Seguici sui Social

I Municipio

Elenco delle 80 nuove Zone 30 km/h a Roma, dal centro storico alle periferie

Pubblicato

il

Elenco delle 80 nuove Zone 30 km/h a Roma, dal centro storico alle periferie

Saranno all’incirca 80 le ‘Zone 30′ che verranno implementate a Roma sia nel centro che nelle zone periferiche. Il sindaco Gualtieri ha come obiettivo quello di raggiungere una copertura del 70 percento delle strade della capitale con un limite di velocità di 30 km all’ora. Già sono stati stanziati 3,5 milioni di euro da parte di Roma Capitale per realizzare le prime ‘Isole ambientali’ della città, con sei di queste già completate su un totale previsto di oltre 70.

Gualtieri ha affermato: “Vogliamo diffondere le Zone 30 in tutta la città”. Durante la settimana, è stata inaugurata la ‘Zona 30′ di Casal Monastero, in via Ratto delle Sabine, un’area situata di fronte a una chiesa e una scuola. “Questo progetto non prevede soltanto l’abbassamento della velocità ma anche un recupero dello spazio, con il verde. In questo quartiere, oltre il Gra, stiamo intervenendo in modo prioritario perché è una zona della città che è stata un po’ abbandonata. Ora aiuteremo questi spazi a essere vissuti e migliorati”.

Ecco l’elenco delle 80 Zone 30 previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums):

  • P2-01 Pigneto
  • P2-02 Casal Bertone
  • P2-03 Acqua Sacra
  • P2-04 Osta Antica
  • P2-05 Axa Malafede
  • P2-06 Aventino
  • P2-07 Centocelle
  • P2-08 Quadraro Vecchio
  • P2-09 Tuscolana
  • P2-10 Villa Certosa
  • P2-11 La Rustica
  • P2-12 Monte Verde
  • P2-13 Marconi
  • P2-14 Fonte Meravigliosa
  • P2-15 Eur
  • P2-16 Prati
  • P2-17 Torraccia
  • P2-18 Testaccio
  • P2-19 Portuense
  • P2-20 Garbatella
  • P2-21 Montagnola
  • P2-22 San Paolo
  • P2-23 Stazione S. Pietro
  • P2-24 Avignone
  • P2-25 Coppedé
  • P2-26 Morena
  • P2-27 Lungomare Ostia
  • P2-28 Zama
  • P2-29 Terme di Caracalla
  • P2-30 Porta Metronia
  • P2-31 Val d’Ala
  • P2-32 Piazza Alessandria
  • P2-33 Ex-Tangenziale est
  • P2-34 P.zza Gondar – Addis Abeba
  • P2-35 Trastevere Ripa
  • P2-36 Isola Ambientale Farnese Portico D’Ottavia
  • P2-37 Isola Ambientale Navona Pantheon
  • P2-38 Spagna Trevi Quirinale
  • P2-39 Ludovisi Veneto
  • P2-40 Termini
  • P2-41 Viminale
  • P2-42 Esquilino
  • P2-43 Colosseo Colle Oppio
  • P2-44 Celio
  • P2-45 San Saba
  • P2-46 Lungotevere Ansa Barocca
  • P2-47 Torre Maura
  • P2-48 Villaggio Olimpico
  • P2-49 Lucchina-Ottavia
  • P2-50 Battistini
  • P2-51 Amba Alagi
  • P2-52 Sanfippolito
  • P2-53 Province
  • P2-54 High line Prenestina
  • P2-55 Romanisti
  • P2-56 Colli Aniene
  • P2-57 Colle di Mezzo
  • P2-58 Casal Bernocchi
  • P2-59 Gianicolense
  • P2-60 Valle dell’inferno
  • P2-61 Degas
  • P2-62 Parco de Medici
  • P2-63 Piazza Morelli
  • P2-64 Etruria
  • P2-65 Tor Pignattara
  • P2-66 Beltramelli
  • P2-67 Casal Bruciato
  • P2-68 Meucci
  • P2-69 Bertarelli
  • P2-70 Collina Lanciani
  • P2-71 Mura Ardeatine
  • P2-72 Via di Porta Latina
  • P2-73 Acquedotto Paolo
  • P2-74 Corso Italia
  • P2-75 Casal Brunori
  • P2-76 Primavalle
  • P2-77 Balduina

Le tre Zone 30 già attive al momento dell’approvazione del Pums: P1-01 Monti, P1-02 Borgo Pio, P1-03 Appia Antica

Le Zone 30 da attivare (alcune, come abbiamo visto, sono già state attivate), elencate dal P2-01 Pigneto al P2-77 Balduina.

Fonte

Centro Storico

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Pubblicato

il

Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.

Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.

Fonte

Continua a leggere

I Municipio

Piazzale Labicano, automobilisti in ostaggio dei lavavetri

Pubblicato

il

Piazzale Labicano, automobilisti in ostaggio dei lavavetri

Perché nessuno fa nulla per allontanare il gruppo di lavavetri che ormai si è impadronito di Piazzale Labicano?

Questa è una domanda che si saranno fatti in tantissimi, ma a cui il Comune di Roma, sotto la giunta di Roberto Gualtieri, ancora non riesce a dare nessuna risposta. Dopo le violenze sessuali del Pigneto, la tendopoli abusiva di viale Pretoriano, oggi vi parleremo dei lavavetri che hanno conquistato piazzale Labicano, subito dietro Porta Maggiore, dove tra l’altro c’è spesso un mercatino di merce di dubbia provenienza, che comunque sia – con arroganza e insistenza esagerata – obbligano soprattutto le donne, gli anziani e le persone benestanti a sborsare delle mance non volute per un lavaggio del parabrezza che nessuno ha richiesto.

Il gruppo, come si vede nella foto del nostro fotografo, è composto da sette-otto persone di nazionalità rumena e più volte (i cosiddetti zingari), notati dal nostro giornalista, con insistenza “assaltano” le macchine per raccimolare qualche soldo. Per carità, dispiace che debbano fare questo per guadagnarsi da vivere, però è anche vero che a tutto c’è un limite e il gruppo – abbastanza nutrito e arrogante – crea non pochi disagi a chi spesso frequenta o percorre la strada che unisce la Casilina con la Prenestina.

Speriamo che il sindaco Gualtieri o i vigili di competenza leggano questo articolo, ascoltando le nostre proteste, che di fatto rappresentano il 99% degli automobilisti e dei cittadini che aspettano i mezzi pubblici sulla banchina adiacente il piazzale, risolvendo la situazione di degrado sotto gli occhi di migliaia di persone.

Riproduzione riservata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025