Seguici sui Social

Attualità

Nuova forte scossa di terremoto a Parma, epicentro a Calestano: la terra continua a tremare

Pubblicato

il

Nuova forte scossa di terremoto a Parma, epicentro a Calestano: la terra continua a tremare

La provincia di Parma continua a essere scossa da una serie di terremoti. Dopo gli sciami sismici di media e bassa entità registrati nei giorni scorsi in Emilia, un nuovo sisma è stato segnalato nel primo pomeriggio di martedì 20 febbraio.

Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sul suo portale, il sisma più forte è stato registrato alle 14.46, con epicentro a 5 chilometri a nord est di Calestano, un piccolo comune della provincia di Parma, e a 21 chilometri di profondità. La magnitudo del terremoto è stata di 3.8.

L’allerta rimane alta data la situazione sismica instabile della zona. Sono infatti numerosi gli episodi che si stanno verificando anche a breve distanza l’uno dall’altro. La giornata di martedì ha registrato ben 21 scosse di diverse magnitudini nella stessa area.

Il primo terremoto della giornata, con una magnitudo di 2.2, è stato segnalato dall’Ingv all’1:31 del mattino con epicentro a 6 chilometri a nordovest di Felino, a una profondità di 21 chilometri. Dopo questa prima scossa, la zona di Felino è stata interessata da ulteriori 11 eventi sismici. Il più forte è stato rilevato alle ore 7:49 con una magnitudo di 2.7, epicentro a 6 chilometri a sudovest dal comune e a una profondità di 20 chilometri.

Un altro terremoto significativo è stato segnalato alle ore 12.03 nel territorio di Langhirano, con magnitudo di 3.2. L’epicentro è stato localizzato a 6 chilometri a ovest del comune e profondità di 20 chilometri.

Stando ai resoconti dei cittadini sui social network, la scossa di Calestano è stata avvertita in numerosi comuni della zona del parmigiano e non solo. Segnalazioni sono arrivate da Parma, Reggio Emilia e Fidenza, ma anche da Pontremoli, Modena e La Spezia. Nonostante la serie di scosse, fino a ora non sono stati segnalati danni a persone o cose.

E’ importante notare che altri eventi sismici sono stati registrati in zona. Infatti, l’Ingv ha segnalato sul suo portale online un’altra scossa alle ore 16.50, di magnitudo 2.3, con epicentro a 7 chilometri a nord est rispetto al comune di Calestano e a una profondità di 23 chilometri.

Fonte

Attualità

Carro distrutto dalle fiamme al carnevale di Pontecorvo, due bimbi ustionati e la folla in fuga

Pubblicato

il

Carro distrutto dalle fiamme al carnevale di Pontecorvo, due bimbi ustionati e la folla in fuga

Durante la sfilata della 73esima edizione del Carnevale Ciociaro Pontecorvese a Pontecorvo, provincia di Frosinone, un carro allegorico ha preso fuoco, generando panico tra i presenti. Tre persone, tra cui una donna e due bambini, sono rimaste ferite, mentre un carabiniere ha riportato una lieve ustione.

Incendio del carro allegorico

Le prime indagini indicano che l’incendio potrebbe essere stato causato da un corto circuito dell’impianto elettrico. Tuttavia, si è successivamente ipotizzato che il rogo possa essere originato da un servizio di effetti scenici che utilizzava fiamme. Testimoni affermano che le fiamme sarebbero state più alte del previsto e, a causa del vento, hanno investito un pupazzo di cartapesta, innescando il fuoco.

Dettagli sui feriti

Tra i tre feriti figurano la moglie e il figlio di chi ha allestito il carro, colpiti mentre si trovavano all’interno della struttura. I feriti sono stati trasportati all’ospedale di Cassino: un bambino e la donna sono stati dimessi con ustioni ritenute non gravi, mentre l’altro bambino ha riportato ustioni più significative, ma non si trova in pericolo di vita.

Inoltre, un carabiniere ha subito una leggera ustione al collo a causa di residui di resina bruciata, secondo quanto riportato dall’agenzia LaPresse.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Allerta bomba su volo American Airlines, che ha ricevuto scorta da due caccia a Fiumicino

Pubblicato

il

Allerta bomba su volo American Airlines, che ha ricevuto scorta da due caccia a Fiumicino

Allerta di sicurezza su un volo dell’American Airlines partito da New York e diretto in India, costretto a un atterraggio d’emergenza a Roma Fiumicino a causa di un allarme bomba. Il velivolo è stato scortato da due caccia durante l’atterraggio.

Dettagli dell’incidente

Il volo, un Boeing 787 con 199 passeggeri a bordo, ha attivato l’allerta mentre stava sorvolando il Mar Caspio. Il pilota ha immediatamente chiesto l’autorizzazione per un atterraggio d’emergenza, atterrando infine su una pista isolata dell’aeroporto romano.

Operazioni di sicurezza

I passeggeri sono stati fatti scendere in sicurezza e gli artificieri sono arrivati prontamente per verificare la situazione, procedendo alla bonifica dell’area passeggeri e del deposito bagagli. Dopo le necessarie operazioni di controllo, si prevede che il volo AA292 possa riprendere il viaggio verso Delhi nella prima mattinata di domani, lunedì 24 febbraio.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025