Attualità
Carnevale 2024 Roma: Programma Eventi e Sfilate per Bambini in Città e Provincia

Il Carnevale a Ronciglione 2024 (foto gentilmente concessa da Domenico Mancini) ha molti eventi interessanti da offrire. Dalla Capitale alla provincia, numerose festività per adulti e bambini coinvolgono feste, carri allegorici e sfilate. Si prega di attivare le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su tali eventi.
Il Carnevale ha ufficialmente iniziato il 28 gennaio e si sarà concluso il 13 febbraio con Martedì Grasso. Roma partecipa anche nelle celebrazioni con le feste dedicate al Dio Saturno e le maschere da Meo Patacca a Rugantino. In questa occasione, sono previsti vari eventi in città, soprattutto per i bambini.
Il Carnevale di Ronciglione 2024 presenta un programma completo che comprende orari e costo dei biglietti. Alcuni degli eventi principali saranno tenuti a Municipio III il 10 e 13 febbraio presso i Portici di Via Monte Cervialto, la Biblioteca Ennio Flaiano, e in Piazza Sempione. Qui si svolgerà l’iniziativa “Carnival Party” con un grande festeggiamento che contano concerti, giocolieri, trampolieri e dj set.
Municipio XI ospiterà le celebrazioni del Carnevale dell’Associazione LiFra fino al 11 febbraio con sfilate di carnevale, giostre, musica, gruppi mascherati, zucchero filato, popcorn, baby dance e fuochi d’artificio. Sugli eventi del Carnevale 2024 nei musei di Roma, Roma Capitale, l’Assessorato alla Cultura, e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali organizzeranno numerose attività dal 10 al 13 febbraio.
Per partecipare a queste attività è necessaria la prenotazione. Le celebrazioni del Carnevale 2024 si svolgeranno anche nei teatri di Roma tra cui l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Sono programmate rappresentazioni come la Tarantella del Carnevale, Il Sogno di Shakespeare, Trame su Misura e Lùmina.
In conclusione, Ronciglione, non solo città di Marco Mengoni ma anche conosciuta come la città del Carnevale, offre un programma ricco di eventi. Martedì Grasso, oltre alle parate e mascherate, ospiterà la rappresentazione della Morte di Re Carnevale e l’apertura del suo testamento.
Attualità
Meteo beffardo a Roma e Lazio: Pasqua e Pasquetta asciutte, fine delle solite piogge tradizionali

È ufficiale: a Roma e nel Lazio, le previsioni meteo stanno per ribaltare tutto per Pasqua e Pasquetta, con un bel sole che promette di rovinare i piani di chi sperava in una scusa per stare a casa. Niente pioggia, solo cieli sereni e forse qualche politico che si gode la festa senza dover "lavorare" – perché sapete, in Italia le feste comandate sono sacre, soprattutto se c’è da evitare le domande scomode. #MeteoRoma #Pasqua2025 #LazioSoleggiato #PrevisioniVirali
Le previsioni meteo per Roma e il Lazio indicano un cambiamento radicale nei prossimi giorni, con condizioni che passeranno da variabili a decisamente favorevoli per le celebrazioni pasquali. Secondo gli esperti, il tempo si stabilizzerà proprio in tempo per il weekend lungo, eliminando ogni rischio di acquazzoni.
Cambiamenti Attesi
Gli aggiornamenti meteorologici confermano che "cambia tutto a Pasqua e a Pasquetta, non piove", come riportato dalle fonti ufficiali. Questo significa temperature in rialzo e un cielo limpido, ideale per picnic e gite fuori porta, ma che potrebbe anche esporre i soliti ritardi infrastrutturali della città al pubblico scrutinio – pensate a quei bus che non passano mai, proprio quando tutti vogliono uscire.
Impatto sulle Celebrazioni
Con il bel tempo garantito, gli eventi tradizionali come le scampagnate di Pasquetta potrebbero attirare più folla del previsto, trasformando le vie di Roma in un caos colorato. "Non piove" è una promessa che solleva gli spiriti, ma attenzione: in una città dove il traffico è già un’arte, questo sole extra potrebbe far emergere discussioni su chi gestisce davvero le cose quaggiù.
Attualità
L’abbacchio romano è solo un’etichetta: metà degli agnelli per Pasqua arriva dall’estero

A Pasqua, l’iconico abbacchio romano si rivela un’illusione: il 50% degli agnelli venduti come “tradizionali” arriva dall’estero, tradendo le radici locali e riempiendo i piatti con carne importata. È una beffa per i buongustai e un colpo alla sovranità alimentare, dove il “made in Italy” è solo una etichetta comoda. #PasquaTradizione #AgnelloFalso #FoodScandal
In Italia, la Pasqua è sinonimo di abbacchio, l’agnello giovane che dovrebbe simboleggiare la cucina romana autentica. Ma quest’anno, i dati rivelano una realtà scomoda: la metà degli agnelli consumati proviene da paesi esteri, spesso allevati in condizioni che ignorano i rigidi standard locali. È come se la tradizione fosse diventata un prodotto globale, con i consumatori ignari di pagare per un’illusione.
La tradizione sotto attacco
Mentre i romani si vantano del loro abbacchio come emblema di purezza gastronomica, l’afflusso di importazioni sta diluendo il sapore autentico. Mercati e macellerie traboccano di carne che viaggia migliaia di chilometri, sollevando domande su qualità e sostenibilità. “A Pasqua il 50% degli agnelli arriva dall’estero”, un fatto che fa storcere il naso ai puristi, esponendo come il marketing locale copra pratiche commerciali discutibili.
Impatto sull’economia locale
Gli allevatori italiani lamentano la concorrenza sleale, con prezzi più bassi che favoriscono l’importazione a scapito del prodotto nazionale. Questo non è solo un affare di gusto, ma un colpo all’economia rurale, dove famiglie contadine lottano per competere. Senza interventi, la Pasqua romana rischia di perdere il suo carattere, diventando un banchetto globalizzato che ignora le radici.
Prospettive per il futuro
Esperti del settore agricolo avvertono che, senza regolamentazioni più severe, il fenomeno potrebbe espandersi. “L’abbacchio romano solo di nome” non è solo una critica, ma un campanello d’allarme per consumatori e politici, che devono interrogarsi su cosa significhi davvero “autentico” in un mondo di catene globali.
-
Cronaca6 giorni fa
Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica
-
Cronaca6 giorni fa
In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.
-
Cronaca7 giorni fa
Olio, al “Premio Roma Evo” i 50 migliori produttori del Lazio, ma chi li conosce davvero?
-
Cronaca7 giorni fa
Roma Caput Mundi, nuovi restauri: tocca alla Colonna antonina dei pagani