Ultime Notizie Roma
Il Piano per la Creazione di 100 Nuovi Parchi a Roma nei Prossimi 10 Anni
Piano Campidoglio: 100 nuovi parchi a Roma previsti nei prossimi 10 anni

Presentazione del Progetto ‘100 Parchi per Roma’
Il progetto ‘100 Parchi per Roma’ è stato recentemente svelato nel Campidoglio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, affiancato dall’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, e dal presidente della commissione Ambiente, Gianmarco Palmieri. Questa ambiziosa iniziativa ha l’obiettivo di recuperare, riqualificare e valorizzare ben cento aree verdi della Capitale nei prossimi dieci anni, suddivisi in due consiliature, come riportato dall’Ansa.
Primi Interventi e Finanziamenti
Durante la presentazione, sono stati annunciati i dettagli dei primi 21 interventi del progetto. Il costo complessivo di questi primi lavori sarà di circa 63 milioni di euro. Attualmente, 16 progetti hanno già ricevuto finanziamenti con uno stanziamento di bilancio che supera i 35 milioni di euro. I lavori di riqualificazione per il Parco delle Tre Fontane e Villa Flora dovrebbero iniziare entro il 2024. Le gare d’appalto per gli altri 14 progetti, già finanziati, saranno bandite entro lo stesso anno.
Localizzazione e Finalità dei Progetti
Tutti i progetti saranno localizzati al di fuori delle Mura Aureliane, con l’obiettivo di migliorare i parchi e i giardini esistenti e recuperare aree inutilizzate o degradate, trasformandole in spazi verdi pubblici. Questo miglioramento contribuirà significativamente alla qualità della vita dei residenti della Capitale.
Distribuzione Geografica dei 21 Nuovi Parchi
I 21 nuovi parchi di Roma, inclusi nella prima fase della pianificazione, coprono diverse aree della città. Tra questi si trovano via Valsolda e Parco Caio Sicinio Belluto nel Municipio III; via degli Alberini nel Municipio IV; il Parco Madre Teresa di Calcutta nel Municipio V; l’area verde di via M. Candia nel Municipio VI; e il Parco Tre Fontane nel Municipio VIII. Altri progetti in fase di progettazione includono interventi sulle Mura Aureliane, Parco Tor Tre Teste, Collina del Quadraro, Villa Bonelli e Parco Ponderano.
Conclusione
Il Piano ‘100 Parchi per Roma’ rappresenta un’iniziativa cruciale per la riqualificazione delle aree verdi della Capitale, migliorando la qualità dell’ambiente e offrendo nuovi spazi di socializzazione e svago per i cittadini di Roma. La collaborazione tra il sindaco, l’assessora all’Ambiente e la commissione Ambiente promette di portare avanti questo progetto in maniera efficiente e con il giusto investimento economico.
Cronaca
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.
Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano
Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.
Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle
Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.
Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori
Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?
Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino
Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.
Ultime Notizie Roma
Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia
All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.
Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello