Ultime Notizie Roma
Roma come Parigi. 5 nuovi parchi con affaccio sul fiume Tevere

5 nuovi parchi con affaccio sul fiume Tevere renderanno ancora più bella la nostra capitale
È stato avviato il grande intervento di rigenerazione dell’asse urbano del Tevere, che porterà alla creazione del più grande parco lineare di Roma oltre a tutti gli altri lavori, compresi quelli in piazza dei Cinquecento.
Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, ha presentato i progetti esecutivi dei cinque Parchi d’affaccio sul fiume Tevere, inseriti nell’ambito del Programma degli interventi essenziali ed indifferibili per il Giubileo 2025. Inoltre, è stato illustrato il progetto di trasformazione in parco d’affaccio permanente di Tiberis, situato sulla riva sinistra del fiume all’altezza di ponte Marconi, attualmente utilizzato solo durante il periodo estivo.
Alla presentazione era presente Rosalba Giugni, presidente della Fondazione Marevivo, che ha ospitato l’evento. L’appalto dei parchi d’affaccio giubilari, che prevede un investimento totale di 7,3 milioni di euro, comprensivo degli interventi di manutenzione a carico delle ditte affidatarie per due anni, è suddiviso in due lotti.
Nel primo lotto sono compresi tre interventi:
- Realizzazione di un Parco Pubblico – Oasi Naturalistica tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio, nell’area golenale della sponda destra del fiume Tevere, con un investimento complessivo di circa 1 milione di euro. L’area, estesa su circa 6,5 ettari, attualmente è quasi del tutto inaccessibile e degradata a causa della presenza di insediamenti abusivi. Il progetto prevede interventi di bonifica vegetazionale e riforestazione, sistemazione dell’accesso all’area, posizionamento della segnaletica dell’oasi, realizzazione di due belvedere d’affaccio e di un’area di aggregazione con vista verso Ponte Milvio.
- La realizzazione delle infrastrutture per la fruizione turistico-didattica dell’area naturalistica fluviale Lungotevere delle Navi (ex oasi del WWF) sulla sponda sinistra, tra Ponte Risorgimento e Ponte Matteotti, è finanziata con circa 800 mila euro. L’obiettivo principale dell’intervento è garantire la fruibilità e l’accessibilità dell’area, anche a fini didattici, attraverso l’utilizzo di strutture amovibili realizzate con materiali naturali. Queste strutture, concepite con criteri di sostenibilità ambientale e paesaggistica, mirano a valorizzare l’area dal punto di vista estetico e a renderla più fruibile e vivibile. Tra le opere previste ci sono la bonifica vegetazionale, la realizzazione di radure, di un belvedere d’affaccio e di piccoli moli di attracco per le canoe, al fine di valorizzare il paesaggio e renderlo attrattivo per la cittadinanza.
- Nella realizzazione del Parco di affaccio Foro Italico, sulla riva destra tra Ponte Milvio e Ponte Duca d’Aosta, con uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro, sono previste opere di rigenerazione del patrimonio arboreo, sistemazione dei percorsi e realizzazione di piazze d’affaccio attrezzate con sedute.

L’Aniene, via del Foro Italico e dell’Acqua Acetosa
Parchi con affaccio sul fiume Tevere. Il secondo Lotto
- Il secondo lotto di interventi comprende i lavori di sistemazione dell’area della confluenza con l‘Aniene, via del Foro Italico e dell’Acqua Acetosa. Con un finanziamento di circa 2 milioni di euro, si prevede la riqualificazione ambientale e la bonifica di un’area di circa 8 ettari, con la realizzazione di nuovi accessi, percorsi ciclabili e pedonali, aree con attrezzi ginnici e spazi gioco per bambini, nonché nuovi parcheggi drenanti alberati e la sistemazione della vegetazione arbustiva esistente.
- Il Parco di affaccio di Ostia Antica, situato sulla riva sinistra del Tevere e prospiciente al Parco Archeologico di Ostia Antica, sarà oggetto di un intervento volto a garantire l’accessibilità e la fruizione sicura dei luoghi, nel rispetto dei valori ambientali, storici e paesaggistici presenti. Con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro, si prevede la realizzazione di nuovi percorsi pedonali e ciclabili lungo l’argine, punti di sosta panoramici, zone attrezzate per l’osservazione della fauna e pontili d’affaccio sul fiume. Saranno inoltre piantati nuovi alberi lungo i percorsi e sarà ristrutturato il pontile d’attracco per i battelli turistici che collegano Ostia Antica all’area di Tiberis/Ponte Marconi.

