Seguici sui Social

Attualità

Quanto costano i prodotti gluten free? +73% rispetto ai cibi tradizionali. L’indagine nella Gdo

Pubblicato

il

Quanto costano i prodotti gluten free? +73% rispetto ai cibi tradizionali. L’indagine nella Gdo

Quanto costano i prodotti gluten free? Acquistare prodotti senza glutine costa in media il 73% in più rispetto ad un’alimentazione tradizionale, con i prezzi al dettaglio di cibi e bevande gluten-free che hanno subito una crescita negli ultimi anni. I dati arrivano da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) in collaborazione con Assoutenti.

Nello specifico l’indagine prende in esame un paniere di 10 prodotti alimentari venduti nelle principali catene della Gdo che vanno dalla colazione alla cena, passando per snack, bevande e gelati, per capire quanto costi oggi inserire nella propria dieta beni senza glutine, come siano cambiati i prezzi negli ultimi anni e le differenze di spesa rispetto ai prodotti tradizionali.

Quanto costano i prodotti gluten free? Considerato il paniere analizzato, in 3 anni i prodotti gluten-free sono rincarati in media del +10%, con punte del +23,7% per i gelati, mentre fette biscottate e birra hanno mantenuto i listini invariati – spiegano Assoutenti e Centro di formazione e ricerca sui consumi – La pasta, uno degli alimenti senza glutine più venduti in Italia, registra aumenti superiori al 7% mentre i biscotti per la colazione salgono di oltre il 12%.

Ma le differenze più pesanti si riscontrano mettendo a confronto il costo odierno al chilo dei prodotti senza glutine con i corrispettivi “tradizionali”. A parità di marca, gli incrementi medi dei listini per il paniere preso in esame sono del +73%, e non mancano le sorprese. Ad esempio fare colazione con le fette biscottate di una nota catena della grande distribuzione costa il 257% in più se si sceglie la confezione senza glutine, +41,6% se si opta per i biscotti di una famosa marca di dolciumi. Per un piatto di pasta (spaghetti o fusilli) si spende circa il 110% in più.

La sfoglia per una torta salata rustica è più cara del 64,8%, mentre bere una birra italiana costa mediamente il 64,2% in più. Una pizza surgelata senza glutine è più “salata” del 35,4% rispetto alla margherita della stessa marca ma con glutine, e se si ha voglia di golosità un biscotto farcito alla crema al cioccolato costa in media il 36,1% in più. Unico prodotto del paniere a non registrare differenze di prezzo è il cornetto gelato classico, che al chilo presenta il medesimo listino al pubblico indipendentemente se sia con o senza glutine, anche se si tratta del bene più rincarato negli ultimi 3 anni tra quelli presi in esame.

“Il mercato dei prodotti gluten-free è in costante crescita in Italia, al punto che nel 2023 il giro d’affari del comparto ha raggiunto i 400 milioni di euro, in crescita del +6% su base annua – spiega Furio Truzzi, presidente del Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) – Sugli scaffali di negozi e supermercati sono sempre più numerosi gli alimenti senza glutine, e ciò in risposta alla crescente domanda da parte dei consumatori. Un numero sempre maggiore di cittadini, infatti, sceglie di consumare cibi e bevande gluten-free anche in assenza di intolleranze o allergie, ma come semplice scelta alimentare spesso dettata da convinzioni o mode: secondo le ultime stime il 21% degli italiani acquista e consuma abitualmente prodotti senza glutine” – conclude Truzzi.

Secondo uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) in collaborazione con Assoutenti, acquistare prodotti senza glutine costa in media il 73% in più rispetto a un’alimentazione tradizionale. Negli ultimi anni, i prezzi al dettaglio di cibi e bevande gluten-free sono aumentati. Lo studio ha analizzato un paniere di 10 prodotti alimentari venduti nelle principali catene della Gdo, che includono colazione, cena, snack, bevande e gelati, al fine di comprendere quanto costa oggi inserire nella propria dieta prodotti senza glutine, come i prezzi sono cambiati nel tempo e le differenze di spesa rispetto ai prodotti tradizionali. Nel corso di 3 anni, i prodotti senza glutine sono aumentati in media del 10%, con un picco del 23,7% per i gelati.

Tuttavia, le fette biscottate e la birra hanno mantenuto gli stessi prezzi. La pasta, uno dei prodotti senza glutine più venduti in Italia, ha registrato un aumento superiore al 7%, mentre i biscotti per la colazione sono aumentati di oltre il 12%. Le differenze più significative si riscontrano confrontando i prezzi al chilo dei prodotti senza glutine con i corrispettivi tradizionali. A parità di marca, il paniere analizzato ha registrato un aumento medio del 73% nei prezzi, con alcune sorprese. Per esempio, fare colazione con le fette biscottate di una famosa catena di supermercati costa il 257% in più se si sceglie la versione senza glutine e il 41,6% in più se si opta per i biscotti di una nota marca di dolciumi. Per un piatto di pasta (spaghetti o fusilli) si spende circa il 110% in più. La sfoglia per una torta salata rustica è più costosa del 64,8%, mentre bere una birra italiana costa in media il 64,2% in più.

Una pizza surgelata senza glutine è più costosa del 35,4% rispetto a una margherita della stessa marca con glutine, e un biscotto farcito alla crema al cioccolato costa in media il 36,1% in più. L’unico prodotto nel paniere che non ha registrato differenze di prezzo è il cornetto gelato classico, che presenta lo stesso prezzo al chilo indipendentemente dalla presenza o meno di glutine, anche se è stato quello che ha subito il maggior aumento di prezzo negli ultimi 3 anni tra i prodotti presi in esame. Furio Truzzi, presidente del Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.), spiega che il mercato dei prodotti senza glutine è in costante crescita in Italia e nel 2023 ha raggiunto un giro d’affari di 400 milioni di euro, con una crescita annuale del 6%. Sempre più persone scelgono di consumare cibi e bevande senza glutine anche senza intolleranze o allergie, ma semplicemente come scelta alimentare dettata da convinzioni o mode. Secondo le ultime stime, il 21% degli italiani acquista e consuma abitualmente prodotti senza glutine. Fonte

Quanto costano i prodotti gluten free? La tabella completa

 

Prodotto senza glutine Prezzo 2021 Prezzo 2024 Differenza %
Spaghetti (400 gr) 1,91 euro 2,05 euro +7,3%
Fusilli (400 gr) 1,91 euro 2,06 euro +7,8%
Biscotti da colazione (220 gr) 2,44 euro 2,74 euro +12,3%
Pizza Margherita Surgelata (360 gr) 4,03 euro 4,51 euro +11,9%
Pasta Sfoglia Rotonda (280 gr) 3,49 euro 4,08 euro +16,9%
Birra (3 X 33 Cl) 3,98 euro 3,98 euro
Fette biscottate (225 gr) 3,20 euro 3,20 euro
Biscotti ripieni con crema al cioccolato (150 gr) 2,95 euro 3,19 euro +8,1%
Bastoncini di merluzzo (300 gr) 4,67 euro 5,24 euro +12,2%
Cornetto gelato (al pz) 0,80 euro 0,99 euro +23,7%
MEDIA AUMENTI     +10%

  Prezzo al kg prodotto normale Prezzo al kg prodotto senza glutine Differenza %
Spaghetti 2,45 euro 5,12 euro +109%
Fusilli 2,45 euro 5,15 euro +110%
Biscotti da colazione 8,79 euro 12,45 euro +41,6%
Pizza Margherita Surgelata 9,25 euro 12,53 euro +35,4%
Pasta Sfoglia Rotonda 8,84 euro 14,57 euro +64,8%
Birra 2,43 euro (al litro) 3,99 euro (al litro) +64,2%
Fette biscottate 3,98 euro 14,22 euro +257,3%
Biscotti ripieni con crema al cioccolato 15,62 euro 21,26 euro +36,1%
Bastoncini di merluzzo 15,82 euro 17,46 euro +10,4%
Cornetto gelato 13,31 euro 13,31 euro
MEDIA AUMENTI     +72,9%

Indagine condotta sui prodotti in vendita presso le principali catene della Gdo in Italia.

