Roma Centro
Roma, task-force dei vigili per combattere i venditori abusivi
Roma, task-force dei vigili per combattere i venditori abusivi

Roma, task-force dei vigili per combattere i venditori abusivi .
L’ultimo intervento delle forze dell’ordine non solo ha previsto un notevole incremento delle pattuglie contro i commercianti abusivi, ma ha anche introdotto controlli più rigorosi per rintracciare i cosiddetti distributori. Questi sono i magazzini dai quali gli ambulianti illegali ottengono vari articoli di consumo e trinket da vendere ai turisti, violando le norme del decoro urbano. Tra i vari prodotti ci sono acqua minerale, aste per selfie, borse, statuette, collane, fiori. La polizia locale guarda a un’intervento deciso per limitare un fenomeno che, solo l’anno scorso, ha visto il sequestro di circa 150 tonnellate di merce. Gli esperti stimano che questo fenomeno movimenti tra i quattro e i cinque miliardi di euro nella capitale, quasi interamente evasi dalle tasse, e alimenta le organizzazioni criminali.
Venerdì scorso, il nuovo comandante, Mario De Sclavis, ha incontrato i suoi vice – Antonio Napoli, Donatella Scafati e Roberto Stefano – e ha esposto le sue prime mosse su come intende riorganizzare il servizio della polizia locale. Questo anche per rispondere meglio alle indicazioni del Campidoglio, che prevede l’arrivo nella Capitale di 32 milioni di pellegrini nell’anno del Giubileo. Sotto il profilo della vendita illecita, sarà rafforzato il ruolo del Gruppo Sicurezza Sociale Urbana (Gssu) guidato da Napoli.
L’obiettivo principale è di aumentare il numero di pattuglie fisse, in particolare quelle in abiti civili, dedicate a monitorare il commercio illegale su territorio pubblico e a sequestrare la merce contraffatta venduta senza autorizzazione. Agenti specificamente assegnati a questo incarico si uniranno a quelli già presenti nelle aree turistiche principali, come il Colosseo. Si prevedono controlli più stretti nel centro storico, soprattutto vicino ai monumenti più famosi.
Ma il comando vuole anche estendere il numero di interventi nelle periferie dove, come a Ostiense, si formano mercati completamente illegali. Inoltre, verrà avviata un’attività di intelligence per individuare i magazzini dei grossisti che forniscono la merce agli ambulianti abusivi.
Un altro problema da affrontare è quello dei bed & breakfast abusivi: a Roma, accanto alle 22.000 strutture autorizzate, si stimano ce ne siano almeno altre 10.000 completamente sconosciute alle autorità. Durante lo scorso fine settimana, gli agenti impegnati a Trastevere per contrastare la malavita hanno scoperto e multato cinquanta residenze extralberghiere illegali.
Nei prossimi mesi, all’interno del Gssu, verrà creata una task force composta da una ventina di uomini. Parte di loro sarà incaricata di controllare i singoli condomini per verificare che le case vacanza esistenti siano autorizzate e rispettino le leggi fiscali e di sicurezza. Gli altri incroceranno i dati di diverse banche dati per individuare queste attività.
Infine, il comandante De Sclavis ha annunciato la ripresa dei controlli nei campi Rom e l’individuazione delle grandi discariche illegali. Inoltre, il gruppo si occuperà degli illeciti negli impianti di demolizione e ha iniziato a monitorare le aree più problematiche come Termini e l’Esquilino.
Roma Centro
Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)
Roma, Piazza di Spagna, l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Roma – Piazza di Spagna : una lastra è pericolante sul tetto della chiesa di Trinità dei Monti : intervento dei Vigili del Fuoco.
Una situazione di pericolo è stata segnalata nel cuore di Roma, precisamente presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti in Piazza della Trinità dei Monti. I vigili del fuoco sono intervenuti in risposta a una lastra pericolante situata sul retro del tetto del campanile, ad un’altezza di circa 40 metri, hanno dichiarato le autorità dei vigili del fuoco.
Al momento, tecnici specializzati sono già al lavoro sul tetto della chiesa.
Il personale esperto del nucleo SAF (Speleo Alpinistica Fluviale) ha raggiunto la cima della chiesa e, dopo un’attenta osservazione del posizionamento della lastra di piombo, descritta come di “notevole grandezza e peso”, ha emanato una diffida riguardante l’utilizzo del terrazzo interno e l’accesso ad esso da parte delle persone e del responsabile dell’edificio di culto. Subito dopo, è stato coinvolto un tecnico specializzato insieme a personale qualificato per avviare immediatamente i lavori di messa in sicurezza del tetto o la rimozione della lastra di piombo di copertura. I vigili del fuoco hanno quindi proceduto a verificare le condizioni della lastra pericolante.
In loco, la sala operativa del comando di Roma ha inviato oggi la squadra 1/A, il Nucleo SAF, l’autoscala, il funzionario di Guardia e il Capo Turno Provinciale. Come dimostrato dalle foto diffuse dal comando dei vigili del fuoco di Roma, i pompieri si sono arrampicati fino alla cima della chiesa per valutare le condizioni della lastra pericolante.
Cronaca
21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Cronaca Roma – Questa mattina, nelle vicinanze della stazione Termini di Roma, le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute per liberare un appartamento in cui dormivano 21 persone, tutte di nazionalità straniera, stipate all’interno di due seminterrati di dimensioni molto ridotte, rispettivamente di 30 e 40 metri quadri.
L’alloggio, gestito da un cittadino di nazionalità bengalese, era stato trasformato in un dormitorio improvvisato. Gli agenti del I Gruppo Centro Storico della Polizia di Roma Capitale hanno scoperto la presenza di 21 posti letto all’interno dei seminterrati, identificando 8 cittadini di nazionalità bengalese, tutti in regola sul territorio nazionale. Le condizioni igieniche e di vivibilità erano così precarie che è stato necessario richiedere l’intervento del personale della ASL per verificare ulteriormente la salubrità e l’abitabilità dei locali.
Si sta valutando la posizione dei titolari dell’immobile, una coppia di nazionalità italiana, per il cambio di destinazione di uno dei seminterrati, che è stato trasformato da magazzino ad uso abitativo.
Riproduzione riservata
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Una 93enne si perde dopo essersi allontanata dall’hotel a San Pietro, la figlia viene informata dalla polizia.