Attualità
Protesta Agricoltori su Grande Raccordo Anulare: Roma Circondata da Trattori

Protesta Degli Agricoltori Italiani ed Europei: Trattori Sul Grande Raccordo Anulare
Il 9 febbraio 2024, sotto la luminescenza della notte romana, decine di trattori hanno presidiato le strade della capitale italiana. Gli agricoltori, pronti a protestare, hanno iniziato il loro giro del Grande Raccordo Anulare alle 23.00. Prima dell’inizio del corteo, avevano acceso un fuoco, in un rituale simbolico che ricorda le antiche preparazioni per la battaglia.
Visita del Ministro Lollobrigida al Presidio di Via Nomentana
Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, si è unito ai protestanti più tardi nella stessa serata al presidio di Via Nomentana. Ha assicurato loro del sostegno del governo, ribadendo l’importanza di non abbandonare il settore agricolo. Lollobrigida ha anche riconosciuto le sfide affrontate da coloro che lavorano nei campi e che devono sostenere le loro famiglie. In risposta, gli agricoltori hanno implorato il ministro di non dimenticarsi di loro. Successivamente, sono stati scambiati strette di mano e selfie. L’indomani sarebbe stato il giorno per decidere ulteriori azioni di protesta.
Blocco Viabilità con Corteo di Trattori
Posto l’incontro con il Ministro Lollobrigida, solo una parte dei trecento trattori presenti ha deciso di aderire alla protesta sul Grande Raccordo Anulare. Bandiere tricolori sventolavano sui mezzi agricoli, mentre alcuni portavano cartelli con la bandiera dell’Europa e la scritta “Il nostro male”. I trattori, con i motori accesi e le luci abbaglianti, hanno iniziato a marciare, causando un blocco del traffico con un cordone lungo quanto la strada.
Disaccordo tra Gruppi di Protesta
La protesta degli agricoltori contro l’Unione Europea ha evidenziato una divisione tra i gruppi di protesta. Da un lato, Riscatto Agricolo, che aveva raggiunto un accordo con la Questura di Roma per il corteo serale, dall’altro, il Comitato degli Agricoltori Traditi, guidato da Danilo Calvani, un ex membro del movimento dei Forconi.
Attualità
A Calenda gli si è accesa la lampadina. Iniziativa a Ponte Milvio

Carlo Calenda continua la sua campagna politica anche oggi con un banchetto a Ponte Milvio e in diversi luoghi della città di Roma.
L’iniziativa di Azione è incentrata sull’illuminazione delle strade di Roma, troppo spesso al buio. Attraverso un volantinaggio, gli iscritti al movimento di Carlo Calenda si fanno portavoce dei cittadini romani per sollecitare l’Acea e il Comune di Roma per aumentare la manutenzione delle lampade che illuminano le nostre strade.
Attualità
La caduta degli Dei. Rita De Crescenzo si butta, in politica

Rita De Crescenzo si è ufficialmente candidata alle prossime elezioni politiche.
Oggi a Roma durante la manifestazione per la Pace, organizzata dal Movimento 5 Stelle, le sue dichiarazioni hanno confermato quanto emerso negli ultimi giorni. “Sto pensando ora di fare qualcosina in politica, prossimamente, con l’aiuto di qualcuno che mi insegna. Devo studiare un po‘”.
La decadenza culturale e morale dell’Italia deriva anche da queste manifestazioni d’interesse dove certi personaggi si avvicinano alla politica solo per business.
Ultima considerazione finale per il Movimento 5 Stelle che, per sopravvivere allo sterminio elettorale, arruola fra le sue fila, una delle espressioni più controverse, per non dire altro, del panorama social.
D’altronde nella regione Campania il reddito di cittadinanza è stato un successone e l’intelligenza sconfinata di Giuseppe Conte ha fatto fiorire una nuova strategia politica. Cosa non si fa per racimolare qualche voto in più. La lega ha proposto Vannacci, i 5 Stelle Rita Di Crescenzo. Con tutto il rispetto per la signora e pochissimo per il partito, se così si possa definirlo.
-
Cronaca3 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca5 ore fa
Operazione antidroga a Roma: sei arresti e 25 perquisizioni a San Basilio
-
Cronaca3 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti
-
Cronaca16 ore fa
In strada 150mila auto abbandonate, la più vecchia risale al 1984: le rimuoveremo a suon di multe salate