Roma e dintorni
IT-Alert La simulazione di emergenza per il collasso della diga

IT-ALERT: SIMULAZIONE DI EMERGENZA PER IL COLLASSO DELLA DIGA DI COLLEMEZZO A FROSINONE
Roma, 2 febbraio 2024 – In un’azione pilota promossa dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, volta a testare l’efficacia del sistema IT-Alert durante situazioni di emergenza locali, la Regione Lazio ha scelto di simulare il collasso della diga di Collemezzo, situata tra i comuni di Ceprano e Arce, in provincia di Frosinone.
Il test avrà luogo martedì 6 febbraio, alle ore 12, quando un segnale acustico speciale seguito da un messaggio di testo raggiungerà i cellulari nelle zone coinvolte. Il messaggio SMS prevede il seguente testo: “TEST TEST Messaggio di prova IT-Alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo, visita www.it-alert.gov.it TEST TEST.”
Gli abitanti delle aree coinvolte riceveranno il messaggio di prova solo se i loro cellulari saranno accesi e con connessione telefonica regolare. Una volta ricevuto il messaggio, potranno accedere a una pagina dedicata sul sito web IT-Alert, che mostrerà il messaggio reale che verrebbe inviato in caso di emergenza, nonché un link a un questionario che i cittadini sono invitati a compilare.
Nel caso di un reale collasso della diga, i territori interessati includeranno i comuni di Ceprano, Arce e San Giovanni Incarico, oltre a influenzare un tratto dell’autostrada A1, la linea ferroviaria ad alta velocità Roma-Bari e la linea laziale Roma-Cassino (FL6).
Per testare la capacità del sistema di isolare solo le aree effettivamente colpite dall’emergenza, volontari della protezione civile saranno posizionati sul territorio. Appartenenti alle organizzazioni locali nei tre comuni coinvolti e quelli limitrofi, agiranno come “sentinelle” incaricate di segnalare l’avvenuta ricezione del messaggio IT-Alert.
Al fine di ottenere dati omogenei per un’analisi dei risultati del test, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha elaborato un questionario online specifico. Tutti i volontari potranno restituire in tempo reale e in modo univoco i dati rilevanti attraverso questo questionario.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto