### Controlli sui “Canapa Shop” a Roma: Un Focus sulla Conformità Normativa
Negli ultimi mesi del 2023, le autorità competenti hanno intensificato le ispezioni sugli esercizi commerciali conosciuti come “Canapa shop” situati a Roma e nella sua provincia. Questa iniziativa è stata intrapresa per assicurare che i prodotti a base di Canapa Sativa L. (Hemp) rispettino le normative in vigore.
### Risultati delle Ispezioni
I controlli condotti hanno rivelato che un gran numero di negozi non possedeva le autorizzazioni necessarie per imballare e vendere i prodotti. Inoltre, le etichette presenti su questi articoli erano frequentemente non conformi ai requisiti stabiliti dal Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo), in particolare agli articoli 6, 7 e 9. Tale situazione ha portato a significative sanzioni amministrative.
Un caso di particolare gravità ha coinvolto la scoperta di una coltivazione illecita di canapa in uno dei negozi, spingendo le autorità a sollevare accuse formali. Contestualmente, si sono registrati sequestri di canapa sativa L. – Hemp per via dell’etichettatura non conforme.
### Percentuali di Irregolarità
Delle circa trenta attività commerciali controllate, ben venticinque sono risultate in violazione delle normative relative alle autorizzazioni di imballaggio. Le etichette sui prodotti in vendita non soddisfacevano i requisiti minimi dettati dalla normativa di riferimento. In totale, le sanzioni pecuniarie hanno superato i ventisettemila euro. Un episodio specifico ha rivelato la presenza di quarantiquattro piante di canapa coltivate abusivamente in un negozio, che hanno comportato una denuncia ufficiale all’Autorità Giudiziaria. A seguito di questi controlli, sono stati sequestrati 70 kg di canapa sativa L. – Hemp, vista la loro etichettatura non conforme agli standard legali.
### Mancanza di Conformità e Necessità di Maggiore Vigilanza
Questi dati mettono in luce una diffusa irregolarità tra i negozi ispezionati, con provvedimenti amministrativi e sanzioni per le violazioni evidenziate. La coltivazione irregolare di canapa in una delle attività sottolinea l’urgenza di un’applicazione più severa delle normative riguardanti la canapa e i suoi derivati.
### Il Problema delle Sostanze Chimiche e le Risultanze Legali
È emerso, inoltre, un aspetto preoccupante: in alcune infiorescenze sono state identificate sostanze chimiche con concentrazioni oltre i limiti stabiliti dal DPR 309/90, relativo agli stupefacenti e alle sostanze psicotrope. Questo ha comportato l’accusa di otto individui per violazione dell’articolo 73 del medesimo decreto.
### Vendita di Prodotti Liquidi: Accuse di Contrabbando
Allo stesso modo, sei esercizi commerciali sono stati trovati a vendere prodotti liquidi da inalazione privi del contrassegno di legittimazione “Monopolio Fiscale”. Questo ha portato a accuse di contrabbando, comportando sanzioni economiche e il sequestro dei prodotti, accompagnato dalla chiusura temporanea dei negozi per un periodo di cinque giorni.
### Collaborazione tra Autorità per la Sicurezza dei Cittadini
L’intera operazione mette in evidenza l’importanza di una cooperazione sinergica tra le forze dell’ordine e le autorità competenti, mirata a garantire la sicurezza dei cittadini e dei consumatori.