Tiberis diventerà un parco permanente
Tiberis a Ponte Marconi diventerà ancora più bella
Il progetto di trasformazione di Tiberis in un parco d’affaccio permanente riguarda un’area di circa 2 ettari e mira a valorizzarne le caratteristiche di spazio ricreativo e sportivo. Gli interventi previsti includono la realizzazione di pavimentazioni in materiali drenanti con giochi d’acqua alimentati dalla rete dei ‘nasoni’, la costruzione di una piazza gradonata allagabile in estate e utilizzabile come area d’incontro in inverno, e l’allestimento di un chiosco amovibile con servizi igienici ampliato per il periodo invernale.
Saranno completamente ristrutturati i campi da beach volley e creati una zona fitness e un’area cani. Anche la zona spiaggia sarà riqualificata e verranno installati nuovi arredi fissi. Si prevede inoltre la messa a dimora di nuove alberature e arbusti e la riqualificazione degli spazi a prato naturale. Infine, sarà ristrutturata la banchina di attracco dei battelli per favorire il collegamento tra Ponte Marconi e Ostia Antica. Si valuterà anche l’ampliamento dell’area sotto Ponte Marconi per destinarla ad arena per spettacoli e proiezioni cinematografiche, coinvolgendo la cittadinanza attraverso un percorso partecipato.
Il progetto prevede l’avvio dei cantieri per la realizzazione dei cinque Parchi d’affaccio giubilari all’inizio di marzo, dando così avvio al grande intervento di rigenerazione e valorizzazione dell’asse urbano del Tevere. Questi parchi restituiranno alla città aree oggi inaccessibili e degradate, riqualificate e valorizzate secondo le loro peculiarità.
Attraverso interventi integrati verranno creati parchi, aree ludiche e didattiche, percorsi fitness, nuovi percorsi ciclabili e collegamenti con le piste esistenti, zone relax e pic-nic. Si lavorerà anche per la rigenerazione e la cura del patrimonio arboreo delle rive del fiume, costituendo un corridoio ecologico di importanza fondamentale per la biodiversità e la qualità ambientale della città. La trasformazione di Tiberis in parco permanente avverrà subito dopo l’estate per concludersi nella primavera del 2025.
Rosalba Giugni, presidente della Fondazione Marevivo, ha espresso soddisfazione per l’avvio dei lavori, sottolineando l’importanza della tutela della biodiversità e l’accessibilità del Tevere per tutti i cittadini. La Fondazione Marevivo continuerà a essere impegnata nella protezione e valorizzazione del fiume, offrendo supporto alle iniziative che favoriscono la conoscenza e la fruizione del suo ambiente naturale. Fonte
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
Ultime Notizie Roma
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi
Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati né delle risorse per affrontare la minaccia. È in questo quadro che nasce SitoWebSicuro.com, la prima soluzione di hosting che integra nativamente sicurezza informatica, conformità normativa e performance elevate.
Hosting e sicurezza: un’unica soluzione, semplice e immediata
A differenza dei servizi tradizionali, per i quali la sicurezza è opzionale, SitoWebSicuro.com propone un servizio “tutto incluso” con firewall, crittografia, aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio già attivi al primo utilizzo. Il sistema è anche pensato per utenti senza competenze tecniche, quindi si propone come un ambiente sicuro e performante fin dal primo approccio.
Ideale per chi ha poco tempo o risorse interne
Molte PMI non dispongono di team IT dedicati o budget per soluzioni di fascia enterprise. SitoWebSicuro.com riduce le barriere all’accesso alla cybersicurezza con un approccio chiavi in mano, ideato per semplificare la gestione, aumentando nel contempo la velocità e l’affidabilità del sito web.
Tool gratuiti per analizzare e migliorare ogni sito
La piattaforma include strumenti immediati per esaminare certificati SSL, protocolli crittografici, vulnerabilità, conformità al GDPR, accessibilità (dal 28 giugno 2025) e direttiva NIS2. Inoltre dispone di un potente scanner WordPress, il quale consente di identificare rischi con un clic.
Supporto, formazione e consulenza su misura
A supporto degli utenti, il sito offre un blog ricco di guide pratiche, consigli e approfondimenti, oltre a un servizio di consulenza tecnica e legale personalizzata.
Prezzi competitivi e agevolazioni per il terzo settore
Il costo del servizio è inferiore a quello di una piattaforma streaming. Sono previste convenzioni con associazioni di categoria e imprese, oltre a una migrazione gratuita per enti no profit, per un accesso sicuro senza costi aggiuntivi.
Una risposta concreta a un’esigenza reale
SitoWebSicuro.com rappresenta una risposta efficace, completa e alla portata di tutti, per garantire alle PMI protezione digitale senza ostacoli tecnici o barriere economiche.
-
Attualità21 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca12 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto