Seguici sui Social

Attualità

Piano Pandemico 2024: Schillaci approva restrizioni solo se strettamente necessarie

Pubblicato

il

Piano Pandemico 2024: Schillaci approva restrizioni solo se strettamente necessarie

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha recentemente discusso sul nuovo Piano pandemico 2024-2028 all’interno del Senato. Ha sottolineato il bisogno di dover adottare misure restrittive nel caso di un patogeno ignoto con un alto tasso di mortalità. Queste restrizioni devono tuttavia essere applicate solo se strettamente necessarie e proporzionate alla probabilità e alla gravità del problema.

Schillaci ha risposto a una questione sulle modifiche alla pianificazione in vista dell’adozione del Piano pandemico per il periodo 2024-2028. Ha inoltre commentato se la versione finale del Piano prenderà le lezioni apprese dalla pandemia di Covid-19 e si staccherà quindi da quanto previsto dal Piano 2021-2023.

Il Ministro ha ulteriormente precisato che se un metodo legislativo per il controllo della pandemia non fosse adeguato, il coinvolgimento del Parlamento potrebbe essere il mezzo più efficace per garantire un’azione di governo coerente e per equilibrare i diversi interessi pubblici.

Schillaci ha poi commentato sul tema della discontinuità, facendo notare che il vecchio piano era concentrato sulla risposta a una possibile pandemia influenzale, mentre l’attuale piano riguarda una pandemia da patogeni respiratori potenzialmente sconosciuti. Ha enfatizzato che il Piano pandemico dovrebbe essere visto come una strategia preventiva per proteggere la società.

In risposta a un’interrogazione su una bozza del Piano, Schillaci ha dichiarato che tale bozza è in continua evoluzione e in discussione per un possibile adattamento alle esperienze delle pandemie precedenti. L’obiettivo principale di questa strategia è proteggere la salute e la sicurezza della popolazione garantendo l’accesso alle cure mediche durante una pandemia improvvisa.

Ha poi aggiunto che la bozza è stata preparata da un team di lavoro che comprendeva rappresentanti di vari settori, tra cui Regioni, militia, e istituzioni sanitarie, e il risultato è un lungo processo di discussione che ha ricevuto parecchie modifiche e aggiunte.

Riguardo al PanFlu, Schillaci ha ribadito che il nuovo Piano non si limita a prepararsi per una pandemia influenzale, ma tiene conto anche dei patogeni respiratori, sia virali che batterici.

Il Ministro ha poi sottolineato l’importanza della collaborazione tra le autorità sanitarie, il Ministero della Salute, e la società per gestire efficacemente una pandemia. Ha messo in rilievo il ruolo fondamentale della comunicazione e dell’informazione alla società, e ha enfatizzato la necessità di una pianificazione organizzata e coordinata.

Infine, Schillaci ha dichiarato che il nuovo Piano si propone di rinforzare servizi essenziali come l’urgenza-emergenza, la ricerca, e la rete dei laboratori, oltre a un’integrazione ospedale-territorio. Ha concluso affermando che questo è un Piano aggiornato, accurato e basato su criteri tecnico-scientifici e direttive internazionali.

Il Ministro ha infine risposto alle critiche rispetto alla gestione della situazione sanitaria da parte del governo attuale, sottolineando che le decisioni presi da questo governo sono basate sulla consapevolezza delle proprie scelte. Ha aggiunto che l’attuale Piano pandemico è un passo avanti verso una gestione responsabile e preparata alle emergenze sanitarie.

Fonte

Attualità

Arresto di padre e figlio trovati con 250mila euro falsi, una pistola e munizioni tenute illegalmente

Pubblicato

il

Arresto di padre e figlio trovati con 250mila euro falsi, una pistola e munizioni tenute illegalmente

Due uomini, un padre di 73 anni e un figlio di 48 anni, sono stati arrestati a Pomezia (Roma) per possesso di oltre 20mila euro in banconote false, unitamente a armi e munizioni detenute illegalmente.

Nella giornata di sabato 22 febbraio, i carabinieri della stazione di Torvaianica, in collaborazione con l’Aliquota operativa, hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione dei due durante un’attività info-investigativa. Durante l’operazione, sono stati trovati 20.500 euro in banconote da cento euro, una pistola scacciacani priva del tappo rosso e diverse munizioni, tra cui 28 a salve, sei cartucce calibro 22 e 60 cartucce calibro 12. Tutti gli oggetti sono stati sequestrati poiché detenuti illegalmente.

I due arrestati, già noti alle forze dell’ordine, dovranno ora rispondere alle accuse di detenzione di monete contraffatte e di armi.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Arrestato per aver cercato di sfondare la porta di casa dell’ex fidanzata e per aver tentato di aggredire i carabinieri.

Pubblicato

il

Arrestato per aver cercato di sfondare la porta di casa dell’ex fidanzata e per aver tentato di aggredire i carabinieri.

Un uomo di 67 anni è stato arrestato per aver perseguitato l’ex compagna, tentando anche di sfondare la porta di casa sua. L’episodio è avvenuto la sera di venerdì 21 febbraio a Tor Vergata, quando la donna ha contattato il numero unico delle emergenze 112, segnalando che l’ex si stava tentando di entrare nella sua abitazione. I carabinieri sono intervenuti, arrestando l’uomo in flagranza di reato.

La dinamica

Secondo la vittima, l’ex compagno ha iniziato a colpire ripetutamente il portoncino d’ingresso con calci e pugni nel tentativo di entrare. Non accettando la fine della relazione, il 67enne ha perseguitato la donna per lungo tempo. Dopo l’ennesimo tentativo di intrusione, la vittima ha deciso di contattare le forze dell’ordine.

L’arresto

L’uomo, che si trovava in stato di ebbrezza, ha cercato di aggredire i carabinieri con una bottiglia di vetro per sfuggire al loro controllo, ma non ha causato feriti. Dopo essere stato bloccato, è stato portato in caserma per le procedure di rito e successivamente trasferito nel carcere di Regina Coeli, dove il Tribunale ha convalidato il suo arresto.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025