Seguici sui Social

Attualità

Immobile guida la Lazio alla vittoria contro il Bayern con un gol su rigore

Pubblicato

il

Immobile guida la Lazio alla vittoria contro il Bayern con un gol su rigore

La serata all’Olimpico è stata indimenticabile per la Lazio, che ha riportato a casa una vittoria fondamentale contro il Bayern Monaco. Questa vittoria potrebbe rappresentare una svolta cruciale per l’intera stagione. Nel match di andata degli ottavi di finale, i biancocelesti si sono imposti in una sfida che si prevedeva complicata, ma che invece si è conclusa con grande felicità per tutti i tifosi della Lazio.

Il vero eroe della serata è stato Ciro Immobile. Sigillando l’1-0 contro i tedeschi direttamente dal dischetto, Immobile ha superato ogni aspettativa. Nonostante la presenza di Kane e altri campioni, la squadra di Tuchel ha incontrato enormi difficoltà nel mirare alla porta, lasciando la Lazio in una posizione di vantaggio per la partita di ritorno.

L’inizio del match è stato promettente per il Bayern Monaco. Con Harry Kane che ha mancato una buona occasione dopo pochissimi minuti, sembrava che i tedeschi sarebbero stati i dominatori della partita. Tuttavia, il potenziale iniziale non è durato a lungo, lasciando il campo a un primo tempo piuttosto neutro.

Alla notizia dell’uscita in campo di Brahim Diaz, l’ex stella del Milan, che ha sospinto il Real Madrid in Champions a Lipsia, i bavaresi non sono più riusciti a realizzare tiri in porta. La Lazio ha iniziato a prendere confidenza e a giocare le proprie carte, mantenendo l’equilibrio del match per l’intero primo tempo. Il Bayern Monaco ha deluso, mostrandosi poco energico.

Il secondo tempo ha visto la Lazio continuare a resistere e creare opportunità pericolose. Dopo un fantastico passaggio di Luis Alberto a Isaksen, la situazione cambia quando questo viene falciato da Upamecano nella sua area di rigore. Il risultato è un rigore per la Lazio, trasformato da Immobile in gol. L’Olimpico è esploso per la gioia della rete inaspettata che ha dato la direzione della partita a favore della Lazio.

Nonostante i tentativi, il Bayern Monaco non è riuscito a recuperare, dichiarando la resa dopo il triplice fischio finale dell’arbitro. La sfida di andata degli ottavi di finale di Champions League è diventata un trionfo biancoceleste e adesso i ragazzi di Sarri possono sognare di replicare il miracolo anche in Baviera.

Fonte

Attualità

Problema tecnico sulla ferrovia Roma-Cassino causa ritardi di due ore per i treni

Pubblicato

il

Problema tecnico sulla ferrovia Roma-Cassino causa ritardi di due ore per i treni

Problemi tecnici sulla linea ferroviaria Roma-Cassino stanno causando significativi ritardi. Oggi, martedì 25 febbraio, Trenitalia ha comunicato che i treni possono subire ritardi fino a due ore, oltre a limitazioni e cancellazioni.

Cause dei disagi

La circolazione è fortemente rallentata a causa di un problema tecnico alla linea in prossimità di Colleferro. I tecnici di Rfi sono attualmente al lavoro per risolvere la situazione.

Impatti sui viaggiatori

I disagi sulla tratta Roma-Cassino richiedono prudenza da parte dei passeggeri, che sono avvisati di possibili ulteriori limitazioni e cancellazioni nel corso della giornata.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Striscione fascista esposto in Curva Sud durante la partita della Roma provoca sdegno e viene ripreso in tv

Pubblicato

il

Striscione fascista esposto in Curva Sud durante la partita della Roma provoca sdegno e viene ripreso in tv

Durante la partita Roma-Monza, vinta dalla squadra giallorossa con il punteggio di 4 a 0, la Curva Sud ha esposto un grande striscione dedicato a “Paoletto” con la citazione: “Io ce resto su sta strada finché me reggheno le gambe, è co sto core e co sta faccia che so diventato grande!”. Si tratta di una frase che, sebbene non offensiva né esplicitamente riconducibile al fascismo, ha sollevato polemiche.

Il giornalista Paolo Berizzi del quotidiano La Repubblica ha evidenziato che i versi provengono dal brano “Er camerata”, scritto nel 2007 dal gruppo di estrema destra INSEDIA e pubblicato nell’album ‘Quando c’era lui’. Nonostante il testo dello striscione non contenga riferimenti evidenti al fascismo, il significato della canzone è controverso. Il brano aborda temi legati alla lealtà tra amici e alla vita di strada, esprimendo un forte attaccamento a ideali che possono risultare problematici.

La canzone completa, ricca di frasi come: “Nun s’accannano l’amici per un paro de mignotte” e “ma una cosa ne so certo, una sola l’ho capita, nun s’accanna un Camerata anche a rischio de la vita!”, riflette un contesto che potrebbe suscitare preoccupazioni. La discussione attorno allo striscione evidenzia la complessità dei simboli e dei messaggi all’interno delle culture calcistiche.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025