Roma Centro
Roma vista dai viaggiatori e non solo

Roma, con la sua eternità fatta di pietre e di storia, accoglie il viandante con un abbraccio che ha il sapore del passato e l’anima del presente. Per uno straniero che posa per la prima volta i piedi su questa terra sacra, la città si rivela in tutta la sua maestosità, come se sfogliasse davanti agli occhi increduli le pagine di un libro millenario. Ogni vicolo respira una narrazione diversa, un tempo sospeso che incanta e confonde, mentre il peso della grandezza dell’Impero Romano sembra echeggiare tra le rovine del Colosseo e le pietre del Foro. Non è raro sentirsi sopraffatti dall’immensità culturale che Roma esprime, sperimentando così un sentimento di umile meraviglia di fronte alla culla della civiltà occidentale.
Un’ americana a Roma
Durante il suo viaggio autunnale in Europa descritto da Business Insider, una giovane americana ha avuto la fortuna di esplorare per la prima volta le meraviglie di Roma. L’esperienza si è rivelata un viaggio sensoriale ricco di scoperte inaspettate: dalle pizze quadrate, insolitamente servite al taglio, alla presenza rassicurante dei nasoni – le caratteristiche fontanelle di acqua potabile disseminate per la città. Ha trovato affascinante la facilità con cui il Vaticano si poteva raggiungere dalla Città Eterna, passeggiando per ponti pittoreschi e visitando luoghi ricolmi d’arte. Nonostante l’inaspettato piacere del giro turistico sui bus hop-on/hop-off, l’americana avrebbe desiderato più tempo per perdersi tra le vie di quella città intrigante.
Nel suo soggiorno romano, ha sorseggiato acqua dai nasoni, apprezzando questi punti di ristoro gratuiti diffusi in ogni angolo della città, che contrariamente all’usanza di alcuni locali, offrono acqua fresca senza costo. La pizza al taglio, una variante romana tradizionale venduta a pezzi quadrati e al peso, si è rivelata un’eccellente soluzione per un pasto veloce e conveniente tra una visita e l’altra. Inoltre, la visita al Vaticano ha riservato magnifiche sorprese oltre alla Cappella Sistina, con la scoperta di sale ornate di statue e affreschi, che hanno letteralmente catturato i suoi sensi fino a dimenticarsi del divieto di fotografare nella Sistina.
La scoperta delle celebrazioni romane per il Black Friday e dell’ardita gestione pedonale del traffico cittadino sono stati altri elementi che hanno arricchito la sua esperienza, senza dimenticare l’esplorazione del quartiere ebraico, dove la storia e la cultura culinaria kosher si intrecciano. Queste giornate romane hanno evidenziato che persino un weekend non può bastare per immergersi completamente nel cuore pulsante di Roma.
L’altra faccia della medaglia
Andrea Carlo, giornalista italo-britannico, condivide una visione meno romantica di Roma in un recente articolo, dove descrive la sua esperienza di trasferimento nella capitale per la ricerca del suo dottorato di ricerca. Se da un lato la città si manifesta nel suo splendore architettonico e storico, dall’altro svela una realtà di decadenza urbana e servizi pubblici insufficienti, esito di decenni di cattiva gestione amministrativa.
Carlo racconta della bellezza intrinseca di Roma, ma anche della sordida sottovita che si nasconde dietro la facciata della dolce vita: un mercato immobiliare in crisi sotto l’assalto dell’inflazione globale, difficoltà lavorative e burocratiche, in particolare per gli immigrati e i membri della comunità LGBTQ+, a fronte di un governo incline ai conservatorismi. La vita romana, a detta di Carlo, può offrire gioie umane incomparabili, ma richiede anche una lotta per accedere alle sue piaceri che spesso sembrano irraggiungibili, costringendo gli abitanti a confrontarsi con un costo emotivo e finanziario che non tutti possono o vogliono permettersi.
