Seguici sui Social

Motori

Altro che italianità, la panda elettrica si farà in Serbia

Stellantis annuncia la produzione della Panda elettrica in Serbia e sospende il modello a Pomigliano

Pubblicato

il

Stellantis, la panda elettrica si farà in Serbia. Quale modello nuovo a Pomigliano in sostituzione della best seller?

La produzione della nuova Panda elettrica avverrà nello stabilimento di Kragujevac, dove finora si è prodotta la Fiat 500L. Il presidente serbo, Aleksandar Vucic, ha confermato la notizia durante un incontro con la premier Giorgia Meloni a Belgrado, sottolineando che ciò potrebbe far diventare l’Italia il primo partner economico e commerciale della Serbia quando Stellantis avvierà la produzione l’anno prossimo.

La notizia arriva a pochi giorni dal tavolo automotive convocato per il 6 dicembre dal ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al quale parteciperanno Stellantis, sindacati, Anfia e Regioni. Attualmente, la Panda è prodotta a Pomigliano ed è il modello più venduto di Stellantis, ma secondo fonti non ufficiali, la produzione continuerà e il nuovo modello si chiamerà Pandina.

La decisione di trasferire la produzione della Panda elettrica in Serbia suscita preoccupazione tra i sindacati italiani. Il segretario generale della Fim, Ferdinando Uliano, ha sottolineato che Stellantis ha annunciato che verrà assegnato un altro modello allo stabilimento di Pomigliano d’Arco senza specificare di quale modello si tratta. Si sottolinea inoltre che il sito di Pomigliano d’Arco è in una situazione particolarmente positiva per i volumi grazie alle produzioni di Alfa Romeo Tonale, del Dodge Hotnet e della Fiat Panda, e che tale decisione risulta inaccettabile per i lavoratori.

Per Samuele Lodi, segretario nazionale della Fiom-Cgil e responsabile del settore mobilità, la decisione di sospendere la produzione della Panda a Pomigliano è inaccettabile e sarà contrastata in tutti i modi, poiché comporterebbe un danno per i lavoratori italiani di Stellantis.

Fonte

Motori

La patente sarà sospesa. Sta per cambiare la legge sull’uso dei cellulari alla guida

Pubblicato

il

Sospensione temporanea della patente per uso del cellulare alla guida

Nuove norme nel codice della strada. La patente sarà sospesa per chi guida con il cellulare

Speriamo sia la volta buona. La patente sarà sospesa per chi guida usando il cellulare. Il Parlamento sta valutando importanti modifiche al Codice della Strada, in particolare riguardo alla sospensione della patente per chi utilizza il cellulare durante la guida. Secondo un emendamento del Partito Democratico riformulato dal governo e approvato dalla commissione Trasporti della Camera, i conducenti rischiano la sospensione della patente per una settimana se hanno tra 10 e 20 punti patente e per 15 giorni se il punteggio è inferiore a 10. In caso di incidente causato dall’uso del cellulare, i tempi di sospensione si raddoppiano.

Oltre a questa novità, è stata equiparata la sanzione per guida sotto effetto di droghe a quella per l’ebbrezza alcolica. Un emendamento approvato prevede che sia sufficiente un unico controllo per applicare la sanzione, semplificando le regole precedenti che richiedevano la dimostrazione dell’assunzione di sostanze psicotrope.

Altre modifiche approvate includono il limite degli interessi sulle multe al 66% della somma totale e l’installazione obbligatoria sui veicoli di dispositivi per evitare incidenti causati dagli angoli ciechi.

Il testo passerà ora all’esame delle commissioni competenti per i pareri, per poi essere discusso in aula a Montecitorio il primo marzo. Tuttavia, l’opposizione critica l’approccio del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, sottolineando la necessità di valutare l’elemento principale di causa dei decessi sulle strade: la velocità.

Fonte

Intanto stasera cambia la viabilità per la gara fra Roma e Feyenoord

Continua a leggere

Motori

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

Pubblicato

il

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

“Istituire una Giornata del Made in Italy Motoristico da celebrare ogni anno per promuovere e celebrare le grandi case automobilistiche e motociclistiche italiane come Ferrari, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Lamborghini, Ducati, MV Augusta, Moto Guzzi e Gilera, e sensibilizzare i cittadini sull’unicità dei marchi italiani che hanno fatto la storia del motorismo mondiale.”

Con queste parole il presidente di Orgoglio Motoristico Romano Stefano Pandolfi ha proposto all’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera l’istituzione di una giornata dedicata all’eccellenza italiana nel settore automotive.

Un evento di grande successo

Già in passato l’assessore Ghera ha mostrato attenzione verso le iniziative promosse da Orgoglio Motoristico Romano e sono convinto che organizzare un evento dedicato esclusivamente alle marche automobilistiche e motociclistiche italiane avrebbe un grande successo in termini di pubblico”, ha dichiarato Pandolfi.

Un’importante tradizione da ricordare

“E’ bene ricordare”, ha concluso Pandolfi, “che la Regione Lazio ha una tradizione importante nel motorsport con piloti come Taruffi, Musso, Giunti, Picchi, De Cesaris, Pirro e Fisichella che hanno corso e vinto con case italiane quali Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Lancia. E sempre in questa regione è presente uno dei siti produttivi automobilisti più importanti del nostro paese, l’Alfa Romeo di Cassino dove vengono prodotti degli importanti modelli.”

Un’occasione per promuovere il turismo e l’economia

La Giornata del Made in Italy Motoristico rappresenterebbe un’occasione unica per promuovere il turismo e l’economia del Lazio, attirando appassionati da tutto il mondo e valorizzando un settore che rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.

Un’iniziativa da sostenere

La proposta di Orgoglio Motoristico Romano è sicuramente da sostenere e auspichiamo che la Regione Lazio accolga con favore questa iniziativa, dando vita a un evento che possa diventare un appuntamento fisso per celebrare il Made in Italy Motoristico e la sua ricca storia.

Anche fra i Trattori l’Italia sa il fatto suo. Qui però si parla della protesta degli agricoltori visti dal drone

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025