I Municipio
Termini, lavori in corso a Piazza dei Cinquecento per il Giubileo 2025. Cambiano i capolinea e i percorsi
Modifiche alla Viabilità e Capolinea Bus in Piazza dei Cinquecento per Lavori ANAS

Modifiche alla Viabilità e Capolinea Bus in Piazza dei Cinquecento per Lavori ANAS
A partire dal 22 gennaio, saranno implementate modifiche significative alla viabilità e alle fermate bus nell’area circostante via Giolitti, in concomitanza con i lavori giubilari per la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento e delle zone adiacenti alla Stazione Termini (occhio a non farvi fregare dai borseggiatori stranieri)
Tali modifiche rimarranno in vigore per l’intera durata dell’intervento, mirato a restituire completamente rinnovato lo spazio antistante il principale snodo ferroviario della Capitale entro la conclusione dell’Anno Santo. Il progetto, con un costo di 18 milioni di euro finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), è gestito da Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, sulla base di un concorso di progettazione di FS Sistemi Urbani.
Le Modifiche alla Viabilità in Piazza dei Cinquecento
Le principali variazioni riguardano via Giolitti, con l’istituzione di nuove direzioni di marcia e divieti di fermata e sosta dove necessario. Il tratto di via Giolitti da via Rattazzi a Piazza dei Cinquecento sarà riservato al trasporto pubblico locale. I veicoli provenienti dal sottopasso Turbigo saranno obbligati a svoltare a sinistra all’incrocio con via Rattazzi. Queste modifiche comporteranno anche una nuova disciplina del traffico su via Gioberti, limitando l’accesso ai mezzi privati in determinati tratti, tranne per il traffico locale.
Per garantire il rispetto delle nuove disposizioni stradali e gestire la fase transitoria, la Polizia Locale di Roma Capitale ha predisposto un piano rafforzato di vigilanza, coinvolgendo oltre 50 agenti ogni giorno, specialmente nelle prime giornate di attuazione.
Per ulteriori dettagli sulla viabilità e sulle modifiche introdotte, si rimanda al link
Piazza dei Cinquecento, Modifiche ai Capolinea ATAC
Con l’inizio dei lavori di riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, alcune linee bus subiranno modifiche nei loro capolinea. Una parte rimarrà sulla piazza, tra la pensilina della stazione e via Cavour, mentre le restanti faranno capolinea alle spalle dell’area di cantiere, di fronte agli accessi della metro B, e in viale Enrico de Nicola. Il Comitato invita tutti i cittadini a prendere visione delle modifiche e a pianificare i propri spostamenti di conseguenza, ringraziando per la collaborazione durante questa fase di miglioramento urbano.
Centro Storico
Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.
Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.
I Municipio
Piazzale Labicano, automobilisti in ostaggio dei lavavetri

Perché nessuno fa nulla per allontanare il gruppo di lavavetri che ormai si è impadronito di Piazzale Labicano?
Questa è una domanda che si saranno fatti in tantissimi, ma a cui il Comune di Roma, sotto la giunta di Roberto Gualtieri, ancora non riesce a dare nessuna risposta. Dopo le violenze sessuali del Pigneto, la tendopoli abusiva di viale Pretoriano, oggi vi parleremo dei lavavetri che hanno conquistato piazzale Labicano, subito dietro Porta Maggiore, dove tra l’altro c’è spesso un mercatino di merce di dubbia provenienza, che comunque sia – con arroganza e insistenza esagerata – obbligano soprattutto le donne, gli anziani e le persone benestanti a sborsare delle mance non volute per un lavaggio del parabrezza che nessuno ha richiesto.
Il gruppo, come si vede nella foto del nostro fotografo, è composto da sette-otto persone di nazionalità rumena e più volte (i cosiddetti zingari), notati dal nostro giornalista, con insistenza “assaltano” le macchine per raccimolare qualche soldo. Per carità, dispiace che debbano fare questo per guadagnarsi da vivere, però è anche vero che a tutto c’è un limite e il gruppo – abbastanza nutrito e arrogante – crea non pochi disagi a chi spesso frequenta o percorre la strada che unisce la Casilina con la Prenestina.
Speriamo che il sindaco Gualtieri o i vigili di competenza leggano questo articolo, ascoltando le nostre proteste, che di fatto rappresentano il 99% degli automobilisti e dei cittadini che aspettano i mezzi pubblici sulla banchina adiacente il piazzale, risolvendo la situazione di degrado sotto gli occhi di migliaia di persone.
Riproduzione riservata
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità2 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo