Retromarcia UE sui pesticidi: De Carlo (FdI) esulta, ma la cautela è d’obbligo
La notizia della retromarcia della Commissione Europea sulla proposta di riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi in agricoltura ha scatenato reazioni contrastanti.
Fratelli d’Italia esulta
Il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, ha definito la decisione della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen una “vittoria per l’agricoltura e per l’Italia“.
De Carlo ha sottolineato il ruolo di Fratelli d’Italia nel “far valere in Europa i temi dell’agroproduzione”, dicendo no alle “politiche ideologiche pseudo-ambientaliste” e spingendo per una “sostenibilità che coniughi ambiente, tenuta sociale e redditività per le imprese”.
Cautela e dubbi
Tuttavia, non tutti sono convinti che la ritirata della proposta sia una vittoria definitiva. Alcuni critici sottolineano che la Commissione Europea potrebbe ripresentare una proposta simile in futuro, con possibili conseguenze negative per l’agricoltura italiana. Inoltre, si teme che la decisione possa indebolire la posizione dell’UE nei negoziati internazionali sui pesticidi. Fonte ufficio stampa senatore
6 risposte su “Retromarcia UE sulla riduzione dei pesticidi. Von Der Leyen fa retromarcia”
È una buona notizia per i nostri agricoltori, finalmente si riconosce l’importanza della loro attività!
Spero che questa decisione permetta di proteggere la nostra agricoltura senza compromettere la nostra posizione a livello internazionale.
Finalmente una decisione sensata che tiene conto sia dell’ambiente che delle imprese agricole.
Mi auguro che l’Italia possa continuare a sostenere l’agricoltura in modo sostenibile anche a livello europeo.
È un passo nella giusta direzione per promuovere pratiche agricole più sicure e rispettose dell’ambiente.
Speriamo che questa decisione possa garantire un futuro migliore per l’agricoltura italiana e europea.