’ordinanza sul sito di Roma Capitale. È inoltre consigliabile pianificare gli spostamenti in anticipo e tenere conto di queste disposizioni per evitare inconvenienti durante la domenica ecologica.Limitazioni del traffico a Roma: elenco dei veicoli esenti
Le restrizioni al traffico a Roma, introdotte per contrastare la diffusione del Covid-19, prevedono esenzioni per determinati tipi di veicoli. L’ordinanza sindacale n.114 del 31.10.23 specifica un elenco dettagliato delle categorie di veicoli autorizzati a circolare nonostante le restrizioni.
- Veicoli utilizzati per il trasporto di persone per accertamenti o trattamenti sanitari legati al Covid-19;
- Autoveicoli adibiti al trasporto di persone sottoposte a misure di sicurezza;
- Autoveicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali
- Veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, utilizzati per il trasporto di medicinali e/o materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, o per il trasporto di valori.
- Veicoli utilizzati per il trasporto di partecipanti a cerimonie religiose, cerimonie nuziali o funebri, a condizione che i conducenti siano in possesso di appositi inviti o attestazioni rilasciate dai ministri officianti;
- Veicoli dei professionisti dell’informazione quotidiana in servizio o utilizzati per il trasporto di attrezzature a supporto del servizio di riprese televisive relative ai telegiornali;
- Veicoli impiegati dai controllori del traffico aereo in servizio presso gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata da Enav S.p.A.;
- Autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire l’uso dei mezzi di trasporto pubblico, con apposita certificazione del datore di lavoro;
- Automezzi impiegati nei cantieri delle linee metropolitane in costruzione;
- Veicoli o mezzi d’opera utilizzati per traslochi, per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico;
- Veicoli di imprese che eseguono lavori per conto di Roma Capitale o per conto di aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell’Ente per cui lavorano o che eseguono interventi programmati con autorizzazione della regia;
- Veicoli utilizzati per iniziative promosse o patrocinate da Roma Capitale, forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti o di contrassegni rilasciati dall’organizzazione;
- Veicoli utilizzati nell’organizzazione di manifestazioni per le quali sono stati precedentemente rilasciati atti concessori di occupazione suolo pubblico, forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti;
- Veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati domenicali, utilizzati esclusivamente per l’attività lavorativa, limitatamente al percorso strettamente necessario da e per il proprio domicilio
- Veicoli dei sacerdoti e dei ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
- Veicoli delle associazioni o società sportive appartenenti a federazioni affiliate al CONI o altre federazioni riconosciute ufficialmente, o utilizzati da iscritti alle stesse con dichiarazione del presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato;
- Autoveicoli utilizzati da coloro che sono tenuti all’ottemperanza di sentenze e decreti del tribunale, forniti di adeguata attestazione;
- Veicoli utilizzati per interventi di urgenza dai funzionari UNEP e dagli ufficiali giudiziari della Corte d’Appello di Roma, debitamente forniti di apposita certificazione della presidenza della stessa Corte di Appello;
- Autoveicoli utilizzati in ambito cinematografico, audiovisivo e fotografico per le riprese per le quali siano stati precedentemente rilasciati i relativi atti concessori di occupazione del suolo pubblico da parte del Dipartimento Attività Culturali.
Tra le misure volte al contenimento delle emissioni inquinanti, l’ordinanza sindacale n.114 del 31.10.23 stabilisce l’utilizzo degli impianti di riscaldamento domestico per un massimo di 11 ore giornaliere e una temperatura di non oltre i 19°C (+2°C di tolleranza), su tutto il territorio comunale.
Queste limitazioni al traffico e all’uso dei riscaldamenti sono finalizzate a proteggere l’ambiente e la salute pubblica, contribuendo al contenimento delle emissioni inquinanti e al contrasto alla diffusione del Covid-19.
Cronaca
Roma, donna presa a pugni nello stomaco mentre si reca al lavoro

Negli Stati Uniti, un pericoloso fenomeno conosciuto come “knockout game” ha avuto conseguenze letali. Questo inquietante “gioco” consisteva nell’aggredire ignari passanti con un pugno, senza motivo, solo per dimostrare forza davanti agli amici. Spesso, questi atti di violenza venivano filmati e pubblicati su piattaforme come YouTube. L’ultimo episodio simile si è verificato ieri mattina a Monteverde, dove una donna è stata colpita mentre si recava al lavoro.
