News
Serie A: Lazio e Napoli nell’equilibrato 0-0 senza segnare alcun gol

Allo Stadio Olimpico, si svolge una partita tattica e tesa tra la Lazio e il Napoli, con entrambe le squadre che si neutralizzano e si muovono nella classifica dei candidati alla Champions.
La Lazio e il Napoli non si danneggiano a vicenda e si spostano nella classifica dei candidati alla Champions durante la 22ª giornata della Serie A. La partita tra la squadra di Sarri e quella di Mazzarri si conclude con un pareggio a reti inviolate, in una partita equilibrata e tesata. Nonostante ritmi bassi, il primo tempo all’Olimpico è caratterizzato da un gioco tattico, con fasi difensive molto attente e poche occasioni chiare. Nonostante ci siano più spazi a disposizione, le squadre non riescono ad aumentare l’intensità nel secondo tempo e nessuna riesce a segnare il goal decisivo. La Lazio ha raggiunto i 34 punti, mentre il Napoli ne ha 32.
All’inizio della partita, con Immobile e Zaccagni squalificati, Sarri sceglie Luis Alberto a centrocampo e Castellanos in avanti, supportato da Isaksen e Felipe Anderson. Mancanti di Osimhen, Anguissa, Simeone, Kvær e Cajuste, Mazzarri invece sceglie un 3-4-2-1 con Politano e Zielinski a sostegno di Raspadori in attacco e Demme e Lobotka come regista, con Di Lorenzo e Mario Rui che agiscono come esterni. Queste decisioni determinano l’atteggiamento in campo del Napoli e l’apertura della partita.
Il Napoli, compatto e corto, lotta per le seconde palle e gestisce la partita attraverso cambi di gioco e ripartenze veloci. Anche la Lazio, più concentrata sul palleggio, cerca di costruire dal basso per guadagnare metri e di innescare i suoi esterni offensivi per dare profondità alla propria manovra. Il primo tentativo di segnare arriva intorno al quarto d’ora con un tiro alto di Isaksen, ma la partita rimane bloccata a centrocampo.
Le difese hanno il sopravvento e la partita rimane equilibrata senza azioni decisive. Castellanos protesta per un contatto in area con Di Lorenzo e Ostigard, ma la Lazio cerca di aumentare la pressione, senza successo. Il Napoli si difende bene con ordine e il primo tempo si conclude senza goal e senza grandi occasioni.
La ripresa inizia senza cambi e con un gol spettacolare di Castellanos in rovesciata che viene annullato per una posizione irregolare dell’attaccante della Lazio. Questo episodio dà alla Lazio più fiducia e coraggio, che approfitta degli spazi aperti e cerca di accendere la partita. Maggiormente aggressiva, la squadra di Sarri cerca di aumentare l’intensità del gioco.
Il Napoli non si arrende e cerca di rispondere alzando Mario Rui e Di Lorenzo e cercando di forzare passaggi verticali. Mazzarri sostituisce Demme con Gaetano, passando a un 3-5-2. Mediocampista norvegese Ostigard si libera su un cross pericoloso di Isaksen, e il tiro sinistro di Cataldi finisce poco fuori dallo specchio della porta.
Sull’altro fronte l’attaccante del Napoli Politano viene respinto da Gila, e il tiro destro al volo di Gaetano non trova la porta. Le occasioni riscaldano la partita e portano i due allenatori a fare nuovi cambi. Sarri introduce Pellegrini e Vecino al posto di Lazzari e Guendouzi, cercando soluzioni e dinamiche diverse. Mazzarri invece mette in campo Ngonge e Mazzocchi al posto di Raspadori e Mario Rui.
Dopo una buona azione di Isaksen, Ostigard respinge un colpo di tacco di Castellanos. Entrano in campo anche Pedro, Rovella, Lindstrom e Dendoncker per l’ultimo tratto di partita. Gli ultimi minuti sono una battaglia su ogni palla. Gollini ferma una battuta di testa di Vecino, poi Pellegrini ci prova dal limite dell’area e la partita finisce con un salvataggio di Ostigard in seguito a un corner. La Lazio e il Napoli si neutralizzano.
In termini di performance individuali, Isaksen ottiene un 6.5, essendo il giocatore più pericoloso della Lazio durante la partita. Castellanos riceve un 6, con pochi palloni giocabili che arrivano dalla sua parte e nonostante un gol in fuorigioco nella ripresa. Luis Alberto ottiene un punteggio di 5.5, non riuscendo a illuminare la partita con la sua qualità. Raspadori del Napoli e Zielinski ottengono entrambi un 5.5, mentre Juan Jesus si guadagna un 5 per aver faticato nel difendere contro Isaksen.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, donna presa a pugni nello stomaco mentre si reca al lavoro

Negli Stati Uniti, un pericoloso fenomeno conosciuto come “knockout game” ha avuto conseguenze letali. Questo inquietante “gioco” consisteva nell’aggredire ignari passanti con un pugno, senza motivo, solo per dimostrare forza davanti agli amici. Spesso, questi atti di violenza venivano filmati e pubblicati su piattaforme come YouTube. L’ultimo episodio simile si è verificato ieri mattina a Monteverde, dove una donna è stata colpita mentre si recava al lavoro.
Cosa è Successo
Una violenza improvvisa e inspiegabile ha colpito una quarantenne, lasciandola senza parole e senza fiato. Patrizia, nome di fantasia, stava camminando in via Federico Ozanam alle 8.55 del mattino quando un uomo l’ha attaccata, colpendola alla bocca dello stomaco. «Ero in strada e stavo andando verso l’ufficio, con le cuffie per ascoltare musica e camminavo velocemente. Poi, improvvisamente, un uomo mi ha colpito con un pugno,» racconta.
Nonostante la zona fosse trafficata e vicino al mercato di piazza San Giovanni di Dio, la vittima non ha subito ferite gravi. «Il colpo è stato forte, ma non ho lividi e non è stato necessario andare al pronto soccorso,» aggiunge Patrizia. Resta però lo shock e la paura nel quartiere. Dopo essere stata colpita, la donna ha osservato il suo aggressore, che la guardava con soddisfazione. «Un uomo sulla sessantina, corporatura robusta, con la carnagione chiara, indossava una t-shirt azzurra e aveva cicatrici sul braccio.»
La Risposta della Comunità
Patrizia ha subito denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Gianicolense, dando il via a una caccia all’uomo. «È avvenuto tutto molto velocemente e nessuno si sente più al sicuro in un mondo così complicato,» conclude. Anche una passante ha sollevato preoccupazioni, commentando: «Ma è matto?» A fronte dell’indifferenza di molti altri passanti, questo episodio solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza pubblica.
L’ondata di violenza legata al “knockout game” è un segno dei tempi e delle problematiche sociali sottostanti che richiedono una risposta efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. La sensibilizzazione e la vigilanza sono essenziali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca2 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro