Seguici sui Social

Primo Piano

E’ morta Sandra Milo, a 90 anni ci lascia una icona del cinema e non solo

E’ morta Sandra Milo, a 90 anni ci lascia una icona del cinema e non solo

Pubblicato

il

E’ morta Sandra Milo, a 90 anni ci lascia una icona del cinema e non solo

E’ morta Sandra Milo, a 90 anni ci lascia una icona del cinema e non solo.

Il mondo del cinema italiano ha perso oggi una delle sue leggende più amate, Sandra Milo, che ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica con la sua straordinaria carriera che ha attraversato decenni. Nata il 11 marzo 1933 a Tunisi, Milo è cresciuta per diventare non solo un volto iconico del cinema italiano, ma anche una delle attrici più versatili e rispettate della sua generazione.

La sua carriera ha avuto inizio negli anni ’50, ma è negli anni ’60 e ’70 che Sandra Milo ha raggiunto il picco del suo successo, grazie alla sua straordinaria abilità nel portare sullo schermo una gamma di personaggi complessi. Il pubblico e la critica l’hanno acclamata per la sua interpretazione in film come “8½” di Federico Fellini, dove ha recitato al fianco di Marcello Mastroianni, consolidando la sua reputazione come una delle muse del regista.

Con la sua bellezza eterea e il suo talento innato, Milo ha conquistato il cuore degli spettatori e ha lavorato con alcuni dei più grandi registi del cinema italiano, tra cui Mario Monicelli, Vittorio De Sica e Luchino Visconti. La sua filmografia è un viaggio attraverso diversi generi cinematografici, dalla commedia all’horror, dimostrando una versatilità che pochi attori possono vantare.

Oltre al successo sul grande schermo, Sandra Milo ha ottenuto riconoscimenti anche in campo internazionale, partecipando a diversi festival cinematografici e vincendo premi prestigiosi per la sua straordinaria carriera. La sua presenza magnetica e la capacità di immergersi completamente nei ruoli che interpretava le hanno garantito un posto di rilievo nella storia del cinema italiano.

La sua carriera non si è limitata al cinema. Sandra Milo ha esplorato anche il mondo del teatro e della televisione, dimostrando la sua versatilità artistica in molteplici discipline. La sua personalità affascinante e il suo impegno nel mondo dello spettacolo hanno fatto di lei un’icona, una donna che ha affrontato sfide e successi con grazia e talento.

La scomparsa di Sandra Milo rappresenta una perdita significativa per il panorama cinematografico italiano. Il suo lascito artistico rimarrà vivo attraverso i suoi indimenticabili contributi al cinema e il ricordo di una donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dello spettacolo italiano. La sua memoria sarà onorata da generazioni di spettatori e artisti che continueranno ad apprezzare il suo straordinario contributo al mondo del cinema.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025