Seguici sui Social

VIII Municipio

Garbatella, inaugurate oggi due pietre d’inciampo in ricordo dei partigiani Felici e De Angelis

Pubblicato

il

Garbatella, inaugurate oggi due pietre d’inciampo in ricordo dei partigiani Felici e De Angelis

Questa mattina, nel territorio del Municipio Roma VIII, sono state inaugurate due pietre d’inciampo dedicate a Giuseppe Felici e Libero De Angelis, entrambi giovani partigiani strappati alla vita dai soldati tedeschi, figli della Resistenza e della Garbatella.

L’installazione è avvenuta in via Massaia 22 e 65 a Garbatella e rientra nel progetto complessivo dell’associazione Arte in Memoria, che intende trasformare la memoria in un monumento presente nel quotidiano dei nostri tempi e luoghi.

Giuseppe Felici, nato a Roma il 6 gennaio 1923, fucilato a Campo Reatino il 9 aprile 1944, è stato un militare e partigiano italiano, decorato con la medaglia d’oro al valor militare alla memoria durante la Seconda guerra mondiale. Libero De Angelis, cresciuto nel Lotto 28 a Garbatella, patriota socialista e partigiano delle Brigate Matteotti, fu arrestato il 3 aprile ’44 e trucidato a La Storta durante la ritirata nazista il 4 giugno 1944 insieme ad altri prigionieri.

All’inaugurazione hanno partecipato il presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri, l’assessora municipale alla Cultura, Maya Vetri, il sindaco di Leonessa, Gianluca Gizzi, Bice Migliau dell’associazione Arte in Memoria e Marco Serafino Fiammelli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Ex Deportati. Presenti anche rappresentanti delle sezioni territoriali dell’ANPI e studenti e insegnanti delle scuole Moscati e Macinghi Strozzi.

In questo modo vogliamo fare in modo che il ricordo – ha dichiarato il presidente Amedeo Ciaccheri – sia materia viva e funga da stimolo per l’approfondimento delle narrazioni e l’ascolto attivo delle nuove generazioni. L’arte – ha concluso Ciaccheri – svolge così al contempo da monito e da racconto, inserendosi nel tessuto urbano come biografia eterna di ciò che è stato e che la rete di civili e istituzioni può impegnarsi a far sì che non si ripeta“.

E se, come sostiene D. Huberman – ha ricordato l’assessora Maya Vetri – l’immagine ha più memoria e più avvenire di chi la guarda, le pietre incassate nelle strade andranno a costituire una geografia di identità rinvenute per rendere giustizia a vite spezzate e, soprattutto, a contrastare la barbarie con la conoscenza, la consapevolezza, la cultura“.

 

III Municipio

Carta d’identità elettronica, 23 e 24 marzo open day. I municipi e le info

Pubblicato

il

Carta d’identità elettronica, 23 e 24 marzo open day. I municipi interessanti e le info

Gli Open Day dedicati al rilascio della carta d’identità elettronica proseguiranno nel fine settimana del 23 e 24 marzo con aperture straordinarie degli uffici anagrafici dei Municipi III, VI, VII e VIII nella giornata di sabato 23 marzo e degli ex Punti Informativi Turistici del centro, insieme al nuovo punto di rilascio di Via Petroselli 52, attivi anche domenica 24.

Per richiedere la carta d’identità in occasione degli Open Day è necessario prenotare un appuntamento a partire dalle ore 9 di venerdì 22 marzo, fino a esaurimento disponibilità, sul sito Agenda CIE del Ministero dell’Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/).

“Andremo avanti con un nuovo Open Day nel prossimo fine settimana per consentire alla cittadinanza di ottenere il documento elettronico con un tempo di attesa massimo di uno o due giorni. Con la prenotazione il giorno precedente, potremo accogliere oltre 800 richieste di CIE. Ringrazio gli uffici municipali e i Dipartimenti capitolini che stanno lavorando al potenziamento del sistema ordinario di rilascio,” ha dichiarato Andrea Catarci, assessore alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la città dei 15 minuti.

Per effettuare la richiesta è necessario presentarsi con la prenotazione, una fototessera, una carta di pagamento elettronico e il vecchio documento.

Di seguito gli orari e gli indirizzi dei Municipi e degli ex PIT coinvolti:

**MUNICIPI:**
– Municipio III: Via Fracchia 45, sabato 23 marzo dalle 8.00 alle 13.00
– Municipio VI: Via Duilio Cambellotti 11, sabato 23 marzo dalle 8.00 alle 16.30
– Municipio VII: Piazza Cinecittà 11, sabato 23 marzo dalle 8.30 alle 16.30
– Municipio VIII: Via Benedetto Croce 50, sabato 23 marzo dalle 8.30 alle 15.30

**GIORNI E ORARI APERTURA EX PIT:**
– Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Sonnino, Piazza delle Cinque Lune e Via Petroselli 52: sabato 23 marzo dalle 8.30 alle 16.30, domenica 24 marzo dalle 8.30 alle 12.30. Fonte

Continua a leggere

I Municipio

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025? L’elenco completo di tutte le arterie previste dai lavori

Pubblicato

il

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025? L’elenco completo di tutte le arterie previste dai lavori

Giubileo 2025 le strade che verranno rifatte – Il prossimo Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per la città di Roma poiché consentirà di realizzare interventi attesi da anni, che altrimenti non sarebbero stati possibili senza le risorse eccezionali legate a questo grande evento.

Lo ha sottolineato Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Capitolina Speciale Giubileo 2025, durante il suo intervento a Radio Radio nella trasmissione “Un giorno speciale” condotta da Francesco Vergovich.

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025?

Numerose arterie principali della città saranno oggetto di importanti interventi di manutenzione straordinaria, sia le grandi direttrici che partono da Roma, come la Prenestina, la Portuense, la Tuscolana, la Laurentina, la Collatina e l’Ardeatina, sia strade di grande viabilità come Via Boccea, Via della Pisana, Via Ostiense, Via di Grotta Perfetta, Via Cristoforo Colombo, la Tangenziale Est e Via Pratica di Mare.

Un totale di quarantotto strade su cui sarebbe stato impossibile intervenire senza i fondi straordinari del Giubileo. Queste arterie verranno completamente ripavimentate, con una durata stimata di oltre quindici anni, grazie ai lavori che verranno eseguiti di notte per ridurre al minimo i disagi per i cittadini romani e che saranno completati entro marzo 2025.

Nanni ha sottolineato che la Commissione Giubileo continuerà a monitorare attentamente l’andamento dei lavori e a verificare tempistiche e modalità di questi importanti interventi, i quali contribuiranno significativamente a migliorare la viabilità e la sicurezza della città. fonte 

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025