Motori
La patente sarà sospesa. Sta per cambiare la legge sull’uso dei cellulari alla guida

Nuove norme nel codice della strada. La patente sarà sospesa per chi guida con il cellulare
Speriamo sia la volta buona. La patente sarà sospesa per chi guida usando il cellulare. Il Parlamento sta valutando importanti modifiche al Codice della Strada, in particolare riguardo alla sospensione della patente per chi utilizza il cellulare durante la guida. Secondo un emendamento del Partito Democratico riformulato dal governo e approvato dalla commissione Trasporti della Camera, i conducenti rischiano la sospensione della patente per una settimana se hanno tra 10 e 20 punti patente e per 15 giorni se il punteggio è inferiore a 10. In caso di incidente causato dall’uso del cellulare, i tempi di sospensione si raddoppiano.
Oltre a questa novità, è stata equiparata la sanzione per guida sotto effetto di droghe a quella per l’ebbrezza alcolica. Un emendamento approvato prevede che sia sufficiente un unico controllo per applicare la sanzione, semplificando le regole precedenti che richiedevano la dimostrazione dell’assunzione di sostanze psicotrope.
Altre modifiche approvate includono il limite degli interessi sulle multe al 66% della somma totale e l’installazione obbligatoria sui veicoli di dispositivi per evitare incidenti causati dagli angoli ciechi.
Il testo passerà ora all’esame delle commissioni competenti per i pareri, per poi essere discusso in aula a Montecitorio il primo marzo. Tuttavia, l’opposizione critica l’approccio del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, sottolineando la necessità di valutare l’elemento principale di causa dei decessi sulle strade: la velocità.
Intanto stasera cambia la viabilità per la gara fra Roma e Feyenoord
Motori
Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana
“Istituire una Giornata del Made in Italy Motoristico da celebrare ogni anno per promuovere e celebrare le grandi case automobilistiche e motociclistiche italiane come Ferrari, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Lamborghini, Ducati, MV Augusta, Moto Guzzi e Gilera, e sensibilizzare i cittadini sull’unicità dei marchi italiani che hanno fatto la storia del motorismo mondiale.”
Con queste parole il presidente di Orgoglio Motoristico Romano Stefano Pandolfi ha proposto all’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera l’istituzione di una giornata dedicata all’eccellenza italiana nel settore automotive.
Un evento di grande successo
“Già in passato l’assessore Ghera ha mostrato attenzione verso le iniziative promosse da Orgoglio Motoristico Romano e sono convinto che organizzare un evento dedicato esclusivamente alle marche automobilistiche e motociclistiche italiane avrebbe un grande successo in termini di pubblico”, ha dichiarato Pandolfi.
Un’importante tradizione da ricordare
“E’ bene ricordare”, ha concluso Pandolfi, “che la Regione Lazio ha una tradizione importante nel motorsport con piloti come Taruffi, Musso, Giunti, Picchi, De Cesaris, Pirro e Fisichella che hanno corso e vinto con case italiane quali Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Lancia. E sempre in questa regione è presente uno dei siti produttivi automobilisti più importanti del nostro paese, l’Alfa Romeo di Cassino dove vengono prodotti degli importanti modelli.”
Un’occasione per promuovere il turismo e l’economia
La Giornata del Made in Italy Motoristico rappresenterebbe un’occasione unica per promuovere il turismo e l’economia del Lazio, attirando appassionati da tutto il mondo e valorizzando un settore che rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.
Un’iniziativa da sostenere
La proposta di Orgoglio Motoristico Romano è sicuramente da sostenere e auspichiamo che la Regione Lazio accolga con favore questa iniziativa, dando vita a un evento che possa diventare un appuntamento fisso per celebrare il Made in Italy Motoristico e la sua ricca storia.
Attualità
Blocco al traffico nella Fascia Verde di Roma il 3, 4 e 5 febbraio a causa dello smog

La città di Roma è alle prese con alti livelli di inquinamento, al punto che diverse stazioni di monitoraggio hanno rilevato valori di polveri sottili (PM10) superiori al limite consentito. A causa di tali valori, l’amministrazione della città ha stabilito il blocco del traffico su diversi giorni precisamente sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 febbraio 2024. Questo blocco vale per l’area interna della ZTL Fascia Verde.
La decisione di vietare la circolazione veicolare privata nella ZTL Fascia Verde è stata presa attraverso un’ordinanza firmata il 2 febbraio dal sindaco Gualtieri. Ecco la lista dei veicoli che saranno interessati dal divieto:
Il sabato 3 febbraio 2024, dalle ore 7,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19, sono proibite autovetture alimentate a benzina Euro 3, le autovetture a gasolio Euro 4 e i ciclomotori e motoveicoli a gasolio Euro 2. Tra le 7.30 e le 10.30 e tra le 16.30
e le 19, autovetture benzina Euro 3 e gasolio Euro 4 adibite al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3) non saranno ammesse.
La domenica 4 febbraio 2024, dalle ore 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30, sono vietate le autovetture alimentate a benzina fino a Euro 3 e a gasolio fino a Euro 4. Questo include anche veicoli merci (categorie N1, N2 e N3) a benzina fino a Euro 3 e a gasolio fino a Euro 4, i ciclomotori e motoveicoli a 2 ruote fino a Euro 1 e i ciclomotori e motoveicoli a 3 e 4 ruote a gasolio fino a Euro 2.
Infine, il lunedì 5 febbraio 2024, dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19, sono escluse le autovetture a benzina Euro 3, le autovetture a gasolio Euro 4 e i ciclomotori e motoveicoli (a 3 e 4 ruote) a gasolio Euro 2. Dalle ore 7,30 alle 10,30 e dalle 16,30 alle 20,30, autovetture benzina Euro 3 e a gasolio Euro 4 adibite al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3) non potranno circolare.
Per garantire la protezione dell’ambiente e della salute dei cittadini, il 3, 4 e 5 febbraio verranno applicati ulteriori divieti a Roma. In tutto la città, nei giorni indicati, è previsto:
È vietato l’uso di generatori di calore domestici alimentati a legna (se disponibile un sistema di riscaldamento alternativo) che non rispettano i livelli di emissione previsti almeno per la classe 3 stelle. È proibita qualsiasi combustione all’aperto. È vietato per tutti i veicoli trascorrere il tempo con il motore acceso. Verrà ampliata la pulizia delle strade. Infine, verranno intensificati i controlli per far rispettare le regolamentazioni da parte delle autorità competenti.
Nel caso specifico dell’incidente a Casal Palocco, lo youtuber Matteo di Pietro ha raggiunto un accordo per una pena di 4 anni e 4 mesi, a seguito della morte di un bambino nell’incidente.
Fonte
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef