Seguici sui Social

Roma e dintorni

Roma-Lido chiuderà alle 21, ecco da quando e perchè

Pubblicato

il

Roma-Lido chiuderà alle 21, ecco da quando e perchè

È in arrivo una revisione integrale per Roma Lido, il tratto ferroviario che collega la Stazione Ostiense a Ostia passando per la periferia meridionale della capitale. Questo significa che la linea aerea che fornisce elettricità ai treni, attualmente una delle principali cause di guasti e problemi con il consequente blocco delle linee e ritardi, sarà completamente rinnovata. Questo sviluppo porterà sollievo a migliaia di pendolari che quotidianamente utilizzano questi treni per spostarsi tra Ostia e il centro della città.

Tuttavia, affinché questo indispensabile processo di rinnovamento avvenga, il servizio della MetroMare (il nome dato a tale tratta dopo la gestione passata sotto Cotral), interromperà il servizio alle 21 per due anni a partire dal 5 marzo prossimo. Nonostante il servizio fosse attivo fino alle 23.30, questa decisione è stata presa per consentire i lavori di ristrutturazione della linea. Pertanto, pendolari, lavoratori e viaggiatori che intendono utilizzare questo treno dovranno tener conto dei nuovi orari di chiusura. Astral, l’azienda che gestisce insieme a Cotral la MetroMare, ha annunciato i lavori in commissione Mobilità, e questi saranno assegnati alle Reti Ferroviarie Italiane.

Il piano per la riqualificazione della Roma-Lido prevede anche l’aggiunta di due nuove stazioni: quella del Giardino di Roma, sita in via di Malafede, e quella di Torrino Mezzocammino, vivamente voluta dal Campidoglio. Per ottenere ulteriori dettagli relativi alla loro creazione, dovremo attendere la pubblicazione dei bandi il prossimo giugno, mentre la fine dei lavori è prevista per marzo 2026. Sappiamo già che queste operazioni saranno finanziate con fondi giubilari.

Ma i lavori alla MetroMare non si fermano qui. Infatti, si sta procedendo alla stazione di Acilia Sud, dove è prevista la costruzione di un parcheggio e di un ponte ciclopedonale. Se tutto procede come previsto, questi interventi dovrebbero concludersi a maggio, ma vi sarà un ulteriore periodo di collaudo, per cui la riuscita apertura è prevista per l’autunno. Inoltre, la stazione di Tor di Valle subirà una riqualificazione finanziata già dal 2021.

Ulteriori lavori di riqualificazione sono previsti anche ad Ostia Antica dove, entro il 2025, avranno luogo in via degli Scavi, una zona attualmente in stato di abbandono che potrebbe invece servire a collegare la fermata al sito archeologico. L’appalto per questi lavori è previsto per giugno, e si prevede che non si protrarranno oltre la fine del prossimo anno.

Fonte

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025