Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Il mondo al contrario, Ecco la giornata internazionale dei Rom e dei Sinti

Pubblicato

il

Il mondo al contrario, Ecco la giornata internazionale dei Rom e dei Sinti

Roma, 28 marzo 2024 – Questa ci mancava e nemmeno a farlo apposta, fra i promotori dell’evento c’è l’Università romana de “La Sapienza” che, dopo il caso della docente che omaggiava la brigatista rossa invischiata con le stragi degli anni ’70, non poteva certo mancare per una festa così tanto importante per la nostra città.

In occasione della Giornata internazionale dei Rom e Sinti, celebrata annualmente l’8 aprile, il violinista Gennaro Spinelli e il rinomato compositore Santino Spinelli si esibiranno come solisti presso il prestigioso Teatro alla Scala di Milano, mercoledì 10 aprile alle ore 15:00. Saranno accompagnati da alcuni musicisti della sezione Anpi del Teatro alla Scala e da membri dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro.

“Il traguardo raggiunto da padre e figlio – dichiara l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari – rappresenta un passo simbolico fondamentale per l’intera comunità Rom e Sinti e per l’Italia nel suo complesso, sia dal punto di vista culturale che sociale. Questo evento sottolinea l’importanza della valorizzazione e dell’inclusione della loro cultura. È essenziale continuare su questa strada per creare spazi di incontro e integrazione nei nostri quartieri, rendendo Roma un modello per altre città nel superare pregiudizi e discriminazioni”. Queste le parole dell’Assessora Barbara Funari che parla di spazi d’incontro ma tanto ormai, non si sa nemmeno in che modo, le famiglie rom e sinti sono anche in graduatoria per le case popolari, passando avanti ai cittadini romani, alla faccia dell’equità e della giustizia sociale.

L’evento fa parte di una serie di iniziative organizzate in tutta Italia in occasione della Giornata internazionale dei Rom e Sinti, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Romanès italiane (UCRI) e con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Il nostro obiettivo – dichiara il Direttore dell’UNAR, Mattia Peradotto – è promuovere una conoscenza non stereotipata delle minoranze e favorire un dialogo in cui attivisti, studenti e artisti rom e sinti siano protagonisti. Questo è fondamentale per il processo di empowerment e per la realizzazione della Strategia di Uguaglianza, Inclusione e Partecipazione di Rom e Sinti, recentemente approvata”. Peccato però che chi parla spesso non vive vicino a qualche insediamento rom…è facile così.

Non poteva di certo mancare la Sapienza università globalista fino al midollo nata per omaggiare Roma, mentre adesso pensa a valorizzare la cultura rom.

Venerdì 5 aprile, a partire dalle ore 11:00, presso il Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, si terrà la conferenza-concerto dal titolo “Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: incontro di culture, musica e diritti”.

“I Rom e Sinti, la cui storia e cultura sono poco conosciute in Italia e in Europa – afferma il prof. Gaetano Lettieri, Direttore del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo de “La Sapienza” di Roma – sono spesso vittime di discriminazioni e antiziganismo. Con questa conferenza-concerto, puntiamo a promuovere una narrazione positiva sui Rom e Sinti attraverso la musica, strumento essenziale di trasmissione della cultura romanì, e a valorizzare i percorsi di cittadinanza attiva delle comunità romanès in Italia”.

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Pubblicato

il

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi
“A Tor Bella Monaca oltre 2100 le persone sottoposte a misure alternative al carcere, secondo uno studio condotto dall’agenzia Lapresse. In pratica, dopo Rebibbia e Regina Coeli, il Municipio VI delle Torri è la terza casa circondariale di Roma, pur essendo a cielo aperto.
Data l’elevata criminalità certificata da questi dati preoccupanti, il controllo del territorio non può essere affidato esclusivamente alle attuali Forze dell’Ordine locali che tanto fanno, nonostante le inadeguate disponibilità di risorse e mezzi. Per questo, come istituzione municipale chiediamo un maggior numero di presidi e uomini, proseguendo quel percorso avviato da due anni a questa parte insieme al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Prefetto di Roma Lamberto Giannini e al Questore di Roma Roberto Massucci, al comandante provinciale della Guardia di Finanza Giancarlo Franzese e al comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Pecci”.
Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025