Ultime Notizie Roma
Conferenza stampa di Meloni: la Premier riflette sulla candidatura alle elezioni europee

Discorso di fine anno di Giorgia Meloni: analisi delle dichiarazioni principali
Questa mattina alle 11, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto la tanto attesa conferenza di fine anno con la stampa. L’incontro, più volte rinviato a causa di problemi di salute, ha toccato vari temi di interesse nazionale. Ecco un riassunto delle sue dichiarazioni.
Sul 2024 e la Presidenza Italiana del G7
Giorgia Meloni ha aperto il suo intervento parlando dell’importanza del 2024, in particolare per la presidenza italiana del G7. Ha affermato: “Sarà un anno cruciale. Mi aspetto rispetto, ma non richieste impossibili”.
Risposta alle critiche sulla conferenza rinviata
Sulle polemiche relative ai rinvii dell’incontro, Meloni ha chiarito: “Non c’era alcuna intenzione di evitare le domande dei giornalisti”.
La Legge Bavaglio e il diritto all’informazione
Riguardo la cosiddetta Legge Bavaglio, la Premier ha spiegato: “È frutto di un emendamento parlamentare dell’opposizione. Non limita il diritto dei giornalisti di informare, ma cerca un equilibrio con il diritto dei cittadini alla reputazione”.
Prospettive di bilancio per il nuovo anno
Per quanto riguarda l’analisi del bilancio, Meloni ha dichiarato: “La mancanza di 32 miliardi? Non possiamo prevedere esattamente la crescita economica. Non aumenterò le tasse ma cercherò di tagliare la spesa. Spero in una riduzione dei tassi di interesse per liberare risorse”.
Sulla possibile candidatura alle elezioni europee
La Premier ha comunicato di non aver ancora deciso se candidarsi alle elezioni europee: “Sto valutando il consenso dei cittadini. Sto lavorando per costruire una maggioranza alternativa”.
Discussione sul Patto di Stabilità e sul MES
Commentando il Patto di Stabilità, Meloni ha detto: “Sono soddisfatta, anche se non è precisamente ciò che volevo. Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) è uno strumento obsoleto e la sua mancata ratifica potrebbe essere un’opportunità per trasformarlo”.
Tassa sugli extraprofitti delle banche
Meloni ha difeso la tassa sugli extraprofitti delle banche: “Siamo il primo governo che tassa le banche. Abbiamo applicato un’aliquota su un margine considerato ingiusto, consentendo anche l’accantonamento di una riserva non distribuibile, che potrebbe aumentare il credito ai cittadini”.
Confronto con il Partito Democratico di Elly Schlein
La Premier ha dichiarato di non aver mai evitato un confronto con il PD: “Il tema da discutere deve essere la condizione femminile. Aspetto una risposta da Elly Schlein e i suoi collaboratori sul comportamento di certe persone nominate dalla politica”.
Questioni migratorie
Sui migranti, Meloni ha affermato: “Dobbiamo garantire il diritto a non emigrare prima di tutto. Il piano Mattei potrebbe diventare un modello anche per altri paesi”.
Problematiche legate agli ambulanti e ai balneari
Meloni ha toccato anche il tema degli ambulanti, spiegando di aver letto con attenzione la lettera di Mattarella: “L’intervento era necessario per uniformare il trattamento nei Comuni. Tuttavia, valuteremo interventi chiarificatori nei prossimi giorni”.
Riforme su giustizia e burocrazia
Infine, Meloni ha sottolineato l’importanza delle riforme in giustizia e burocrazia: “Le riforme sono una priorità. Dobbiamo avere il coraggio di affrontare seriamente questi due ambiti per far sì che l’Italia non sia più il fanalino di coda”.
Fonte: [Corriere](https://www.corriere.it/politica/diretta-live/24_gennaio_04/meloni-conferenza-stampa-diretta-attesa-la-sospensione-pozzolo-ece4a4f8-aad7-11ee-97df-1dec2b8b830c.shtml)
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca3 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa