Roma lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Il prossimo lunedì 29 gennaio, partirà la nuova campagna di comunicazione di Roma Capitale, mirata a sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza dei pedoni e a promuovere l’importanza di rallentare e fermarsi in prossimità delle strisce pedonali.
Purtroppo, gli incidenti stradali sono una costante quotidiana nelle strade di Roma, come dimostrato dai recenti tragici eventi a Villaggio Prenestino e su via Prenestina. Tale situazione ha spinto il Campidoglio a lanciare questa iniziativa volta a mettere un freno agli incidenti e garantire maggiore sicurezza.
La campagna si focalizza sull’invito a rallentare in prossimità degli attraversamenti pedonali, sfruttando l’immagine del pedale del freno delle auto che, se colorato di bianco, ricorda le strisce pedonali. Il key visual e il titolo “Mettiamo un freno agli incidenti sulle strisce pedonali” mirano a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di essere responsabili e attenti mentre si attraversa la strada.
La campagna avrà una vasta visibilità in città, con diffusione su 220 maxi schermi LED, 200 paline alle fermate degli autobus e su oltre 200 pensiline bus digitali, oltre alla presenza su alcune delle più ascoltate radio cittadine.
L’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha commentato che a Roma muoiono molti più pedoni e ciclisti rispetto alle altre città italiane ed europee. In seguito ai 43 pedoni che hanno perso la vita in incidenti sulle strisce pedonali nel 2023, si è reso necessario mettere la sicurezza dei pedoni al centro delle campagne di comunicazione e dei provvedimenti. Inoltre, è stato approvato un programma di interventi sui “black points pedonali”, destinato a coinvolgere 30 ambiti critici per i pedoni nei 15 Municipi, i quali saranno completati entro il Giubileo 2025.
Roma si mette in prima linea per promuovere comportamenti più sicuri e responsabili sulla strada, e questa campagna è solo il primo passo di una serie di iniziative volte a migliorare la sicurezza stradale nella capitale.