Attualità
Arresti per Riciclaggio nel Settore dell’Abbigliamento: Salvatore D’Amelio di Minimal Couture ai Domiciliari

Operazione delle Forze dell’Ordine
Oggi, un’operazione congiunta della Guardia di Finanza, del Scico e dei Carabinieri di Napoli ha portato all’arresto di Salvatore D’Amelio, noto imprenditore e proprietario di numerosi brand internazionali di abbigliamento giovanile. L’operazione, che ha colpito ben 8 province, ha portato a misure cautelari nei confronti di 25 individui e al sequestro di beni per un valore complessivo di 8,4 milioni di euro.
Accuse di Riciclaggio e Contraffazione
Le indagini hanno evidenziato un complesso sistema di riciclaggio orchestrato da un gruppo imprenditoriale basato a Napoli. Secondo gli inquirenti, D’Amelio e gli altri indagati avrebbero riciclato ingenti somme di denaro derivanti da frodi fiscali e reati di contraffazione. Questi capitali illeciti venivano reinvestiti in linee di abbigliamento, nella vendita di orologi contraffatti e nell’acquisizione del 50% del capitale di una clinica per l’autismo a Campobasso, con una somma di circa 3 milioni di euro.
Metodi e Settori di Riciclaggio
Le indagini hanno svelato che il denaro veniva riciclato tramite numerose società, sia in Italia che all’estero, acquisite o costituite appositamente a tale scopo. Tali società erano intestate a prestanome per evitare eventuali sequestri. Inoltre, i responsabili si avvalevano di professionisti compiacenti per facilitare il riciclaggio. I settori coinvolti comprendevano gli abbigliamenti, la vendita di orologi contraffatti, il commercio alimentare, i prodotti informatici, la ristorazione e i trasporti.
Misure Cautelari e Indagati
I 25 indagati affrontano accuse che vanno dall’associazione per delinquere alla ricettazione, dalla detenzione e porto illegale di armi a tentata estorsione e tentato omicidio, quest’ultimo con l’aggravante del metodo mafioso. Tra di loro, Salvatore D’Amelio è stato posto agli arresti domiciliari. Altri tre indagati sono stati sottoposti alla custodia cautelare in carcere, mentre 13 hanno l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Conclusioni
Il caso di Salvatore D’Amelio e del gruppo imprenditoriale di Napoli mette in luce un sofisticato sistema di riciclaggio che coinvolge vari settori economici. Le misure adottate dalle forze dell’ordine rappresentano un duro colpo contro il crimine organizzato e il riciclaggio di denaro illecito.
Attualità
A Roma spunta uno striscione per Papa Francesco

Roma – È tutto pronto per l’ultimo saluto a Papa Francesco, il papa della gente, il Santo Padre sempre dalla parte degli ultimi.
La città di Roma non dimentica le persone buone e, proprio di fronte alla basilica di Santa Maria Maggiore, c’è uno striscione dedicato al grande Papa argentino.
Striscione per Papa Francesco
“Grazie Francesco” c’è scritto sul palazzo del Pontificio Seminario Lombardo, edificio di proprietà della Santa Sede.
Lo striscione bianco con la scritta rossa, lungo circa 10 metri è un giusto omaggio per ricordare un grande Papa che è sempre stato a fianco degli ultimi e che la città di Roma vorrà sempre molto bene.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco