Legge
Pignoramento della pensione, Ecco i nuovi limiti. La legge 142/2022 cambia tutto

Cambia il limite per il pignoramento della pensione. La nuova legge introduce un’importante novità per i tanti cittadini italiani che percepiscono la pensione.
Infatti come riporta la Gazzetta Ufficiale, con la legge 142/2022, di conversione del decreto Aiuti bis, il limite per la non pignorabilità delle pensioni viene elevato da 750 a 1.000 euro.
L’articolo di riferimento é infatti chiaro nello stabilire che “Le somme dovute a titolo di pensione, di indennità con funzione di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro”.
La legge del 21 settembre 2022, numero 142, convertita in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali è diventata legge il 22 settembre del 2022.
Tanti i cittadini italiani che ancora non sanno di questa importante novità riguardante le pensioni. Dopo l’aumento di gennaio di circa cinque punti percentuali visibile anche a chi si è recato nei tanti uffici postali sparsi nel paese, la legge che cambia il pignoramento della pensione con i nuovi limiti è un’altra notizia che farà felici tanti cittadini alle prese con qualche problema economico. Si tutela così il potere d’acquisto di milioni di pensionati italiani.
Riproduzione riservata
Legge
Concorso polizia penitenziaria 2024. I dettagli del bando e il link per partecipare

Dal 11 marzo è stato pubblicato il bando per il reclutamento di 2.568 allievi di polizia penitenziaria in Italia. Questo nuovo concorso arriva a circa un anno di distanza dall’ultimo, che però coinvolse un numero inferiore di allievi agenti. L’obiettivo principale è quello di aumentare il personale di sicurezza nelle carceri italiane per affrontare il problema del sovraffollamento negli istituti penitenziari.
I requisiti per partecipare sono diversi e includono la cittadinanza italiana, un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (non compiuti alla scadenza del termine per le domande), e possedere determinati titoli di studio. È prevista la presentazione di una domanda di ammissione tramite il portale dei Concorsi del Ministero della Giustizia, entro il 10 aprile 2024.
Dei 2.568 posti disponibili, 1.541 sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione. Gli altri 1.027 posti sono destinati ai cittadini italiani.
Per i candidati civili è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, mentre per i candidati VFP1 e VFP4 sono richiesti diversi titoli di studio a seconda del periodo di arruolamento. È necessario soddisfare anche requisiti riguardanti i diritti politici e civili, le qualità morali e di condotta, e superare accertamenti fisici, psicologici e attitudinali.
Al concorso per entrare nella polizia penitenziaria non possono partecipare individui che sono stati destituiti da un impiego in una pubblica amministrazione a seguito di condanna a pena detentiva per delitto non colposo o a misura di prevenzione. Anche coloro che sono stati dichiarati decaduti da un altro impiego presso una P.A. per i motivi specificati nell’articolo 127 del decreto presidenziale 10 gennaio 1957, n. 3, o che hanno prestato servizio nelle Forze Armate solo come volontari in ferma breve o volontari in ferma annuale, nonché i volontari in ferma prefissata quadriennale in rafferma biennale, sono esclusi dall’accesso al concorso.
Il processo di selezione prevede diverse fasi, tra cui una prova scritta di esame su argomenti di cultura generale e materie previste dai programmi scolastici. Successivamente ci saranno prove fisiche, incluse alcune obbligatorie come il salto in alto, la corsa di 1000 metri e i piegamenti sulle braccia.
L’accertamento dell’idoneità psico-fisica è fondamentale e prevede visite mediche per valutare l’acutezza visiva, esami delle urine, una visita medica generale e visite specialistiche. Viene inoltre svolto un test attitudinale per valutare le capacità di ragionamento e colloqui psicologici per verificare il possesso del profilo psico-attitudinale richiesto.
La domanda di ammissione deve essere compilata entro il 10 aprile 2024 esclusivamente online, tramite il sito istituzionale del Ministero della Giustizia, utilizzando SPID e CIE. È necessario disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale. Dopo la compilazione della domanda, al candidato sarà inviato un PDF contenente il proprio numero identificativo, la data e l’ora della presentazione della domanda, da esibire il giorno della prova scritta.
Una volta superato il concorso, il candidato dovrà seguire un corso di formazione e completare la ferma per i volontari in ferma prefissata annuale. L’assegnazione del luogo di lavoro avverrà in base alle esigenze organizzative e operative degli istituti penitenziari, con la prima destinazione che rimarrà invariata per almeno 5 anni. Qui il link del bando di concorso per diventare agente di Polizia penitenziaria
Legge
Concorso Guardia di Finanza. Il bando completo con link

Bando di Concorso per Tenenti del Corpo della Guardia di Finanza
Si comunica che sul portale Concorsi Online del Corpo, disponibile all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, è stato pubblicato in data 1 febbraio 2024 il bando di concorso per il reclutamento di 12 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico-amministrativo” del Corpo della Guardia di Finanza.
I posti disponibili sono suddivisi nelle seguenti specialità:
- -2 posti per amministrazione;
- 2 posti per telematica;
- 2 posti per infrastrutture;
- 1 posto per motorizzazione-settore terrestre;
- 1 posto per motorizzazione-settore navale;
- 2 posti per sanità;
- 2 posti per veterinaria.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2024, non abbiano superato il compimento del trentaduesimo anno di età (nati non prima del 1° gennaio 1992), e che alla data di scadenza per la presentazione della domanda siano in possesso di una laurea specialistica, magistrale o titolo equipollente, in discipline attinenti alla specialità per cui si concorre.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro le ore 12.00 del 2 marzo 2024, compilando esclusivamente in via telematica la procedura guidata disponibile sul portale concorsi online https://concorsi.gdf.gov.it. È possibile acquisire ulteriori informazioni dettagliate sul portale stesso.
I concorrenti devono munirsi di uno strumento di autenticazione, come il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o il Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE”, utilizzando la carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.
Per ulteriori informazioni sul concorso e sui suoi esiti, si prega di consultare il portale https://concorsi.gdf.gov.it o l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile su Google Play e App Store, oppure tramite la scansione del QR code presente sul portale stesso.
Si invitano i potenziali candidati a consultare attentamente il bando e ad agire secondo le indicazioni fornite al fine di garantire una corretta partecipazione al concorso.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo