Netflix modifica la sua strategia di raccomandazione dei contenuti
Netflix sta sperimentando nuovi metodi per migliorare l’esperienza utente, investendo sui tag per aiutare gli spettatori a scegliere cosa guardare. L’azienda potrebbe abbandonare le percentuali di gradimento basate sulla compatibilità tra contenuto e utente, eliminando la funzione “Match” che sembra creare confusione tra gli utenti.
Importanza dei tag per la selezione dei contenuti
Il ruolo dei tag è cruciale: questi aiutano gli spettatori a individuare rapidamente i contenuti più adatti a loro. Secondo fonti come il New York Times e IndieWire, Netflix ha testato questa funzionalità per anni e ora i dirigenti sono sicuri che le risorse promozionali, come i tag, devono essere efficaci entro un minuto.
Precedenti cambiamenti strategici di Netflix
Non è la prima volta che Netflix modifica le sue funzionalità. In passato, l’azienda ha rimosso il sistema di valutazione a cinque stelle e il pulsante “Sorprendimi”, che proponeva contenuti casuali basati sui gusti degli utenti. Ora, sembra che la funzione “Match” sarà la prossima a essere eliminata.
Il funzionamento della strategia dei tag
Con oltre 10.000 titoli disponibili, Netflix affronta la sfida di evitare che gli utenti si sentano sopraffatti dalla scelta. I tag, basati sulla cronologia di visualizzazione, mostrano descrittori come “grintoso” o “cerebrale” che aiutano gli utenti a comprendere immediatamente il tipo di contenuto.
L’efficacia dei tag spiegata dagli esperti
Julia Alexander, direttrice della strategia presso Parrot Analytics, sottolinea come i tag funzionino a livello subconscio. “Quando vediamo termini come ‘grintoso’ o ‘cerebrale’, capiamo intrinsecamente cosa significano,” spiega.
Le perdite economiche nel settore dello streaming
Le società di media e intrattenimento hanno perso oltre 20 miliardi di dollari dall’inizio del 2020 nelle loro attività di streaming direct-to-consumer. Anche Netflix ha visto un calo delle entrate nel 2022, dovuto alla crescente concorrenza.
Possibili aumenti dei prezzi degli abbonamenti
Secondo il Wall Street Journal, Netflix potrebbe aumentare nuovamente i prezzi degli abbonamenti. Già nel 2021, la piattaforma aveva incrementato le tariffe in Italia, mantenendo l’abbonamento Base a 7,99 euro, mentre aumentava quello Standard a 12,99 euro e il Premium a 17,99 euro.
[Origine: Fanpage](https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/perche-netflix-vuole-cancellare-questo-pulsante-come-cambiera-la-piattaforma/)