Attualità
Proposta di legge su fine vita presentata da opposizione unita nel Lazio, destra incerta

I consiglieri regionali del Lazio, Marietta Tidei di Italia Viva e Claudio Marotta di Alleanza Verdi-Sinistra, hanno presentato una proposta di legge riguardante il ‘fine vita’. Questa è stata sottoscritta dai consiglieri del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle. Tuttavia, la destra non ha ancora iniziato la procedura per la discussione del testo.
I consiglieri hanno proposto la legge sul ‘fine vita’ insieme al Tesoriere e alla Segretaria Nazionale dell’Associazione Coscioni, Marco Cappato e Filomena Gallo. Anche se il testo è stato depositato tre mesi fa, il centrodestra non ha ancora avviato la discussione in commissione. Nonostante siano trascorsi novanta giorni dalla presentazione, il provvedimento può ora essere portato direttamente in Consiglio regionale del Lazio per l’approvazione.
L’intenzione dei firmatari è tuttavia quella di continuare a tentare di calendarizzare il dibattito in commissione. In caso contrario, si procederà con la presentazione del testo in aula. La proposta, intitolata “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n.242/19 della Corte costituzionale”, tende a integrare la sentenza stabilendo tempi e modalità certe in cui esercitare questo diritto.
Secondo Tidei e Marotta, il testo tutela sia le persone che richiedono l’accesso al trattamento fine vita che le Aziende Sanitarie Locali e il personale medico chiamati a prendere decisioni su tali questioni. I due consiglieri infatti hanno insistito sulla necessità di programmare la discussione della proposta di legge in Aula quanto prima.
La consigliera regionale del PD, Eleonora Mattia, ha dichiarato che la proposta di legge rappresenta una battaglia di civiltà a favore dei malati, costretti a sofferenze terribili, e delle loro famiglie, così come del personale sanitario che deve applicare le procedure.
L’articolo 1 della proposta di legge presentata da Tidei e Marotta stabilisce che la Regione, nel rispetto delle proprie competenze e dei principi stabiliti dalla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale, definisce tempi e modalità per l’erogazione dei relativi trattamenti. Sottolinea inoltre che il diritto all’erogazione dei trattamenti disciplinati dalla presente legge è individuale e inviolabile e non può essere limitato, condizionato o assoggettato a altre forme di controllo.
Attualità
Giovane beccato con 10 chili di cocaina in auto sull’Autostrada del Sole

IncredibileArrestoSullAutostrada Un giovane è stato bloccato con ben 10 kg di cocaina nascosti in auto durante un controllo di routine, lasciando tutti a chiedersi come abbia potuto sfuggire così a lungo alla polizia!
L’episodio, che ha coinvolto le forze dell’ordine su una delle arterie principali d’Italia, ha svelato una rete di traffico illecito che fa riflettere su quanto sia sottile il confine tra quotidianità e crimine. Immaginate la scena: un’auto in viaggio sull’Autostrada del Sole, apparentemente innocua, che nasconde un carico da capogiro. Le autorità hanno agito tempestivamente, mettendo fine a quella che poteva essere una consegna pericolosa.
Lo Sconvolgente Controllo
Gli agenti, durante un’operazione mirata, hanno intercettato il veicolo e scoperto la sostanza stupefacente. “Non è solo una questione di numeri, ma di vite a rischio”, hanno dichiarato fonti vicine alle indagini, sottolineando l’impatto sociale di simili traffici.Le Conseguenze dell’Arresto
Ora, con il giovane in custodia, emergono dettagli su come abbia tentato di eludere i controlli, alimentando la curiosità su possibili complici. Questo caso potrebbe aprire scenari inaspettati nelle indagini anti-droga.
Attualità
Fornaio aggredito da cinque giovinastri ad Artena per un pezzo di pizza

AggressioneNotturna Hai mai immaginato che una semplice richiesta di pizza possa trasformarsi in un episodio da brividi? Scopri i dettagli di questa storia incredibile che sta facendo parlare tutta la comunità!
Un Incontro Inaspettato nella Notte
Immagina la scena: un tranquillo fornaio intento a chiudere il locale dopo una lunga giornata, quando all’improvviso cinque ragazzini irrompono reclamando un pezzo di pizza. Ma cosa è successo davvero? Fonti locali riportano che l’episodio, avvenuto ad Artena, vicino Roma, ha preso una piega inaspettata, con l’aggressione che ha lasciato tutti sconcertati. È un fatto che solleva domande intriganti su come un gesto quotidiano possa degenerare in qualcosa di imprevedibile.
La Curiosità della Comunità
Cosa spinge un gruppo di giovani a compiere un’azione del genere? La storia ha catturato l’attenzione dei residenti, che si chiedono se fame, noia o altro abbiano giocato un ruolo. Testimoni parlano di un confronto improvviso, con il fornaio che ha dovuto difendersi, trasformando una serata ordinaria in un mistero da approfondire. Questo episodio non fa che aumentare l’interesse: è solo un caso isolato o c’è di più sotto la superficie?Le Implicazioni Inaspettate
Mentre le indagini procedono, la vicenda continua a incuriosire, con possibili ripercussioni sulla sicurezza locale. Esperti locali si interrogano su come prevenire simili “avventure” notturne, alimentando dibattiti che potrebbero cambiare il modo in cui pensiamo alla vita di quartiere. Resta da vedere cosa emergerà dalle prossime rivelazioni – un capitolo che tiene tutti col fiato sospeso!
-
Cronaca24 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca7 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca22 ore fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte
-
Attualità2 giorni fa
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma