I Municipio
San Giovanni, Nasce Tobia, il percorso dedicato per i pazienti con disabilità intellettiva

Oggi è stato inaugurato al San Giovanni Addolorata il Centro TOBIA, un’iniziativa che ha visto la partecipazione del Vescovo della Pastorale Sanitaria, Ambarus Benoni, dell’Assessore ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, della Direttrice Generale Tiziana Frittelli, della Direttrice Sanitaria f.f. Paola Masala e dell’Project Manager dei Percorsi Disabilità e Fragilità Antonella Leto.
Il Centro TOBIA rappresenta un percorso dedicato e multidisciplinare mirato a offrire a pazienti con disabilità intellettiva o relazionale l’opportunità di accedere a prestazioni specialistiche e procedure diagnostiche volte alla prevenzione e alla cura di patologie non strettamente connesse alla loro malattia principale.
Inserito nella rete TOBIA-DAMA regionale, il Centro accoglie richieste di prestazioni sanitarie provenienti dai Medici di Medicina Generale, Famiglie, operatori dei servizi di Riabilitazione Disabili Adulti, Casa Famiglie e istituti di ricovero. Garantisce un accesso equo ai servizi e il diritto alle prestazioni necessarie attraverso percorsi personalizzati.
Il servizio è gestito da un team di professionisti appositamente formati, che accolgono, assistono e accompagnano i pazienti fragili e le loro famiglie fin dal loro ingresso in ospedale.
L’accesso al Centro avviene tramite un call center (06/77058921, cell. 331/1706703) dedicato alle segnalazioni dei casi. Il personale infermieristico del call center effettua un triage telefonico, raccogliendo dati anamnestici e anagrafici e indagando sulle specifiche esigenze del paziente. Il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00. È possibile contattare il Centro anche via email all’indirizzo centrotobia@hsangiovanni.roma.it, con risposta entro 24/48 ore dalla ricezione.
Il Centro TOBIA è ubicato nel presidio Santa Maria – Corpo L, con accesso pedonale in via San Giovanni in Laterano 155 e accesso carrabile in via Merulana 143. Presso il corpo ambulatoriale è disponibile un parcheggio riservato per disabili.
Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Tiziana Frittelli, ha sottolineato l’importanza del Centro TOBIA nel garantire una presa in carico completa delle persone con disabilità complessa cognitivo-relazionale e dei loro caregiver. Ha evidenziato l’impegno nell’offrire percorsi dedicati ambulatoriali, di Pronto Soccorso e ricovero, con l’obiettivo di assicurare la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità, rendendo l’ospedale un luogo inclusivo per tutti.
Centro Storico
Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.
Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.
I Municipio
Piazzale Labicano, automobilisti in ostaggio dei lavavetri

Perché nessuno fa nulla per allontanare il gruppo di lavavetri che ormai si è impadronito di Piazzale Labicano?
Questa è una domanda che si saranno fatti in tantissimi, ma a cui il Comune di Roma, sotto la giunta di Roberto Gualtieri, ancora non riesce a dare nessuna risposta. Dopo le violenze sessuali del Pigneto, la tendopoli abusiva di viale Pretoriano, oggi vi parleremo dei lavavetri che hanno conquistato piazzale Labicano, subito dietro Porta Maggiore, dove tra l’altro c’è spesso un mercatino di merce di dubbia provenienza, che comunque sia – con arroganza e insistenza esagerata – obbligano soprattutto le donne, gli anziani e le persone benestanti a sborsare delle mance non volute per un lavaggio del parabrezza che nessuno ha richiesto.
Il gruppo, come si vede nella foto del nostro fotografo, è composto da sette-otto persone di nazionalità rumena e più volte (i cosiddetti zingari), notati dal nostro giornalista, con insistenza “assaltano” le macchine per raccimolare qualche soldo. Per carità, dispiace che debbano fare questo per guadagnarsi da vivere, però è anche vero che a tutto c’è un limite e il gruppo – abbastanza nutrito e arrogante – crea non pochi disagi a chi spesso frequenta o percorre la strada che unisce la Casilina con la Prenestina.
Speriamo che il sindaco Gualtieri o i vigili di competenza leggano questo articolo, ascoltando le nostre proteste, che di fatto rappresentano il 99% degli automobilisti e dei cittadini che aspettano i mezzi pubblici sulla banchina adiacente il piazzale, risolvendo la situazione di degrado sotto gli occhi di migliaia di persone.
Riproduzione riservata
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità2 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo