Categorie
Italia

E’ morto Ovidio Marras,il pastore che per difendere i suoi diritti in Sardegna vinse contro il gruppo Benetton

Oggi ci ha lasciato Ovidio Marras, il coraggioso pastore di 93 anni che ha fermato la costruzione di un lussuoso resort a Capo Malfatano, uno dei tratti più suggestivi e incontaminati della costa sud-occidentale della Sardegna.

Il gigante immobiliare, supportato da importanti figure del settore finanziario-immobiliare italiano, aveva tentato di deviare l’antico sentiero del podere di Marras per realizzare il progetto. Affiancato da Italia Nostra, Ovidio ha portato la causa in tribunale e, come nella favola di Davide e Golia, ha alla fine trionfato contro potenti avversari.

La storia di Ovidio risale al 2010, quando rifiutò offerte incredibili per cedere la terra di famiglia alla Società iniziative agricole sarde (Sitas), dietro la quale si celavano i gruppi Benetton, Toti e Caltagirone. “Questa è la terra di mio padre e del padre di mio padre, e me la tengo,” dichiarò con fermezza. Nel 2018, la Sitas è stata dichiarata fallita dal tribunale di Cagliari, dopo le vittorie giudiziarie di Ovidio e Italia Nostra.

La vicenda di Ovidio Marras ha attirato l’attenzione internazionale, con il New York Times che ha dedicato spazio alla sua straordinaria lotta per preservare la bellezza naturale della sua terra. La sua eredità rimarrà come esempio di come la determinazione di un singolo individuo possa sfidare e sconfiggere i potenti interessi immobiliari.

Fonte

Exit mobile version