Cronaca
Cinghiale attraversa strada provocando incidente: auto contro furgone, donna perde la vita

Un tragico incidente stradale causato da un cinghiale ha portato alla morte di una donna. L’incidente è avvenuto quando l’animale ha attraversato l’autostrada statale 580 tra Ginosa e Marina di Ginosa, in provincia di Taranto, provocando un tamponamento. Il cinghiale è stato investito da un furgone che è stato costretto a fermarsi al centro della strada. La donna di 48 anni, che viaggiava in un’auto che ha successivamente tamponato il furgone, ha tragicamente perso la vita.
In una nota rilasciata alla stampa, la Cia Agricoltori Italiani Puglia ha lamentato l’incidente, esprimendo la preoccupazione per il crescente problema dei cinghiali. “Quello che temevamo e abbiamo continuamente denunciato è infine accaduto”, si legge nella nota. Hanno poi sottolineato l’importanza di affrontare questa emergenza con gli strumenti adeguati dato che sono in gioco vite umane.
Hanno inoltre segnalato un altro incidente accaduto la stessa sera. A pochi chilometri di distanza, sulla strada provinciale 13 tra Castellaneta e Castellaneta Marina, l’attraversamento di un altro cinghiale ha causato l’uscita di strada di un veicolo. Fortunatamente, in questo caso, né gli occupanti né i passeggeri hanno riportato gravi conseguenze.
Vito Rubino, direttore dell’area Due Mari Taranto-Brindisi, ha fatto riferimento a incidenti simili accaduti in passato, notando che la fortuna ha evitato conseguenze tragiche. Ha inoltre posto l’accento sul problema dei cinghiali che affligge il territorio da anni.
Secondo Gennaro Sicolo, presidente di Cia Agricoltori di Puglia e vicepresidente nazionale Cia, la popolazione di cinghiali in Puglia è triplicata nell’ultimo anno. Ha poi esortato il Governo a intervenire con opportune modifiche legislative e un quadro normativo nazionale. Sicolo ha infine descritto l’emergenza cinghiali come una questione da gestire con la stessa urgenza di una pandemia.
Cronaca
Frascati, testimonianze di una rissa culminata in una violenza sanguinosa

Una ragazza di 14 anni è tra i testimoni di un’aggressione avvenuta recentemente che ha suscitato preoccupazione nella comunità. Seduta con le amiche, la giovane ha raccontato: **“Ecco cosa ho visto”**.
Dettagli dell’aggressione
La giovane testimone ha fornito una descrizione di quanto accaduto, rivelando i suoi sentimenti di paura e confusione. La sua testimonianza è stata fondamentale per comprendere la dinamica dell’incidente.
Reazioni della comunità
L’episodio ha scatenato reazioni tra i residenti, preoccupati per la sicurezza nella loro zona. Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto per garantire la protezione dei cittadini e prevenire futuri incidenti.
Il supporto alle vittime
Le testimonianze come quella della ragazza sono cruciali per affrontare la questione della violenza tra giovani. Gli esperti promuovono l’importanza di un ambiente sicuro e di supporto per i testimoni e le vittime.
Cronaca
Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Il nuovo provvedimento sul parcheggio a pagamento a Roma, che interessa le zone di Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming, è stato approvato dal Municipio XV. La delibera, firmata dall’assessore al Commercio Tommaso Martelli, consente la sosta gratuita di due auto per ogni residente e include emendamenti che offrono tariffe agevolate ai lavoratori, gratuità per le associazioni di volontariato, l’estensione della sosta durante eventi allo Stadio Olimpico e il potenziamento dei servizi di autobus.
Dettagli sull’applicazione delle strisce blu
Il dipartimento Mobilità e l’assessorato comunale sono ora incaricati di predisporre la progettazione e l’implementazione delle strisce blu. Daniele Torquati, presidente del Municipio Roma XV, ha sottolineato che questo provvedimento "da’ voce anche alle tante richieste dei residenti che lamentano l’abbandono di auto in lunga sosta e di molti commercianti, da tempo favorevoli alle strisce blu".
Benefici attesi dalla sosta tariffata
L’assessore Martelli ha dichiarato che l’istituzione della sosta tariffata "favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali, meno traffico generato dalla ricerca di parcheggio e una riduzione dell’inquinamento e del tempo impiegato dai cittadini". Giovanni Forti, presidente della commissione Mobilità, ha affermato che "è uno strumento efficace di governo dello spazio pubblico, per migliorare la vivibilità dei nostri quartieri", mirato a contrastare la sosta selvaggia, specialmente durante i grandi eventi.
In conclusione, la delibera si propone di rendere più ordinato il parcheggio nelle zone più congestionate, mirando a bilanciare le esigenze dei residenti e dei commercianti con una gestione più razionale della mobilità.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca2 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello