Celebrazioni e Iniziative per Onorare Garbatella
Garbatella, il pittoresco quartiere di Roma, si prepara a festeggiare il suo ricco patrimonio culturale e storico con una serie di eventi speciali che coinvolgeranno residenti e visitatori dal 16 al 19 febbraio.
- Venerdì 16 Febbraio
15:30 – 18:30 – “La Garbatella non è un’isola – storie urbane in trasformazione”: Un convegno organizzato presso La Casa della città (Piazza Giovanni da Verrazzano, 7) dall’associazione culturale Area M, Centro Studi sul Moderno e l’Università La Sapienza di Roma.
17:00 – 19:00 – Inaugurazione della mostra fotografica “Garbatella – una storia infinita 1920-2023” al MEMO – Archivio Flamigni (Piazza B. Romano, 6). La mostra è il risultato di una collaborazione tra “I Ricordi nel cassetto”, un progetto di testimonianze fotografiche di storia orale dell’associazione I.T.A.C.A., e la fotografa Francesca Della Ratta. Durante l’evento verrà presentata anche “Garbata – topo/tipo/grafia di Garbatella”, una mappa tipografica ideata dagli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction del Campus di Roma di NABA.
- Sabato 17 Febbraio
10:30 – 13:00 e 16:30 – 18:00 – Continua la mostra fotografica “Garbatella – una storia infinita 1920-2023” al MEMO – Archivio Flamigni (Piazza B. Romano, 6).
10:30 – Passeggiata “Garbatella: un percorso nella storia della Borgata Giardino”, partenza dal Teatro Palladium (Piazza B. Romano, 8). L’evento è curato da Francesca Romana Stabile e Claudio D’Aguanno.
10:30 – 12:30 – Caccia al Tesoro a squadre in Piazza Sant’Eurosia, organizzata dall’associazione “Cosa Vedere a Roma?”. Un’occasione divertente per esplorare il quartiere e scoprire le sue storie e curiosità.
17:00 – 19:00 – Esposizione di opere d’arte dedicate al pittore Carlo Acciari presso gli spazi espositivi di Area M (via G. Candeo 18) e Cosarte (via N. da Pistoia, 18). Durante l’evento sarà anche presentata la mappa tipografica “Garbata – topo/tipo/grafia di Garbatella”.
18:00 – Presentazione dell’iniziativa “Per e con le bambine di l’altro ieri, di ieri e di oggi per un domani di pace” presso Fontana Carlotta (Piazza Ricordo da Montecroce) a cura dell’associazione Il Tempo Ritrovato.
- Domenica 18 Febbraio
9:00 – 14:00 – Ultimo giorno della mostra fotografica “Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce” al Museo delle Mura (via di porta San Sebastiano, 18). L’artista Zhanna Stankovych sarà presente per incontrare il pubblico.
10:30 – 13:00 e 16:30 – 18:00 – Continua la mostra fotografica al MEMO – Archivio Flamigni (Piazza B. Romano, 6).
10:30 – 13:00 – Estemporanea di pittura in Piazza B. Brin, a cura dell’Associazione Romana Acquerellisti.
16:30 – Premiazione di “Nonna Garbatella” presso il Centro Sociale Anziani “Pullino” (via G. Pullino 95).
17:00 – Finissage e premiazione dell’esposizione di opere d’arte dedicate a Carlo Acciari presso lo spazio espositivo Area M (via G. Candeo 18).
- Lunedì 19 Febbraio
10:00 – Cerimonia per il 104º anniversario della fondazione di Garbatella in Piazza Benedetto Brin, con la partecipazione della Banda musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e delle scuole del territorio.
11:00 – Visita guidata del quartiere Garbatella per le scuole del territorio, organizzata dall’associazione culturale “Go Tell Go”.
Questi eventi offrono un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Garbatella, celebrando il suo passato e guardando al futuro con entusiasmo. Fonte
6 risposte su “Compleanno Garbatella 2024, Il programma completo delle celebrazioni”
Mi piacerebbe vedere la mostra fotografica, sembra interessante scoprire la storia del quartiere attraverso le immagini.
Mi piacerebbe partecipare alla caccia al tesoro, sembra un modo divertente per scoprire Garbatella!
Complimenti agli organizzatori, sembra un programma molto ben curato e interessante!
È bello vedere che vengono organizzate attività anche per le scuole, è importante coinvolgere i giovani nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Che bel programma di eventi! Sono contenta che ci siano tante iniziative per valorizzare la storia di Garbatella.
Molte grazie per aver condiviso questo programma. Sono sicura che sarà un fine settimana molto divertente a Garbatella!