Attualità
Una bella novità, a Roma i matrimoni sono in aumento
Aumento del 55% dei Matrimoni Religiosi a Roma: La Tendenza del 2023

Il 2023 registra un notevole aumento dei matrimoni religiosi a Roma, con 3.909 unioni celebrate con effetti civili, rispetto alle 2.507 del 2022, evidenziando un incremento del 55.92%. Da notare invece una modesta diminuzione dei matrimoni civili, passati da 4.461 nel 2022 a 4.288 nel 2023 (-3.88%). Anche le unioni civili hanno mostrato un lieve incremento, aumentando da 244 nel 2022 a 252 nel 2023 (3.28%). Secondo i dati dell’assessorato ai Servizi Demografici, i matrimoni religiosi a Roma sono in costante crescita, con 2.828 unioni nel 2018. Il Covid potrebbe aver influito su questa tendenza, generando un ritorno verso i matrimoni religiosi e influenzando la scelta delle coppie romane.
Secondo Cecilia Costa, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Roma Tre, la modernizzazione non comporta necessariamente la sostituzione immediata della tradizione. Durante la pandemia, vi è stata un momento di disorientamento che potrebbe aver spinto le coppie verso i matrimoni religiosi, oltre all’atmosfera vissuta durante il periodo di emergenza, che ha influenzato questa scelta. La cerimonia in chiesa continua a esercitare un forte fascino grazie alla sua ritualità, simboli e atmosfera, rappresentando una risposta alla tradizione e alla volontà familiare. Eventi significativi come la preghiera del Papa in una piazza San Pietro deserta hanno contribuito ad accrescere l’interesse per le cerimonie religiose.
Roma si conferma la capitale dei matrimoni, attrattiva non solo per i residenti che decidono di sposarsi in città, ma anche per chi desidera pronunciare il “sì” all’ombra del Cupolone di San Pietro, generando notevoli impatti economici. Il settore del matrimonio a Roma coinvolge diversi ambiti, dalle sale per il ricevimento ai negozi di bomboniere, dagli abiti sartoriali ai fiorai, e rappresenta una forma di turismo particolare. Il richiamo della Città Eterna è evidente anche a livello internazionale, con numerose persone che scelgono di sposarsi a Roma, spesso con richiesta specifica di cerimonia religiosa. Il sito turistico del Comune di Roma offre una sezione dedicata a “Sposarsi a Roma”, fornendo informazioni sull’organizzazione di matrimoni civili e religiosi, nonché sulle location per i festeggiamenti.
Come riporta il Messaggero, l’aumento dei matrimoni è considerato un dato positivo, in quanto potrebbe portare a una crescita delle nascite, favorendo la formazione di nuove famiglie. Gianluigi De Palo del Forum delle Associazioni Familiari sottolinea l’importanza di sostenere le famiglie, evidenziando la necessità di un focus sul tema della famiglia e dei matrimoni, e l’impegno per offrire un sostegno efficace, anche in collaborazione con la Regione Lazio. Questo rappresenta un fattore chiave per creare una rete sociale complementare all’offerta pubblica del Comune, come sottolinea Giampiero Redaelli, presidente della Federazione italiana delle scuole materne, che ha anche programmato un appuntamento in Senato per approfondire l’argomento.
Attualità
Incidente su via Tiburtina: un 33enne muore dopo aver colpito un semaforo, una giovane risulta gravemente ferita.

Un grave incidente si è verificato all’alba di oggi, domenica 23 febbraio, su via Tiburtina, nel quartiere Rebibbia. Verso le 4.00, un’auto diretta verso il Grande Raccordo Anulare ha perso il controllo, schiantandosi contro un semaforo. L’incidente sembra essersi verificato a causa dell’alta velocità.
Un uomo di 33 anni, di nazionalità rumena e conducente della Mazda 6 coinvolta, è deceduto sul colpo. Il personale del 118, giunto sul posto, ha confermato il decesso. Altri due passeggeri, un uomo e una giovane di 28 anni, sono stati trasportati in codice rosso agli ospedali Sandro Pertini e Policlinico Umberto I a causa delle gravi ferite riportate.
Sul luogo dell’incidente, gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno chiuso via Tiburtina all’altezza di via Furio Cicogna per facilitare le operazioni di soccorso.
Reazioni alle stragi stradali
Marco Milani, Segretario Romano del Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale), ha commentato l’incidente: “Ennesima vittima sulle strade romane che va ad aggiungersi a quelle che vengono ormai definite stragi del sabato sera. La polizia locale, già carente di importanti risorse deve tornare al suo ruolo intensificando i servizi autovelox ed i rilievi etilometrici.” Ha poi aggiunto: “Solo una vera e propria guerra all’alta velocità e al consumo di sostanze alteranti, maggiori cause della gran parte di morti su strada, può riportare la sicurezza delle strade romane, agli standard delle altre Capitali europee.”
Attualità
L’ultimo messaggio del prof Giovanni Scambia ai giovani medici è di non smettere di meravigliarsi.

Si sono svolte oggi le esequie di Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Gemelli e primario di ginecologia. L’ultimo messaggio del medico, registrato poco prima della sua scomparsa avvenuta il 20 febbraio a causa di un tumore al pancreas, è dedicato ai giovani medici e agli studenti di medicina.
Il video, condiviso da Scambia, esprime il suo desiderio di ispirare le nuove generazioni. “Il nostro viaggio nel passato e nel presente della ginecologia ostetricia del Policlinico Gemelli si conclude qui – spiega Scambia nel video – Faccio un ultimo messaggio, che voglio lasciare ai giovani che dovranno costruire il futuro della nostra scuola e della nostra clinica. Ed è quello di meravigliarsi dei progressi e delle conquiste così come mi meraviglio ancora io oggi di dove siamo arrivati”.
In un personale e toccante augurio, Scambia afferma: “Quando iniziai non avrei mai pensato di poter dire a una donna con un tumore che dopo la guarigione avrebbe potuto avere un bambino. Eppure oggi è così. Per chi scriverà la nostra storia, il mio augurio è di attraversare ancora tante scoperte e tante vittorie, magari con una squadra meravigliosa come la nostra. Grazie a tutti”.
Giovanni Scambia ha dedicato la sua vita alla medicina e alla formazione, lasciando un’importante eredità come ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e come Direttore Scientifico del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, contribuendo significativamente alla ricerca medica e alla crescita della struttura.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef