Attualità
Direttore Generale Rai: Sanremo 2024, separare trasgressività e volgarità, non politica

Con solo due giorni al via del Festival di Sanremo 2024, l’attenzione si sta dirigendo verso l’evento che segna la quinta edizione affidata ad Amadeus sia come conduttore che direttore artistico. Lungo questi cinque anni, grazie alle decisioni musicali prese dall’esperto presentatore, il Festival ha subito una profonda trasformazione, modificando parallelamente le regole del panorama discografico italiano e ristabilendo l’evento come l’appuntamento televisivo e musicale preponderante del paese. Tuttavia, Sanremo non è solo musica e spettacolo, ma è noto anche per essere un crogiolo di controversie, critiche e circostanze che suscitano turbolenze, sia politiche che sociali, innescando dibattiti ogni anno.
In risposta alle questioni sollevate da giornalisti riguardo alle controversie politiche degli anni passati, il Direttore Generale della Rai, Giampaolo Rossi, ha affermato: “Non penso che sia una questione di destra o sinistra. È ovvio che dove c’è arte, c’è inevitabilmente un elemento di cura del linguaggio che è naturale.” Ha inoltre osservato che il Festival di Sanremo ha una lunga storia di controversie sociali e culturali, accadute lungo decenni. Riguardo alla cura del linguaggio ha risposto: “Credo sia importante distinguere tra trasgressività e volgarità, perché Sanremo si rivolge non solo a una parte del nostro paese, ma a tutti”. Rossi ha inoltre riconfermato la visione del festival: “Sanremo è il fulcro della grande narrazione di tutto il nostro paese. È il luogo dove si racconta la nostra società”.
A livello economico, questo grande evento genera milioni di euro, con una raccolta pubblicitaria che anche quest’anno ha ottenuto ottimi risultati. Rossi ha dichiarato: “Siamo molto felici, ma l’aspetto di Sanremo oltre alla sua enorme importanza economica, è soprattutto un grande valore di immagine e culturale per il nostro paese, e per questo motivo va assolutamente preservato”.
In seguito, alla prima conferenza stampa del Festival, Rossi ha risposto ad una domanda sulla possibilità di un sesto Festival condotto da Amadeus: “Prima vogliamo portare a casa questo festival. Se ne è parlato, ma ora siamo concentrati sul quinto festival di Amadeus”. Infine, riguardo alla partecipazione di Amadeus e Fiorello a “Che tempo che fa”, la trasmissione precedentemente condotta da Fabio Fazio su Rai, Rossi ha spiegato: “Sono scelte editoriali ponderate da chi gestisce l’aspetto editoriale e promozionale dell’evento”.
Fonte
Attualità
Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Roma si risveglia con i suoi petali in fiore: il roseto comunale riapre il 21 aprile, sfidando la solita burocrazia italiana con un tocco di ribellione primaverile. Mentre i politici litigano, almeno i fiori offrono un po’ di bellezza gratuita – o quasi, con prenotazioni obbligatorie. Pronti a profumare l’aria di scandalo verde?
Il roseto comunale di Roma, uno dei tesori nascosti della Città Eterna, sta per tornare accessibile al pubblico a partire dal 21 aprile. Dopo mesi di chiusura, questa oasi di colori e profumi promette di attirare visitatori ansiosi di evadere dalla routine urbana. "Gli orari aggiornati e come prenotare le visite" saranno essenziali per godersi lo spettacolo, con ingressi regolati per evitare assembramenti – perché, si sa, in Italia l’ordine è sempre un optional.
Orari e Accessibilità
Il roseto aprirà con orari flessibili per adattarsi alle belle giornate primaverili, garantendo che tutti possano ammirare le rose senza troppi intoppi. Ma attenzione: la prenotazione è d’obbligo, un piccolo prezzo da pagare per un po’ di pace tra i fiori, lontano dalle solite chiacchiere da bar su tasse e ritardi.
Come Prenotare
Per assicurarsi un posto, i visitatori dovranno seguire procedure semplici ma rigorose, come indicato dalle linee guida ufficiali. "Come prenotare le visite" potrebbe includere app o siti web, rendendo l’esperienza un mix di natura e tecnologia – perché nel 2024, anche i petali hanno bisogno di un codice QR.
Consigli per i Visitatori
Non perdetevi l’opportunità di scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarmi tra le aiuole: è un promemoria che, nonostante le bizze della politica, Roma sa ancora come stupire. Ricordate, però, di rispettare le regole per mantenere intatto questo gioiello urbano.
Attualità
Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Mentre la Pasqua si avvicina, i romani si trovano di fronte a un dilemma eterno: tra uova di cioccolato e carrelli della spesa, quali supermercati e centri commerciali resteranno aperti per soddisfare la fame di acquisti? Con l’immagine di un’affollata cassa di supermercato che fa da sfondo, "quali sono i supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma" diventa la domanda del momento, un mix di tradizione e consumismo che non risparmia nemmeno le feste.
Pasqua a Roma: Supermercati aperti nonostante le feste? Scopri quali resteranno operativi per lo shopping last-minute, perché chi si ferma è perduto! #Pasqua #Roma #CentriCommerciali #ShoppingFestivo
Orari e Aperture Tipiche
In città come Roma, dove il commercio non dorme mai, alcuni supermercati e centri commerciali sfidano le chiusure festive con orari estesi, attirando folle di acquirenti affamati di offerte. È un fenomeno che sottolinea come, in tempi moderni, le tradizioni si adattino al ritmo frenetico della vita quotidiana.
Impatto sul Consumatore
Per i romani, sapere quali luoghi rimarranno accessibili significa bilanciare famiglia e spesa, con un tocco di ironia: mentre alcuni criticano l’invasione del commerciale nelle feste, altri lo vedono come una benedizione per evitare code post-pasquali. È un dibattito che, con un pizzico di sarcasmo, mette in luce quanto siamo tutti un po’ schiavi delle promozioni.
Consigli per gli Acquisti
Se state pianificando una gita Pasquetta, controllate gli orari per non ritrovarvi con il carrello vuoto: è sempre meglio essere preparati, soprattutto in una metropoli dove il "fai-da-te" incontra il sacro e il profano.
-
Cronaca7 giorni fa
Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica
-
Cronaca7 giorni fa
In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.
-
Cronaca7 giorni fa
Olio, al “Premio Roma Evo” i 50 migliori produttori del Lazio, ma chi li conosce davvero?
-
Cronaca7 giorni fa
Roma Caput Mundi, nuovi restauri: tocca alla Colonna antonina dei pagani