Conclusione
La dicotomia di Roma, con le sue glorifiche vestigia storiche e le sfide contemporanee, rende la città un affascinante palcoscenico della condizione umana. È una metropoli che implora di essere conosciuta da vicino, esplorata non solo per i suoi innumerevoli tesori artistici e monumentali, ma anche per il vortice di vita quotidiano che vi scorre impetuoso. Vissuta a pieno, Roma promette di essere maestra tanto di cultura quanto di vita, dispensando lezioni che rimangono impresse nell’anima del viaggiatore. Nonostante le sfide presentate, Roma non manca certo di opportunità per il divertimento e l’intrattenimento. La serata romana si anima in locali storici e piazze vibranti, dove la convivialità è la protagonista principale. E per coloro che amano il brivido del gioco, la capitale offre casinò e sale giochi dove trascorrere momenti divertenti, sempre nel rispetto delle regolamentazioni vigenti. Come i casinò online sicuri certificati aams.
Cogliere l’invito di Roma ad immergersi nel suo abbraccio caotico ma caloroso è un’avventura che può ampliare gli orizzonti e arricchire l’esistenza a tal punto che, nonostante le tribolazioni, lascia un segno indimenticabile.
Roma Centro
Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)
Roma, Piazza di Spagna, l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Roma – Piazza di Spagna : una lastra è pericolante sul tetto della chiesa di Trinità dei Monti : intervento dei Vigili del Fuoco.
Una situazione di pericolo è stata segnalata nel cuore di Roma, precisamente presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti in Piazza della Trinità dei Monti. I vigili del fuoco sono intervenuti in risposta a una lastra pericolante situata sul retro del tetto del campanile, ad un’altezza di circa 40 metri, hanno dichiarato le autorità dei vigili del fuoco.
Al momento, tecnici specializzati sono già al lavoro sul tetto della chiesa.
Il personale esperto del nucleo SAF (Speleo Alpinistica Fluviale) ha raggiunto la cima della chiesa e, dopo un’attenta osservazione del posizionamento della lastra di piombo, descritta come di “notevole grandezza e peso”, ha emanato una diffida riguardante l’utilizzo del terrazzo interno e l’accesso ad esso da parte delle persone e del responsabile dell’edificio di culto. Subito dopo, è stato coinvolto un tecnico specializzato insieme a personale qualificato per avviare immediatamente i lavori di messa in sicurezza del tetto o la rimozione della lastra di piombo di copertura. I vigili del fuoco hanno quindi proceduto a verificare le condizioni della lastra pericolante.
In loco, la sala operativa del comando di Roma ha inviato oggi la squadra 1/A, il Nucleo SAF, l’autoscala, il funzionario di Guardia e il Capo Turno Provinciale. Come dimostrato dalle foto diffuse dal comando dei vigili del fuoco di Roma, i pompieri si sono arrampicati fino alla cima della chiesa per valutare le condizioni della lastra pericolante.
Cronaca
21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Cronaca Roma – Questa mattina, nelle vicinanze della stazione Termini di Roma, le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute per liberare un appartamento in cui dormivano 21 persone, tutte di nazionalità straniera, stipate all’interno di due seminterrati di dimensioni molto ridotte, rispettivamente di 30 e 40 metri quadri.
L’alloggio, gestito da un cittadino di nazionalità bengalese, era stato trasformato in un dormitorio improvvisato. Gli agenti del I Gruppo Centro Storico della Polizia di Roma Capitale hanno scoperto la presenza di 21 posti letto all’interno dei seminterrati, identificando 8 cittadini di nazionalità bengalese, tutti in regola sul territorio nazionale. Le condizioni igieniche e di vivibilità erano così precarie che è stato necessario richiedere l’intervento del personale della ASL per verificare ulteriormente la salubrità e l’abitabilità dei locali.
Si sta valutando la posizione dei titolari dell’immobile, una coppia di nazionalità italiana, per il cambio di destinazione di uno dei seminterrati, che è stato trasformato da magazzino ad uso abitativo.
Riproduzione riservata
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo