Seguici sui Social

Attualità

Emergenza trasporti: Roma perde 244 autobus per il Giubileo a causa di rivalità aziendali

Pubblicato

il

Emergenza trasporti: Roma perde 244 autobus per il Giubileo a causa di rivalità aziendali

Una decisione del Tar del Lazio ha annullato la misura approvata per l’acquisto di 244 autobus a metano. Questi nuovi mezzi di trasporto pubblico erano destinati ad essere introdotti a Roma in vista dell’Anno Santo.

La nuova sentenza è stata emessa a seguito di un piccolo errore formale che potrebbe avere grossi impatti, specialmente in vista del Giubileo. Il valore del contratto per questi nuovi autobus era di circa 181 milioni di euro.

Il contratto era stato originariamente assegnato all’azienda Solaris Italia Srl, ma un ricorso è stato presentato da un concorrente, Romana Diesel Spa, un dealer di Iveco. Il problema si trova in una discrepanza nella presentazione dell’autobus di prova da parte di Solaris. L’autobus avrebbe dovuto avere le caratteristiche essenziali specificate nell’offerta tecnica ma invece, l’autobus inviato non aveva dettagli ritenuti fondamentali come il numero di porte. Infatti, l’autobus di prova aveva due porte al posto di tre, come richiesto. Secondo il Tar, questo dettaglio non poteva essere ignorato e pertanto Solaris Italia è stata esclusa dalla gara.

A seguito di questa decisione, la misura con cui Solaris Italia aveva vinto il contratto è stata annullata. Mentre si attende un verdetto sul ricorso, Roma dovrà fare a meno di questi nuovi 244 autobus a metano.

La gara in questione era stata bandita da Giubileo 2025 Spa, una società creata con l’obiettivo di gestire gli interventi necessari per l’ospitalità e le celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica previsto per il 2025. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e questa società sta lavorando a supporto del suo ufficio.

Nel disciplinare di gara per l’acquisto di questi autobus, era specificato che il concorrente doveva fornire un autobus che avesse le stesse caratteristiche fondamentali di quello offerto nella proposta. In particolare, la richiesta riguardava il telaio, la carrozzeria e gli allestimenti interni. Ciò ha causato una certa confusione circa la possibilià di presentare un autobus con due porte doppie anzichè tre, questione a cui la responsabile acquisti e appalti della società Giubileo 2025 ha risposto positivamente.

La gara è stata infine una sfida tra Solaris e Iveco, rappresentata da Romana Diesel. Solaris, un’azienda polacca, ha presentato un prezzo competitivo che ha sconfitto quello offerto da Iveco. Tuttavia, questo era la prima volta che Solaris presentava un’offerta per autobus a gas a Roma.

Fonte

Attualità

A Calenda gli si è accesa la lampadina. Iniziativa a Ponte Milvio

Pubblicato

il

A Calenda gli si è accesa la lampadina. Iniziativa a Ponte Milvio

Carlo Calenda continua la sua campagna politica anche oggi con un banchetto a Ponte Milvio e in diversi luoghi della città di Roma.

L’iniziativa di Azione è incentrata sull’illuminazione delle strade di Roma, troppo spesso al buio. Attraverso un volantinaggio, gli iscritti al movimento di Carlo Calenda si fanno portavoce dei cittadini romani per sollecitare l’Acea e il Comune di Roma per aumentare la manutenzione delle lampade che illuminano le nostre strade.

Continua a leggere

Attualità

La caduta degli Dei. Rita De Crescenzo si butta, in politica

Pubblicato

il

La caduta degli Dei. Rita De Crescenzo si butta, in politica

Rita De Crescenzo si è ufficialmente candidata alle prossime elezioni politiche.

Oggi a Roma durante la manifestazione per la Pace, organizzata dal Movimento 5 Stelle, le sue dichiarazioni hanno confermato quanto emerso negli ultimi giorni. “Sto pensando ora di fare qualcosina in politica, prossimamente, con l’aiuto di qualcuno che mi insegna. Devo studiare un po‘”.

La decadenza culturale e morale dell’Italia deriva anche da queste manifestazioni d’interesse dove certi personaggi si avvicinano alla politica solo per business.

Ultima considerazione finale per il Movimento 5 Stelle che, per sopravvivere allo sterminio elettorale, arruola fra le sue fila, una delle espressioni più controverse, per non dire altro, del panorama social.

D’altronde nella regione Campania il reddito di cittadinanza è stato un successone e l’intelligenza sconfinata di Giuseppe Conte ha fatto fiorire una nuova strategia politica. Cosa non si fa per racimolare qualche voto in più. La lega ha proposto Vannacci, i 5 Stelle Rita Di Crescenzo. Con tutto il rispetto per la signora e pochissimo per il partito, se così si possa definirlo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025