Roma, stop alle automobil!

Attualità

Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Pubblicato

il

Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Roma si risveglia con i suoi petali in fiore: il roseto comunale riapre il 21 aprile, sfidando la solita burocrazia italiana con un tocco di ribellione primaverile. Mentre i politici litigano, almeno i fiori offrono un po’ di bellezza gratuita – o quasi, con prenotazioni obbligatorie. Pronti a profumare l’aria di scandalo verde?

Il roseto comunale di Roma, uno dei tesori nascosti della Città Eterna, sta per tornare accessibile al pubblico a partire dal 21 aprile. Dopo mesi di chiusura, questa oasi di colori e profumi promette di attirare visitatori ansiosi di evadere dalla routine urbana. "Gli orari aggiornati e come prenotare le visite" saranno essenziali per godersi lo spettacolo, con ingressi regolati per evitare assembramenti – perché, si sa, in Italia l’ordine è sempre un optional.

Orari e Accessibilità

Il roseto aprirà con orari flessibili per adattarsi alle belle giornate primaverili, garantendo che tutti possano ammirare le rose senza troppi intoppi. Ma attenzione: la prenotazione è d’obbligo, un piccolo prezzo da pagare per un po’ di pace tra i fiori, lontano dalle solite chiacchiere da bar su tasse e ritardi.

Come Prenotare

Per assicurarsi un posto, i visitatori dovranno seguire procedure semplici ma rigorose, come indicato dalle linee guida ufficiali. "Come prenotare le visite" potrebbe includere app o siti web, rendendo l’esperienza un mix di natura e tecnologia – perché nel 2024, anche i petali hanno bisogno di un codice QR.

Consigli per i Visitatori

Non perdetevi l’opportunità di scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarmi tra le aiuole: è un promemoria che, nonostante le bizze della politica, Roma sa ancora come stupire. Ricordate, però, di rispettare le regole per mantenere intatto questo gioiello urbano.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Pubblicato

il

Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Mentre la Pasqua si avvicina, i romani si trovano di fronte a un dilemma eterno: tra uova di cioccolato e carrelli della spesa, quali supermercati e centri commerciali resteranno aperti per soddisfare la fame di acquisti? Con l’immagine di un’affollata cassa di supermercato che fa da sfondo, "quali sono i supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma" diventa la domanda del momento, un mix di tradizione e consumismo che non risparmia nemmeno le feste.

Pasqua a Roma: Supermercati aperti nonostante le feste? Scopri quali resteranno operativi per lo shopping last-minute, perché chi si ferma è perduto! #Pasqua #Roma #CentriCommerciali #ShoppingFestivo

Orari e Aperture Tipiche

In città come Roma, dove il commercio non dorme mai, alcuni supermercati e centri commerciali sfidano le chiusure festive con orari estesi, attirando folle di acquirenti affamati di offerte. È un fenomeno che sottolinea come, in tempi moderni, le tradizioni si adattino al ritmo frenetico della vita quotidiana.

Impatto sul Consumatore

Per i romani, sapere quali luoghi rimarranno accessibili significa bilanciare famiglia e spesa, con un tocco di ironia: mentre alcuni criticano l’invasione del commerciale nelle feste, altri lo vedono come una benedizione per evitare code post-pasquali. È un dibattito che, con un pizzico di sarcasmo, mette in luce quanto siamo tutti un po’ schiavi delle promozioni.

Consigli per gli Acquisti

Se state pianificando una gita Pasquetta, controllate gli orari per non ritrovarvi con il carrello vuoto: è sempre meglio essere preparati, soprattutto in una metropoli dove il "fai-da-te" incontra il sacro e il profano.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025