Centro Storico
Il mercato di via Sannio pronto alla riqualificazione. Fuori i banchi per i lavori
Lo storico mercato di via Sannio pronto per una nuova vita. Finalmente, dopo anni di promesse, la giunta Gualtieri dà il via ai lavori di ammodernamento.

Il mercato di via Sannio pronto alla riqualificazione. Fuori i banchi per i lavori
Lo storico mercato di via Sannio, attaccato alla Basilica di San Giovanni si rifà il trucco. Dopo decenni di proposte e promesse, finalmente a breve inizieranno i lavori per lo sgombero dei banchi che verranno spostati dal lato della Coin.
Il progetto del VII Municipio per la valorizzazione del mercato di via Sannio.
Finalmente si parte. Da sempre un obiettivo strategico del Municipio VII è migliorare lo stato attuale del mercato, che vige in uno stato di semi abbandono dell’area compresa fra via Locri e i giardini di via Sannio. Con i lavori verrà rispettato il vincolo di inedificabilità della fascia di tutela dei 50 metri dalle mure Aureliane, oltre rispettare ogni norma di sicurezza, ora assenti.
I box saranno circa 120 divisi come ora in tre corsie larghe 3 metri l’una. Verrà creato anche anche un centro servizi di gestione del mercato a pochi metri dalla villa storica della Contessa Vanzi, un punto ristoro con terrazza panoramica e verranno restaurati i servizi igienici di via Locri
Le dimensioni dei banchi del mercato di via Sannio
I nuovi banchi del mercato di via Sannio saranno al passo coi tempi. 12 metri quadrati con un bancone espositivo e dotati di serranda automatica di colore ferro anticato. Ogni banco sarà dotato di impianto elettrico la rete ethernet, illuminazione led e impianto di smaltimento delle acque meteoriche.
Il mercato sarà coperto con un tetto di color verde estensivo con essenza a basso consumo idrico e con una manutenzione ridotta che ben si accosta nel contesto del parco lineare delle Mura aureliane. Riducendo al minimo l’impatto visivo ambientale, il tetto verde offre anche numerosi altri vantaggi come la riabilitazione dell’acqua piovana, la riduzione delle temperature, un isolamento acustico e la purificazione dell’area creando uno stimolo alla biodiversità.
I lavori al mercato inizieranno nella primavera. Intanto però da fonti raccolta in esclusiva dalla redazione de Lacronacadiroma.it è ufficiale che i banchi del mercato saranno spostati fuori dall’area e posizionati dal lato della Coin il 22 gennaio 2024 per consentire l’inizio delle procedure per il rinnovo del mercato.
Riproduzione riservata
Attualità
Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Roma domenica ecologica – Nella vivace via dei Fori Imperiali, affollata di romani e turisti che hanno colto l’opportunità della domenica ecologica per godersi una giornata all’aria aperta, grandi e piccini hanno avuto l’occasione di immergersi nei Giochi di Strada, grazie all’evento organizzato dall’APS Rigeneriamoci e coordinato con cura da Dora Cirulli. Questa manifestazione, vincitrice dell’avviso pubblico “Raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni e progetti di interesse per l’Amministrazione Capitolina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ha registrato numeri da record e una partecipazione senza precedenti, in un contesto unico nel suo genere.
I giochi di strada ai fori Imperiali nella domenica ecologica a Roma
Il tiro alla fune, la campana, il tiro al barattolo, i giochi da tavolo e da terra, la corsa con le uova e i quattro cantoni hanno animato l’atmosfera sin dalle prime ore del mattino fino oltre le 17:00, offrendo emozioni e divertimento a tutti i partecipanti.
In questa domenica ecologica a Roma le parole di Doria Cirulli “Davvero una giornata speciale, “In una location meravigliosa, riproponendo il successo di alcuni anni fa. Abbiamo voluto dimostrare che tutti possono divertirsi come facevano i nostri nonni, riscoprendo le sensazioni ed emozioni del passato, ma adattandole al contesto attuale e rendendole capaci di coinvolgere sia giovani che meno giovani. Questa è la nostra filosofia che intendiamo portare anche in altre suggestive aree della città e oltre i confini di Roma.”
Centro Storico
Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.
Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo