IX Municipio
Festa della Befana, domani iniziativa benefica al Sant’Eugenio
Ritorna l’iniziativa “Gli anziani di oggi… per quelli di oggi e di domani”
Per la festa della Befana di domani, sabato 6 gennaio 2024, un’iniziativa promossa dalle ACLI di Roma e provincia, dalla Federazione Anziani e Pensionati (FAP) ACLI di Roma, e dall’associazione Giano aps, si terrà alle 10:30. L’evento, dedicato alla solidarietà tra generazioni, vedrà i rappresentanti insieme a nonni e nonne delle due associazioni consegnare doni per la Befana agli anziani ricoverati presso la Struttura Complessa di Geriatria dell’Ospedale S. Eugenio. Successivamente, saranno distribuiti giocattoli ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dello stesso ospedale. Questo gesto simboleggia l’attenzione delle generazioni più anziane verso coloro che saranno gli anziani di domani.
All’evento parteciperanno Giovanni Capobianco, Direttore UOC Geriatria dell’Ospedale S. Eugenio ASL RM2 e presidente Giano aps, Lidia Borzì, Presidente delle ACLI di Roma e Provincia, e Francesco De Vitalini, Segretario FAP ACLI Roma.
L’iniziativa mira a rinnovare una tradizione sospesa durante la pandemia da Covid-19, cercando di creare legami e relazioni tra le diverse generazioni, specialmente tra gli anziani e i bambini che trascorrono la Befana in ospedale. L’obiettivo è regalare un momento di spensieratezza e gioia, simboleggiando un primo passo verso il Giubileo 2025 dedicato ai “Pellegrini di speranza” come indicato dal Santo Padre. Il Prof. Capobianco sottolinea l’importanza della solidarietà intergenerazionale come elemento essenziale per la coesione sociale e la tutela delle popolazioni fragili. La vicinanza tra anziani e giovani è fondamentale per una società civile che si preoccupa del benessere di tutti i suoi cittadini, specialmente quelli più vulnerabili.
Cronaca
Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Cronaca Roma– È stato un addio forzato per l’uomo di 56 anni che si era improvvisato meccanico in un locale Ater destinato a sala condominiale nella zona Laurentina. La Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur ha scoperto e denunciato questa attività abusiva.
Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area e tutto il materiale trovato all’interno del locale, che era stato illegalmente trasformato in officina. Tra i materiali sequestrati ci sono rifiuti speciali come parti di motore, oli esausti, pneumatici, pezzi di ricambio e parti di veicoli da rottamare, oltre a strumenti da lavoro.
Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e violazione delle normative ambientali sul corretto smaltimento dei rifiuti, sono state elevate sanzioni per circa 5 mila euro per l’attività non autorizzata.
IX Municipio
I Nas chiudono 2 frutterie. Insetti, sporcizia diffusa e 400kg di frutta sequestrati

In seguito alla collaborazione istituita tra la Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo “Eur” e il Comando Carabinieri Nas di Roma, sono stati avviati una serie di controlli mirati nel territorio del IX Municipio al fine di garantire il rispetto delle normative igienico-sanitarie, amministrative e del decoro da parte delle attività commerciali, con particolare attenzione rivolta a minimarket e frutterie.
Durante le operazioni di verifica condotte recentemente, sono stati individuati comportamenti illeciti presso due esercizi commerciali specializzati nella vendita di prodotti ortofrutticoli. Gli agenti della Polizia Locale hanno provveduto a sanzionare tali attività per un importo complessivo di circa 6.000 euro. Le irregolarità riscontrate includono insegne, strutture e attrezzature non conformi alle normative vigenti, bilance prive di requisiti essenziali e occupazione abusiva di suolo pubblico. Inoltre, sono state riscontrate gravi carenze igieniche, evidenziate dalla presenza di insetti e da una diffusa sporcizia.
In conseguenza di tali violazioni, oltre alle sanzioni pecuniarie, il personale del Nas ha disposto la chiusura immediata delle attività commerciali coinvolte. L’intera merce, pari a circa 400 chili di frutta e verdura, è stata devoluta al Bioparco di Roma.
Queste azioni di controllo, volte a tutelare il decoro urbano e a garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, continueranno nei prossimi giorni, nell’ottica di assicurare il rispetto delle normative vigenti e il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie delle attività commerciali presenti sul territorio. Fonte
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo