Seguici sui Social

Donna

Il Comune di Roma imita Puglia e Sicilia. Parte il turismo dei Matrimoni: nuove location entro 2024

Pubblicato

il

Matrimoni a Roma: nuove location entro 2024

Il Comune di Roma ha l’obiettivo di valorizzare e arricchire la città attraverso il settore wedding, prendendo spunto da regioni come la Puglia e la Sicilia che hanno creato un’attrattiva per le cerimonie nuziali provenienti da tutto il mondo. I consiglieri dem Angelucci, Corbucci e Tempesta hanno presentato una mozione per un avviso che individuerà un elenco di location pubbliche e private per ospitare matrimoni civili a Roma.

L’idea è quella di potenziare e promuovere i luoghi iconici di Roma, con l’obiettivo di sviluppare il mercato legato ai matrimoni e attrarre un turismo di qualità nella città. Attraverso la mozione presentata, si prevede l’ampliamento delle sedi pubbliche e private disponibili per le cerimonie nuziali, coinvolgendo anche enti pubblici e privati nel processo.

L’ampliamento delle location include un maggiore impegno e presenza di ufficiali civili per celebrare i matrimoni. È stata prevista una quota delle entrate derivanti dai matrimoni per coprire i costi del personale, creando un processo virtuoso di autofinanziamento che possa contribuire alle casse del Comune di Roma.

Non ci sono anticipazioni sulle location esatte che verranno inserite nell’elenco, in quanto il parere vincolante sull’idoneità spetta alla Sovrintendenza Capitolina. Tuttavia, l’obiettivo è essere pronti con l’elenco entro la fine del 2024 o l’inizio del 2025, per consentire prenotazioni sia ai residenti che ai turisti che desiderano sposarsi a Roma.

Insieme all’elenco, partirà anche un piano di promozione turistica nel settore wedding per la città, con un potenziale enorme di ricchezza e valorizzazione del territorio.

Fonte

Donna

Cgil prevede aumento del lavoro precario a Roma e nel Lazio nel 2024

Pubblicato

il

Cgil prevede aumento del lavoro precario a Roma e nel Lazio nel 2024

Precarietà del lavoro nel Lazio: una panoramica

Nel Lazio, la precarietà del lavoro è in costante aumento. In base all’analisi dei dati del 2023 provenienti dall’Osservatorio sul precariato dell’Inps, solo il 14,7% dei nuovi contratti era a tempo indeterminato, in calo del 7% rispetto al 2014. Questi dati sono stati resi noti in un report pubblicato da Cgil Roma e Lazio.

La cifra preoccupante dei contratti stabili

L’analisi del sindacato rivela una tendenza preoccupante: i contratti a tempo indeterminato non solo stanno diminuendo rispetto al numero totale di contratti attivati, ma sono anche inferiori al numero di contratti a tempo indeterminato che vengono interrotti. Tra il 2016 e il 2023, più di 317 mila contratti a tempo indeterminato sono cessati senza essere rimpiazzati da nuove assunzioni a tempo indeterminato.

Forte incremento dei contratti part-time

Esaminando i nuovi contratti, la Cgil rileva che circa un terzo, il 32,7%, è part-time. Questa forma di contratto colpisce soprattutto le donne, con il 44,2% delle assunte nel 2023 che hanno stipulato un contratto part-time. La percentuale scende al 24,7% per gli uomini. In particolare, il 51,9% dei contratti a tempo indeterminato stipulati con le donne prevedevano un regime part-time.

Le cause principali della cessazione dei contratti

Nel 2023, il 65% dei contratti interrotti, equivalenti a 911.137, terminavano naturalmente alla scadenza del termine contrattuale. Solo nel 22% dei casi, la causa era invece una decisione volontaria di dimissioni. Fonte

Continua a leggere

Centro Storico

Donne, in Campidoglio la terza edizione del Premio RomaRose. Anna Tatangelo che c’entra?

Pubblicato

il

Donne, in Campidoglio la terza edizione del Premio RomaRose. Anna Tatangelo che c’entra?

Nella suggestiva cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio, si è tenuta ieri la terza edizione di “RomaRose – Non solo 8 marzo”, un evento promosso dalla presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha portato i saluti istituzionali all’assemblea.

La cerimonia, condotta dalla giornalista Rai Monica Marangoni, ha visto premiate 19 donne di spicco in vari settori, riconosciute per il loro straordinario impegno e contributo.

Tra le personalità premiate vi sono Margherita Cassano, presidente della Corte Suprema di Cassazione; Ilaria Capua, virologa; Lavinia Biagiotti, rinomata stilista; Pina Traini, giornalista della Sala Stampa Vaticano; Annamaria Tribuna, maggiore pilota dell’Aeronautica Militare; Olivia Tassara, responsabile eventi delle Ferrovie dello Stato; Michela Ponzani, docente di storia contemporanea e conduttrice televisiva; Anna Tatangelo, celebre cantante; Barbara Marinali, presidente di Acea; Maria Stella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia; Simona Rolandi, giornalista Rai; Eleonora Di Cocco, illusionista; Veronica Nicotra, segretario generale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI); Iside Castagnola, rappresentante del Corecom Lazio; Marta Filippi, doppiatrice e attrice; Paola De Marinis, imprenditrice; Caterina Bellandi, tassista che accompagna i bambini malati in ospedale; Andreea Stefanescu, primo aviere scelto dell’Aeronautica Militare e atleta ginnasta; Federica Pucciariello, rinomata cuoca.

Donne, in Campidoglio la terza edizione del Premio RomaRose

La presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, ha espresso la sua gioia e commozione per l’evento, sottolineando che RomaRose è un premio che celebra le donne che hanno saputo distinguersi e che rappresentano un esempio per le generazioni future. Ha inoltre evidenziato l’importanza di riflettere sulle conquiste già compiute e sulle sfide ancora da affrontare per garantire la libertà e il rispetto dei diritti delle donne in tutto il mondo.

Durante la cerimonia, la presidente Celli è stata affiancata da numerose personalità di rilievo, tra cui Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI); Guillermo Mariotto, noto stilista; Eugenio Martis, generale Vice Capo dello Stato Maggiore della Difesa; Alberto Stancanelli, capo del Gabinetto di Roma Capitale; Miguel Gotor, assessore alla cultura di Roma Capitale; Paolo Olmi, direttore d’orchestra; Nicola De Bernardini, vice capo del Gabinetto di Roma Capitale; Alvaro Moretti, vicedirettore de Il Messaggero; Emanuele Blandamura, ex campione europeo di pugilato e dirigente dell’Organizzazione per l’Educazione allo Sport (OPES); Massimo Bagnato, comico; Jimmi Ghione, giornalista; Francesco Rattà, vice questore; Mario De Sclavis, comandante generale della Polizia Locale di Roma Capitale; Carmine Barbati, vicepresidente vicario dell’Assemblea Capitolina; Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma Capitale; Salvatore Sanzo, dirigente sportivo ed ex schermidore; Antonio Pelosi, imprenditore dell’Albergo Etico.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025