Seguici sui Social

Attualità

Carnevale 2024 Roma: Programma Eventi e Sfilate per Bambini in Città e Provincia

Pubblicato

il

Carnevale 2024 Roma: Programma Eventi e Sfilate per Bambini in Città e Provincia

Il Carnevale a Ronciglione 2024 (foto gentilmente concessa da Domenico Mancini) ha molti eventi interessanti da offrire. Dalla Capitale alla provincia, numerose festività per adulti e bambini coinvolgono feste, carri allegorici e sfilate. Si prega di attivare le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su tali eventi.

Il Carnevale ha ufficialmente iniziato il 28 gennaio e si sarà concluso il 13 febbraio con Martedì Grasso. Roma partecipa anche nelle celebrazioni con le feste dedicate al Dio Saturno e le maschere da Meo Patacca a Rugantino. In questa occasione, sono previsti vari eventi in città, soprattutto per i bambini.

Il Carnevale di Ronciglione 2024 presenta un programma completo che comprende orari e costo dei biglietti. Alcuni degli eventi principali saranno tenuti a Municipio III il 10 e 13 febbraio presso i Portici di Via Monte Cervialto, la Biblioteca Ennio Flaiano, e in Piazza Sempione. Qui si svolgerà l’iniziativa “Carnival Party” con un grande festeggiamento che contano concerti, giocolieri, trampolieri e dj set.

Municipio XI ospiterà le celebrazioni del Carnevale dell’Associazione LiFra fino al 11 febbraio con sfilate di carnevale, giostre, musica, gruppi mascherati, zucchero filato, popcorn, baby dance e fuochi d’artificio. Sugli eventi del Carnevale 2024 nei musei di Roma, Roma Capitale, l’Assessorato alla Cultura, e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali organizzeranno numerose attività dal 10 al 13 febbraio.

Per partecipare a queste attività è necessaria la prenotazione. Le celebrazioni del Carnevale 2024 si svolgeranno anche nei teatri di Roma tra cui l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Sono programmate rappresentazioni come la Tarantella del Carnevale, Il Sogno di Shakespeare, Trame su Misura e Lùmina.

In conclusione, Ronciglione, non solo città di Marco Mengoni ma anche conosciuta come la città del Carnevale, offre un programma ricco di eventi. Martedì Grasso, oltre alle parate e mascherate, ospiterà la rappresentazione della Morte di Re Carnevale e l’apertura del suo testamento.

Fonte

Attualità

Inizia il processo per l’avvocato accusato di aver rubato mezzo milione di euro a Paolo Calissano

Pubblicato

il

Inizia il processo per l’avvocato accusato di aver rubato mezzo milione di euro a Paolo Calissano

È iniziato il processo relativo alla morte di Paolo Calissano, l’attore genovese deceduto a Roma il 29 dicembre 2021. A essere imputato è l’avvocato Matteo Minna, storico amministratore di sostegno di Calissano, accusato di peculato, circonvenzione di incapace e falso. L’accusa sostiene che Minna abbia sottratto alla vittima circa mezzo milione di euro approfittando della sua vulnerabilità. Il fratello di Calissano, Roberto, ha sporto denuncia dopo aver notato anomalie nei conti e nei bonifici dell’attore.

Il ruolo dell’avvocato Minna

Il fratello di Paolo Calissano ha descritto la situazione come un “duplice dolore, perché ci fidavamo di lui”. Minna e Calissano si conoscevano da tredici anni, durante i quali l’avvocato ha gestito le finanze dell’attore. Dall’inizio del procedimento, Minna si trova agli arresti domiciliari e sono emerse circa 143 operazioni irregolari effettuate nell’arco di tredici anni. Nell’ultimo periodo della sua vita, Paolo Calissano era in uno stato di fragilità, afflitto da depressione e debiti.

Altre presunte vittime e sequestro di beni

Oltre a Calissano, Minna sarebbe accusato di aver ingannato altre persone, sottraendo denaro in modo “spregiudicato”. Per queste motivazioni, è stato disposto un sequestro di beni per un valore di 800mila euro nei suoi confronti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Perizia sui telefonini di Camilla Sanvoisin: la verità negli ultimi messaggi con il fidanzato riguardo alla sua morte

Pubblicato

il

Perizia sui telefonini di Camilla Sanvoisin: la verità negli ultimi messaggi con il fidanzato riguardo alla sua morte

La Procura della Repubblica di Roma ha avviato una perizia sugli smartphone di Camilla Sanvoisin e del fidanzato Giacomo Celluprica, nella speranza di ottenere informazioni rilevanti sui messaggi scambiati, per ricostruire le ultime ore di vita della giovane, trovata morta nella sua abitazione il mattino di venerdì 13 febbraio. Gli esiti della perizia sono attesi entro un mese, mentre l’indagine prosegue per stabilire le cause della morte, che è attualmente considerata come conseguenza di un altro reato.

Dettagli sulla sera della morte

Il fidanzato di Camilla ha riferito agli inquirenti che entrambi avrebbero assunto eroina la sera prima del tragico evento. Ha raccontato di essersi addormentato dopo aver consumato la sostanza e di essersi svegliato senza rendersi conto che Camilla non respirava più, portandolo a contattare i soccorsi. Nella loro abitazione è stato trovato del metadone.

Testimonianze e sviluppi delle indagini

La proprietaria del consorzio in cui viveva la coppia ha dichiarato che una collaboratrice domestica avrebbe notato che Camilla stava male già nel pomeriggio, prima dell’assunzione della sostanza. Inoltre, grazie ai tabulati telefonici, è stato rintracciato un presunto spacciatore che avrebbe venduto droga al fidanzato, risiedente a Tor Bella Monaca. Le indagini continueranno con gli esami istologici e tossicologici sulla salma di Camilla, per individuare con precisione le cause dell’arresto cardiaco che ha portato alla sua morte.

Senza segni di violenza

I primi accertamenti non hanno rivelato segni di violenza né fori da iniezione. Tra le ipotesi formulate, si sospetta che l’eroina potesse essere stata contaminata con benzodiazepine o fentanyl. Le indagini sono ancora in corso e restano in attesa dei risultati degli esami.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025