Attualità
Specialità Romane Natalizie: Carciofi, Baccalà e Agnello Fritti

Il Fritto nella Tradizione Natalizia Romana
A Roma, le festività della Vigilia e del Natale sono caratterizzate da un’ampia varietà di piatti tipici della tradizione culinaria locale. In particolare, i fritti occupano un ruolo centrale nel menu delle festività, con carciofi, broccoli, baccalà e agnello che catturano l’attenzione di tutti i commensali. Questi piatti sono apprezzati sia dagli adulti che dai bambini, e riescono a soddisfare una vasta gamma di preferenze gastronomiche.
Fritto di Verdure: L’Inizio del Pasto
Uno dei modi più diffusi per iniziare il pasto durante queste festività è con un fritto di carciofi, broccoli o altre verdure miste di stagione. Queste verdure, perfette per essere servite come antipasto, possono essere accompagnate da salse a base di formaggio o confetture di frutta. Il fritto può anche servire come secondo piatto o contorno, rispettando la tradizione cattolica che evita la carne durante la Vigilia di Natale e predilige il baccalà.
Carciofi e Broccoli Fritti: Un Classico Moderno
I carciofi e i broccoli rappresentano i fritti tipici delle festività natalizie a Roma. Questi possono essere presentati come antipasto o contorno e spesso vengono conditi con limone oppure accompagnati da salse fresche. Contrariamente al fritto misto romano, i fritti natalizi sono composti esclusivamente da verdure di stagione.
Baccalà e Frittura di Pesce per la Vigilia di Natale
La Vigilia di Natale a Roma è tradizionalmente associata ai piatti a base di pesce. Tra questi, il baccalà fritto è il vero protagonista, insieme alle altre fritture di pesce come calamari, gamberi e lattarini. Questi piatti rappresentano un’ottima scelta per chi desidera rispettare la tradizione di non consumare carne durante questa giornata speciale.
L’Agnello Fritto: Il Protagonista del Pranzo di Natale
Il giorno di Natale, i secondi si arricchiscono con l’agnello fritto in diverse sue parti, tra cui le costolette e la testicciola. Non mancano le fettine panate di vitella, che completano un menu ricco e variegato, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Per ulteriori dettagli, consultare la [fonte](https://www.fanpage.it/roma/come-il-fritto-romano-tipico-della-vigilia-e-natale-carciofi-baccala-e-agnello/).
Attualità
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma

Hai idea di cosa è successo sull’autostrada A1, dove un tamponamento tra cinque auto ha creato un caos totale con code da brividi di otto chilometri verso Roma? #IncidenteA1
Immagina di essere bloccato in autostrada, con il sole che picchia e il traffico che non si muove: è proprio ciò che è accaduto in un incidente che ha catturato l’attenzione di migliaia di automobilisti. Un tamponamento improvviso ha coinvolto ben cinque veicoli, trasformando una normale giornata di viaggio in un incubo su ruote. Gli esperti parlano di distrazioni al volante o condizioni meteo imprevedibili, ma i dettagli esatti stanno emergendo solo ora, lasciando tutti con il fiato sospeso.
Il momento del caos
Le prime segnalazioni parlano di un impatto a catena che ha letteralmente bloccato l’A1, con auto che si sono accumulate in un ingorgo mostruoso. Testimoni oculari hanno descritto scene di panico e sirene che echeggiavano, mentre i soccorsi si affrettavano sul posto per gestire l’emergenza.
Conseguenze e curiosità
Con code che si estendevano per otto chilometri in direzione Roma, molti conducenti si sono trovati intrappolati per ore, alimentando speculazioni online su cosa potrebbe aver innescato tutto questo. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire i retroscena, e tu non vorrai perderti gli aggiornamenti su come questa storia si evolverà!
Attualità
La crisi della Chiesa che nessuno ha il coraggio di dire. I numeri parlano chiaro

Ieri a Roma c’è stato il funerale di Papa Francesco.
Tanti i capi di stato e le famiglie reali che hanno partecipato a San Pietro per le esequie di Papa Bergoglio, rappresentante della religione più importante del mondo.
Ma i numeri parlano chiaro: infatti, nonostante la folla numerosa, bisogna evidenziare come la chiesa romana abbia delle grandi problematiche al suo interno: dalla crisi delle vocazioni, alla diminuzione dei fedeli che, anno dopo anno, diventano sempre di meno.
La crisi delle fede cristiana in Europa
In Europa la religione cristiana è in netto calo. Le migrazioni di cittadini da paesi non cristiani, che spesso sono di religione musulmana, sta cambiando la mappa dei fedeli nel vecchio continente.
Anno dopo anno, vuoi anche il calo demografico, i musulmani in Italia aumentano. Giusto per chiarare attraverso i dati, rispetto ai funerali di Giovanni Paolo II nel 2005 – dove accorsero 3 milioni di persone – ieri per papa Bergoglio ce n’erano dieci volte di meno, ovvero 250.000.
La chiesa è in difficoltà e di questo bisogna prenderne atto. Non si può far finta di nulla.
Il compito del nuovo pontefice sarà soprattutto quello di lavorare sodo per riportare una guida spirituale a Roma e in Europa, dove il numero di fedeli cristiani è in netto calo rispetto ai musulmani, che oltre a essere più partecipi sono sempre di più di più.
Non è un discorso politico e nemmeno di parte, ma solo constatare come il mondo cambia e con esso anche il credo religioso delle nostre città. Evidenziare come il cristianesimo in Europa e nel mondo stia diventando sempre meno influente è un atto dovuto, che deve far riflettere soprattutto per dei ragionamenti a lungo termine.
-
Cronaca7 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca7 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità7 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro