Musica
Madonna denunciata, il nome della popstar sui tavoli dei giudici: cosa è successo

Madonna citata in giudizio per i ritardi nei concerti: cosa è successo
Madonna si trova al centro di una denuncia presentata da due suoi fan, Michael Fellows e Jonathan Hadden, a causa dei ritardi nei suoi concerti tenuti al Barclays Center di Brooklyn, New York. Secondo i denuncianti, la popstar avrebbe iniziato gli spettacoli con oltre due ore di ritardo, causando notevoli disagi ai presenti, incluso l’inconveniente di doversi alzare presto per andare al lavoro il giorno successivo.
La denuncia è stata formalizzata presso la corte federale di Brooklyn e sostiene che Madonna ha violato il contratto con gli spettatori e le leggi dello stato di New York iniziando tre spettacoli di dicembre dopo le 22:30 anziché alle 20:30, come indicato sui biglietti. Gli avvocati dei due fan affermano che tali azioni costituiscono una violazione dei contratti e un esercizio sfrenato di pubblicità ingannevole. In seguito agli spettacoli, i fan hanno riscontrato difficoltà nel rientrare a casa a causa della limitata disponibilità dei trasporti pubblici e dei prezzi elevati dei servizi di ride-sharing per via del sovrapprezzo notturno.
Questa non è la prima volta che Madonna è oggetto di critiche per i ritardi nei suoi concerti, con episodi simili che si sono verificati durante il “Rebel Heart Tour” del 2016 e il “Madame X Tour” del 2019-2020. I fan sono consapevoli della tendenza della popstar a farli attendere, ma alcuni ritengono che questo comportamento manchi di rispetto verso il pubblico. Oltre a Madonna, sono stati citati in giudizio anche Live Nation e Barclays Center.
Al momento, non ci sono dichiarazioni da parte dei rappresentanti della cantante né da quelli del promoter sulla vicenda. Da un’analisi più approfondita emerge che la stessa situazione si è verificata anche con i fan europei, inclusi quelli italiani che hanno partecipato alle date milanesi del 23 e 25 novembre, creando problemi agli spettatori che dovevano affrontare il giorno di lavoro e le responsabilità familiari il giorno successivo.
Musica
Lupa Capitolina ad Antonello Venditti : il Comune prepara l’onorificenza
Lupa Capitolina ad Antonello Venditti : il Comune prepara l’onorificenza

Lupa Capitolina ad Antonello Venditti : il Comune prepara l’onorificenza.
Il brano iconico “Notte prima degli esami” ha segnato l’anno 1984, pochi anni dopo la caduta del Muro di Berlino. La canzone del giovane cantautore romano Antonello Venditti ha ottenuto grande successo, come raccontato nel film omonimo del 2006. A distanza di 40 anni, con generazioni di ragazzi che hanno cantato a squarciagola il brano prima di affrontare la maturità e che sono stati affascinati dalla pellicola di Fausto Brizzi, il consiglio comunale di Roma si prepara a conferire la Lupa capitolina a Venditti.
Martedì prossimo arriverà in Aula Giulio Cesare una mozione che richiede al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, di conferire ad Antonello Venditti la massima onorificenza della Lupa capitolina e della medaglia celebrativa del Natale di Roma, oltre a un diploma in pergamena con lo stemma di Roma Capitale, in previsione delle prove di maturità del 2024 per centinaia di studenti romani. La consigliera del Pd Cristina Michetelli è la prima firmataria dell’atto, seguita da diversi eletti del suo partito compresi la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli e la capogruppo Valeria Baglio.
La motivazione della mozione sottolinea che “La Lupa è la madre di Roma e Antonello Venditti è un figlio illustre della città”. Il testo ripercorre la carriera del cantautore, definendolo “uno dei maggiori esponenti della musica italiana che ha dato lustro e orgoglio a Roma, condividendo con la città e i romani ogni momento privato e artistico della sua vita”. Per i suoi oltre cinquant’anni di carriera e il suo forte impegno sociale, l’amministrazione comunale riconoscerà a Venditti, insieme a Claudio Baglioni, il merito di aver contribuito a celebrare Roma in Italia e nel mondo.
Il cantautore festeggerà il compleanno di “Notte prima degli esami” con tre concerti alle Terme di Caracalla previsti per il 18, 19 e 20 giugno.
Musica
Claudio Baglioni a Centocelle ? L’appello del quartiere
Claudio Baglioni a Centocelle ? L’appello del quartiere

I residenti di Centocelle – il quartiere dove Claudio Baglioni ha dato i primi passi nella sua carriera – chiedono che l’artista concluda la sua carriera professionale nel luogo in cui tutto è iniziato.
La richiesta è stata avanzata da Mauro Caliste, il presidente del V Municipio di Roma, durante un sopralluogo nel parco di Centocelle. Il parco ospiterà cinque grandi raduni, ognuno di capacità 200mila persone, durante il Giubileo.
Caliste ha ricordato che Baglioni è partito da Centocelle, sostenendo che il primo spettacolo dell’artista si è svolto in piazza San Felice da Cantalice. Il presidente ha invitato Baglioni a tenere il suo ultimo concerto nel quartiere, chiedendogli di concludere la sua straordinaria carriera nel 2026, proprio nel luogo in cui è iniziata. Caliste si riferiva all’esordio musicale del cantautore, evento che è avvenuto sessant’anni fa alla festa patronale di San Felice da Cantalice, dove Ottorino Valentini ha organizzato un concorso canoro. Baglioni ha recentemente annunciato che si ritirerà nel 2026.
Nella sua prima esibizione, l’artista era in competizione per emulare due dei suoi amici del condominio in Via dei noci. L’anno successivo, però, Baglioni ha riprovato e si è aggiudicato la vittoria – è stata l’inizio della carriera che tutti conoscono oggi. “Baglioni ci ha regalato molte emozioni facendo vari concerti qui, con i suoi amici. Speriamo che ritorni”, ha concluso Caliste.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo