Attualità
Rapina alle Poste di Frascati: uomo armato fa irruzione
Un’assalto a sorpresa
Nel pomeriggio di giovedì scorso, verso le 18:30, un uomo di circa 75 anni ha compiuto una rapina nell’ufficio postale di via Scialdonna a Frascati. L’uomo, con il volto coperto da un cappello e una sciarpa, è entrato armato di pistola e portando con sé un oggetto simile a un ordigno esplosivo.
Minacce e paura all’interno dell’ufficio
Una volta dentro, l’anziano rapinatore ha bloccato la porta a vetri posizionando il presunto ordigno e ha estratto una pistola. Ha minacciato di detonare la bomba se qualcuno avesse tentato di fermarlo e ha ordinato ai dipendenti di consegnargli tutto il denaro delle casse. Alcuni clienti presenti sono riusciti a scappare e a dare l’allarme presso il vicino commissariato di polizia.
L’arresto e le conseguenze
Mentre tentava di fuggire con un bottino di 2300 euro, l’uomo è stato bloccato dagli agenti del commissariato e successivamente arrestato. Sul luogo sono giunti anche i poliziotti della scientifica dei Castelli Romani per effettuare i rilievi necessari. Attualmente, l’uomo, incensurato e forse spinto da difficoltà economiche, è detenuto nel carcere di Velletri con l’accusa di rapina a mano armata e aggravata dall’uso di un’arma e di un ordigno rudimentale.
Indagini in corso
Le indagini non si sono fermate con l’arresto. Gli agenti continuano ad analizzare le immagini registrate dal sistema di sorveglianza interno dell’ufficio postale per ricostruire ogni dettaglio dell’accaduto.
Fonte: [Fanpage](https://www.fanpage.it/roma/a-75-anni-fa-irruzione-alle-poste-con-il-volto-coperto-armato-di-pistola-e-bomba-rapina-a-frascati/)
Attualità
Forse è troppo tardi per salvare i cinema chiusi di Roma ed evitare che diventino fast food.
La trasformazione dei cinema abbandonati in spazi commerciali minaccia il loro valore storico e culturale per la città. Attualmente a Roma ci sono più di trenta sale abbandonate da anni, che nessuno ha mai pensato di riaprire. Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Paola Cortellesi, Marco Bellocchio, Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino e Francesco De Gregori si uniscono per salvare i cinema abbandonati della Capitale. “Noi, operatori del settore cinematografico e culturale, esprimiamo la nostra ferma opposizione all’acquisizione indiscriminata delle sale cinematografiche da parte di gruppi internazionali il cui unico obiettivo è la riconversione di questi spazi in strutture commerciali, cancellando di fatto il loro valore storico e culturale”, scrivono. In approvazione alla Regione Lazio una legge sulla Semplificazione Urbanistica permetterebbe la trasformazione di vecchie sale in nuove attività commerciali, con la possibilità di cambiare la destinazione d’uso senza mantenere la funzione originaria. Chi critica la proposta della destra teme che imprenditori senza scrupoli possano impoverire e distruggere il tessuto culturale e sociale della città.
Attualità
Identificato il beneficiario del testamento da un milione di euro di sorelle morte in casa a Prati
Le autorità hanno identificato il beneficiario del testamento da 950mila euro lasciato dalle due sorelle trovate morte nel loro appartamento di Prati. Le donne, di 87 e 93 anni, sono state trovate senza vestiti, morte da tempo. La polizia sta indagando sull’omicidio e vuole capire se vi sia l’intervento di una terza persona. Gli inquirenti vogliono sentire il beneficiario del testamento per verificare eventuali collegamenti con la morte delle anziane. I corpi non presentavano segni di violenza, ma la casa era stata svaligiata.
-
Attualità5 giorni fa
Lo showroom a Porta di Roma chiude per ristrutturazione, mentre l’area mercato sarà aperta. Grandi promozioni
-
Attualità4 giorni fa
Il cane scompare con dalla Bufalotta, dopo un giorno di ricerche trovano morti.
-
Attualità2 ore fa
Paura in strada per una coppia a Roma, presi a martellate vicino San Pietro
-
Attualità1 giorno fa
23enne rischia il processo per aver ucciso Manila mentre attraversava col monopattino a 98km/h