Cosa è Successo
Una violenza improvvisa e inspiegabile ha colpito una quarantenne, lasciandola senza parole e senza fiato. Patrizia, nome di fantasia, stava camminando in via Federico Ozanam alle 8.55 del mattino quando un uomo l’ha attaccata, colpendola alla bocca dello stomaco. «Ero in strada e stavo andando verso l’ufficio, con le cuffie per ascoltare musica e camminavo velocemente. Poi, improvvisamente, un uomo mi ha colpito con un pugno,» racconta.
Nonostante la zona fosse trafficata e vicino al mercato di piazza San Giovanni di Dio, la vittima non ha subito ferite gravi. «Il colpo è stato forte, ma non ho lividi e non è stato necessario andare al pronto soccorso,» aggiunge Patrizia. Resta però lo shock e la paura nel quartiere. Dopo essere stata colpita, la donna ha osservato il suo aggressore, che la guardava con soddisfazione. «Un uomo sulla sessantina, corporatura robusta, con la carnagione chiara, indossava una t-shirt azzurra e aveva cicatrici sul braccio.»
La Risposta della Comunità
Patrizia ha subito denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Gianicolense, dando il via a una caccia all’uomo. «È avvenuto tutto molto velocemente e nessuno si sente più al sicuro in un mondo così complicato,» conclude. Anche una passante ha sollevato preoccupazioni, commentando: «Ma è matto?» A fronte dell’indifferenza di molti altri passanti, questo episodio solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza pubblica.
L’ondata di violenza legata al “knockout game” è un segno dei tempi e delle problematiche sociali sottostanti che richiedono una risposta efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. La sensibilizzazione e la vigilanza sono essenziali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo.
News
Incidente ad Aprilia: Esplosione di Bombole d’Ossigeno su un Furgone

Conducente in Gravi Condizioni Dopo l’Incidente tra Nettuno e Velletri
Un tragico incidente è avvenuto nella zona periferica tra Nettuno e Velletri, in provincia di Roma. Un furgone che trasportava bombole d’ossigeno è stato coinvolto in un’esplosione, causando un incendio devastante che ha lasciato il conducente in condizioni critiche.
Dettagli dell’Incidente
L’incidente è accaduto lungo la strada che collega Nettuno e Velletri. Durante il tragitto, le bombole d’ossigeno caricate nel furgone sono esplose improvvisamente, dando origine a un incendio di grandi proporzioni. Il conducente del veicolo, gravemente ferito, è stato prontamente trasportato all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina per ricevere cure urgenti.
Dalle prime ricostruzioni emerge che il personale sanitario è stato tra i primi a notificare l’incidente alle autorità tramite il Numero Unico delle Emergenze 112. Numerosi mezzi di soccorso sono intervenuti rapidamente per prestare assistenza all’uomo ferito.
Reazioni della Comunità Locale
L’esplosione è stata accompagnata da un forte boato che ha subito allarmato i residenti nelle vicinanze. Un abitante della zona, dichiarando su un gruppo Facebook, ha raccontato: “Abito qui vicino e ho subito chiamato i vigili del fuoco e l’ambulanza. L’esplosione ha creato panico”. Altri cittadini hanno condiviso foto e video dell’incidente sui social media, mostrando la carcassa del furgone ridotta a un ammasso di rottami.
Grazie all’intervento tempestivo dei soccorritori, l’uomo alla guida è stato tratto in salvo dal veicolo distrutto.
Indagini delle Autorità
Gli agenti della polizia stradale sono attualmente sul luogo dell’incidente per effettuare ulteriori accertamenti sulla dinamica dell’accaduto. Questo episodio evidenzia ancora una volta l’importanza di gestire in modo sicuro il trasporto di materiali pericolosi e la necessità di un sistema di emergenza efficace.
La comunità locale rimane in apprensione, in attesa di aggiornamenti sulle condizioni di salute del conducente coinvolto.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef