Seguici sui Social

XIII Municipio

Primavalle, chiusa sala slot VLT che faceva come gli pare

Pubblicato

il

Primavalle, chiusa sala slot VLT che faceva come gli pare

I controlli amministrativi condotti dalla Polizia di Stato nel quartiere Primavalle, nel XIII Municipio hanno portato il Questore di Roma a prendere provvedimenti nei confronti del titolare di un esercizio commerciale. In base all’articolo 100 del Testo unico di pubblica sicurezza (TULPS), è stata emessa una sospensione della licenza per 5 giorni.

Durante il controllo effettuato presso un locale adibito al gioco VideoLottery (sala slot) in via Domenico Svampa, gli agenti del XIV Distretto Primavalle hanno scoperto che il titolare aveva manomesso la porta di accesso al locale VLT. Un cartoncino, posizionato in modo da impedire la completa chiusura della porta, consentiva a chiunque di entrare nel locale, eludendo così il controllo sull’età dell’avventore.

Inoltre, all’interno del locale, gli agenti hanno notato l’assenza sia del titolare che di qualsiasi preposto o addetto, e i dispositivi da gioco non erano stati spenti, violando un’ordinanza sindacale. In collaborazione con il personale della Polizia Locale Roma Capitale, il titolare è stato sanzionato per non aver esposto la licenza rilasciata dal Questore e per non aver affisso i cartelli che indicano il divieto di accesso ai minori. Di conseguenza, il titolare è stato denunciato in stato di libertà.

Dopo un’istruttoria condotta dalla Divisione di Polizia Amministrativa, il Questore ha emesso il provvedimento di sospensione della licenza ai sensi dell’articolo 100 del TULPS. Gli agenti del XIV Distretto Primavalle hanno successivamente notificato il provvedimento al titolare e hanno affisso un cartello “Chiuso con provvedimento del Questore” all’ingresso del locale.

I Municipio

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025? L’elenco completo di tutte le arterie previste dai lavori

Pubblicato

il

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025? L’elenco completo di tutte le arterie previste dai lavori

Giubileo 2025 le strade che verranno rifatte – Il prossimo Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per la città di Roma poiché consentirà di realizzare interventi attesi da anni, che altrimenti non sarebbero stati possibili senza le risorse eccezionali legate a questo grande evento.

Lo ha sottolineato Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Capitolina Speciale Giubileo 2025, durante il suo intervento a Radio Radio nella trasmissione “Un giorno speciale” condotta da Francesco Vergovich.

Quali strade verranno rifatte per il Giubileo 2025?

Numerose arterie principali della città saranno oggetto di importanti interventi di manutenzione straordinaria, sia le grandi direttrici che partono da Roma, come la Prenestina, la Portuense, la Tuscolana, la Laurentina, la Collatina e l’Ardeatina, sia strade di grande viabilità come Via Boccea, Via della Pisana, Via Ostiense, Via di Grotta Perfetta, Via Cristoforo Colombo, la Tangenziale Est e Via Pratica di Mare.

Un totale di quarantotto strade su cui sarebbe stato impossibile intervenire senza i fondi straordinari del Giubileo. Queste arterie verranno completamente ripavimentate, con una durata stimata di oltre quindici anni, grazie ai lavori che verranno eseguiti di notte per ridurre al minimo i disagi per i cittadini romani e che saranno completati entro marzo 2025.

Nanni ha sottolineato che la Commissione Giubileo continuerà a monitorare attentamente l’andamento dei lavori e a verificare tempistiche e modalità di questi importanti interventi, i quali contribuiranno significativamente a migliorare la viabilità e la sicurezza della città. fonte 

Continua a leggere

I Municipio

Elenco delle 80 nuove Zone 30 km/h a Roma, dal centro storico alle periferie

Pubblicato

il

Elenco delle 80 nuove Zone 30 km/h a Roma, dal centro storico alle periferie

Saranno all’incirca 80 le ‘Zone 30′ che verranno implementate a Roma sia nel centro che nelle zone periferiche. Il sindaco Gualtieri ha come obiettivo quello di raggiungere una copertura del 70 percento delle strade della capitale con un limite di velocità di 30 km all’ora. Già sono stati stanziati 3,5 milioni di euro da parte di Roma Capitale per realizzare le prime ‘Isole ambientali’ della città, con sei di queste già completate su un totale previsto di oltre 70.

Gualtieri ha affermato: “Vogliamo diffondere le Zone 30 in tutta la città”. Durante la settimana, è stata inaugurata la ‘Zona 30′ di Casal Monastero, in via Ratto delle Sabine, un’area situata di fronte a una chiesa e una scuola. “Questo progetto non prevede soltanto l’abbassamento della velocità ma anche un recupero dello spazio, con il verde. In questo quartiere, oltre il Gra, stiamo intervenendo in modo prioritario perché è una zona della città che è stata un po’ abbandonata. Ora aiuteremo questi spazi a essere vissuti e migliorati”.

Ecco l’elenco delle 80 Zone 30 previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums):

  • P2-01 Pigneto
  • P2-02 Casal Bertone
  • P2-03 Acqua Sacra
  • P2-04 Osta Antica
  • P2-05 Axa Malafede
  • P2-06 Aventino
  • P2-07 Centocelle
  • P2-08 Quadraro Vecchio
  • P2-09 Tuscolana
  • P2-10 Villa Certosa
  • P2-11 La Rustica
  • P2-12 Monte Verde
  • P2-13 Marconi
  • P2-14 Fonte Meravigliosa
  • P2-15 Eur
  • P2-16 Prati
  • P2-17 Torraccia
  • P2-18 Testaccio
  • P2-19 Portuense
  • P2-20 Garbatella
  • P2-21 Montagnola
  • P2-22 San Paolo
  • P2-23 Stazione S. Pietro
  • P2-24 Avignone
  • P2-25 Coppedé
  • P2-26 Morena
  • P2-27 Lungomare Ostia
  • P2-28 Zama
  • P2-29 Terme di Caracalla
  • P2-30 Porta Metronia
  • P2-31 Val d’Ala
  • P2-32 Piazza Alessandria
  • P2-33 Ex-Tangenziale est
  • P2-34 P.zza Gondar – Addis Abeba
  • P2-35 Trastevere Ripa
  • P2-36 Isola Ambientale Farnese Portico D’Ottavia
  • P2-37 Isola Ambientale Navona Pantheon
  • P2-38 Spagna Trevi Quirinale
  • P2-39 Ludovisi Veneto
  • P2-40 Termini
  • P2-41 Viminale
  • P2-42 Esquilino
  • P2-43 Colosseo Colle Oppio
  • P2-44 Celio
  • P2-45 San Saba
  • P2-46 Lungotevere Ansa Barocca
  • P2-47 Torre Maura
  • P2-48 Villaggio Olimpico
  • P2-49 Lucchina-Ottavia
  • P2-50 Battistini
  • P2-51 Amba Alagi
  • P2-52 Sanfippolito
  • P2-53 Province
  • P2-54 High line Prenestina
  • P2-55 Romanisti
  • P2-56 Colli Aniene
  • P2-57 Colle di Mezzo
  • P2-58 Casal Bernocchi
  • P2-59 Gianicolense
  • P2-60 Valle dell’inferno
  • P2-61 Degas
  • P2-62 Parco de Medici
  • P2-63 Piazza Morelli
  • P2-64 Etruria
  • P2-65 Tor Pignattara
  • P2-66 Beltramelli
  • P2-67 Casal Bruciato
  • P2-68 Meucci
  • P2-69 Bertarelli
  • P2-70 Collina Lanciani
  • P2-71 Mura Ardeatine
  • P2-72 Via di Porta Latina
  • P2-73 Acquedotto Paolo
  • P2-74 Corso Italia
  • P2-75 Casal Brunori
  • P2-76 Primavalle
  • P2-77 Balduina

Le tre Zone 30 già attive al momento dell’approvazione del Pums: P1-01 Monti, P1-02 Borgo Pio, P1-03 Appia Antica

Le Zone 30 da attivare (alcune, come abbiamo visto, sono già state attivate), elencate dal P2-01 Pigneto al P2-77 Balduina.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025