Attualità
Chiara Ferragni dona un milione di euro all’ospedale Regina Margherita
Generosa donazione all’ospedale Regina Margherita di Torino
Chiara Ferragni ha recentemente annunciato una donazione di un milione di euro all’ospedale Regina Margherita di Torino. Questa somma sarà destinata a sostenere le attività della struttura di oncoematologia pediatrica, rafforzando così gli sforzi nella cura dei piccoli pazienti.
Il contesto della donazione
Questa notizia arriva dopo che l’influencer è stata coinvolta in una vicenda controversa relativa al pandoro “griffato” Balocco. La Ferragni era stata multata per pratica commerciale scorretta e indagata per truffa aggravata. Durante un video di scuse pubblicato lo scorso dicembre, Chiara Ferragni aveva promesso di donare questa cifra significativa all’ospedale come gesto di buona volontà.
Utilizzo della donazione
L’ospedale Regina Margherita di Torino prevede di utilizzare questi fondi per sostenere le attività istituzionali e di ricerca del reparto di oncoematologia pediatrica. Questa donazione rappresenta un aiuto cruciale per migliorare le cure e le terapie per i bambini affetti da malattie oncologiche.
Impatto positivo nonostante le polemiche
Nonostante le polemiche e le indagini derivanti dalla vicenda del pandoro “griffato”, la generosa donazione di Chiara Ferragni potrebbe dare un impulso positivo all’immagine dell’influencer. Questo gesto solidale può contribuire a ridurre l’impatto negativo delle recenti controversie.
Per ulteriori dettagli, puoi leggere la fonte originale della notizia.
Attualità
Un mezzo Ama in fiamme all’Acqua Acetosa a Roma.
Un mezzo dell’Ama è andato in fiamme nel piazzale della stazione dell’Acqua Acetosa a Roma. Sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco e i carabinieri. La via dei campi sportivi è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni di spegnimento.
Attualità
Dati di 134mila italiani venduti a società investigazione e recupero crediti: finanzieri processati
Finanzieri e funzionari indagati per aver fornito dati sensibili sulla storia economica di oltre 134mila persone a società investigative e di recupero crediti: in 18 rischiano il processo. Un funzionario del ministero dell’Economia, due militari della Guardia di Finanza e anche un dipendente dell’Inps sono coinvolti nell’inchiesta per aver venduto i dati senza consenso, tra il 2016 e il 2017. I dati includevano contributi, stipendi, pensioni, codice fiscale e altri dettagli personali. Tre pubblici ufficiali vendevano i dati, mentre gli acquirenti erano società di investigazione, recupero crediti e consulenza finanziaria. Il processo coinvolge gli indagati nell’illegalità.
-
Video3 giorni fa
Il Borseggiatore più cattivo e infame di tutti è ancora in giro VIDEO
-
Attualità5 giorni fa
81enne indagata per omicidio stradale dopo essere stata investita mentre attraversava sulle strisce Maria Rita Londei.
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo a Tor Vergata salvato da un trapianto di midollo osseo proveniente dalla Germania a Fiumicino
-
Attualità2 giorni fa
Previsioni meteo dell’esperto: neve da metà febbraio su Roma e Lazio